SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, si cercano gestori delle strutture residenziali per minori, madri single e vittime di violenza

Bari, si cercano gestori delle strutture residenziali per minori, madri single e vittime di violenza

di Redazione
8 Marzo 2021
Bari
Share:


E’ in pubblicazione sul sito del Comune, a questo link, l’avviso finalizzato all’accreditamento, per il triennio 2022/24, di operatori qualificati nella gestione di strutture residenziali per minori, giovani adulti, madri con bambini, donne vittime di violenza e persone vittime di tratta, attraverso l’istituzione di elenchi distinti per le aree “minori e famiglie” e “immigrazione”.

Agli operatori che gestiscono più strutture residenziali è consentita la presentazione di un’unica istanza di accreditamento in forma cumulativa, con l’indicazione di ciascuna delle strutture per le quali l’accreditamento è richiesto, purché le strutture gestite afferiscano ad una delle due aree.

I servizi residenziali che il Comune di Bari intende erogare attraverso l’accreditamento sono diretti alla tutela delle seguenti categorie di persone vulnerabili:

  • minori destinatari di misure di allontanamento dalla residenza familiare;
  • minori stranieri non accompagnati e minori stranieri ritrovati sul territorio comunale, privi di riferimenti familiari e di mezzi economici per il proprio sostentamento o portatori di esigenze particolari;
  • giovani adulti privi di validi riferimenti familiari, che necessitino di sostegno nel percorso di inserimento o reinserimento sociale (a titolo esemplificativo: ex tossicodipendenti, ex minori stranieri non accompagnati, ex minori fuori famiglia, giovani già sottoposti a provvedimenti privativi della libertà personale);
  • gestanti e madri con figli, nelle ipotesi in cui l’autorità giudiziaria rilevi l’opportunità di un allontanamento dal nucleo familiare o l’esigenza di un supporto per il miglioramento delle capacità genitoriali o per l’inserimento o il reinserimento sociale;
  • donne vittime di violenza fisica e/o psicologica, con o senza figli, nelle ipotesi in cui l’autorità giudiziaria rilevi la necessità dell’allontanamento dal contesto in cui è avvenuta la violenza;
  • persone vittime di violenza fisica e/o psicologica rivolta alla riduzione in schiavitù o servitù per lo sfruttamento lavorativo o sessuale, per le quali l’autorità giudiziaria rilevi la necessità dell’allontanamento dal contesto in cui si è verificata la situazione di sfruttamento.

Per rientrare negli elenchi relativi all’area immigrazione è richiesta un’esperienza pluriennale nella gestione di servizi di accoglienza in favore di persone migranti, in particolare minori migranti, per almeno due anni.

I soggetti interessati all’accreditamento devono presentare la propria istanza entro il prossimo 31 marzo alla ripartizione Servizi alla persona del Comune di Bari – P.O.S. Attuazione politiche sociali minori e famiglie, se diretta all’iscrizione negli elenchi di operatori accreditati relativi all’area minori e famiglie; e alla ripartizione Servizi alla Persona del Comune di Bari – P.O.S. Attuazione politiche sociali povertà e immigrazioni, se diretta all’iscrizione negli elenchi di operatori accreditati relativi all’area immigrazione.

L’istanza può essere presentata esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata ai seguenti indirizzi:

minoriefamiglie.comunebari@pec.rupar.puglia.it immigrazione.comunebari@pec.rupar.puglia.it

Le istanze di accreditamento pervenute saranno esaminate e valutate da un’apposita commissione giudicatrice da nominarsi con determinazione dirigenziale.

print
Previous Article

A Bari spazi pubblici intitolati a Maria ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, ancora troppi contagi: oggi ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Volontari ripuliscono il lungomare di Santo Spirito: raccolti oltre 40 bustoni di rifiuti vari

    30 Maggio 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Decaro: “Non è mai troppo presto per parlare di amore coi nostri figli”

    25 Novembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Centri ludici comunali per la prima infanzia: quanto sono soddisfatte le famiglie baresi?

    25 Agosto 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, il 7 maggio spettacolo dedicato a San Nicola (senza pubblico ma in diretta tv)

    15 Marzo 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    La Croce Rossa dona oltre 4.000 euro in buoni pasto al Comune di Bari

    2 Luglio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Matrimoni e unioni civili nelle strutture comunali: riapertura al pubblico delle cerimonie

    27 Maggio 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 10.14°C / 13.26°C
Umidità: 61%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info