SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Domani a LegalItria si parla di povertà e legalità: i poveri sono risorsa della criminalità?

Domani a LegalItria si parla di povertà e legalità: i poveri sono risorsa della criminalità?

di Redazione
4 Marzo 2021
Bari
Share:
Locandina LegalItria 5 marzo 2021


Secondo l’Istat nel 2019 vivevano in condizioni di povertà assoluta un milione e 700mila famiglie (il 6,4% del totale), e quattro milioni e 600mila persone (il 7,7% della popolazione).

Con la pandemia la situazione è peggiorata e la fotografia più precisa di quanto accaduto dal lockdown in poi l’hanno fornita i rilevamenti effettuati dalla Caritas ad aprile, giugno e settembre scorso.

In piena emergenza sono state assistite quasi 450 mila persone, il 30% di loro erano “nuovi poveri”.

Un aumento del 105%, con un picco del 153% al Sud.

Ora i nuovi poveri sono quasi la metà delle persone che si rivolgono alle Caritas diocesane. E ce ne sono molte altre che ricevono aiuti da altri Enti o associazioni.

Secondo una indagine della Banca d’Italia, quasi un terzo delle famiglie ha visto il proprio reddito ridursi di più del 25%.

Nel prossimo appuntamento in streaming dell’edizione 2021 del Festival LegalItria – in programma venerdì 5 marzo a partire dalle 18.30 – si parlerà del rapporto tra povertà e legalità.

Un appuntamento per approfondire le dinamiche che si creano in periodi di crisi, proprio quando aumenta la povertà spesso sfruttata dal crimine organizzato.

A discuterne saranno Vito Mariella, vicedirettore Caritas Bari-Bitonto, Claudio De Martino, coordinatore degli avvocati di strada di Foggia, e Tiziana Bianchini del CNCA – Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienza, esperta di tratta e sfruttamento degli esseri umani.

L’incontro sarà diffuso su Facebook, YouTube e Lieskill.eu

print

Previous Article

In auto con mezzo chilo di marijuana: ...

Next Article

Carbonara, vaccini anti-Covid per over80 spostati da ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, a San Valentino libri in risciò, letture ad alta voce e flashmob con BariSocialBook

    12 Febbraio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, parte il servizio “Monopattini Sharing”: i primi 250 mezzi elettrici già pronti per essere noleggiati

    6 Luglio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Via l’asfalto, tornano le basole in strada Porto Nuovo a Bari vecchia

    29 Agosto 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, continua il lavaggio notturno di strade e marciapiedi: qui il calendario di agosto

    17 Agosto 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Festival dell’Architettura, arrivate 52 proposte in risposta alla manifestazione d’interesse

    12 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Trenino turistico su gomma: pubblicato il bando per le autorizzazioni per il 2021

    14 Giugno 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 10.7°C / 13.82°C
Umidità: 59%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info