SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTE
Home›AMBIENTE›Dal PoliBa un progetto per trasformare gli scarti agricoli in risorsa per il settore edilizio

Dal PoliBa un progetto per trasformare gli scarti agricoli in risorsa per il settore edilizio

di Redazione
28 Marzo 2021
Bari
Share:
Progetto Interreg-IPA CBC


Promuovere l’utilizzo degli scarti agricoli (potature ma anche scarti di lavorazioni industriali agricole) per la realizzazione di materiali termoisolanti (ad esempio pannelli) da impiegare per l’efficientamento energetico degli edifici. E’ lo scopo primario del progetto “AweS0Me”, ovvero “Agricultural Waste as Sustainable 0 km building Material” (cioè: Scarti agricoli come materiali edili sostenibili a km zero).

AweSoMe è un progetto europeo che coinvolge Italia-Albania-Montenegro e i suoi rappresentanti: CONFIMI, l’Associazione imprenditori italiani in Albania (capofila), il Politecnico di Bari, il Centro per l’innovazione e l’Imprenditorialità “Tehnopolis” del Montenegro e il GAL Molise “Verso il 2000”.

Contestualmente il progetto mira ad aumentare la consapevolezza dell’esistenza di materiali edili totalmente sostenibili ottenuti da scarti agricoli, favorendo lo sviluppo di nuovi prodotti, nell’ottica dell’economica circolare, che uniscano al basso impatto ambientale eccellenti prestazioni termoisolanti.

Inoltre, la disponibilità degli scarti agricoli a distanze contenute e sostanzialmente a km zero genererebbe la riduzione dell’impatto ambientale legato al trasporto e l’abbattimento dei costi energetici di produzione.

Non solo: ulteriori vantaggi ambientali deriverebbero dal sottrarre gli scarti agli usuali processi di smaltimento, basati, nella maggior parte dei casi, sulla loro combustione in campo (con relative emissioni di carbonio), in favore di un processo di riciclo.

Solo in Puglia, ad esempio, la raccolta differenziata della frazione verde ammonta a circa 10.775 tonnellate (ISPRA, 2019). Ciò delinea una forte potenzialità sull’uso di tali materiali naturali.

Per favorire l’uso di tali scarti, uniti alle buone pratiche, il progetto promuoverà dei workshop di autocostruzione dei componenti e dei laboratori pilota, aperti al pubblico, in cui saranno impiegate e testate soluzioni tecniche basate sull’impiego di materiali bio-compatibili, allo scopo di dimostrarne le prestazioni per il raggiungimento degli standard energetici nazionali ed internazionali.

Ciò favorirà l’obiettivo finale del progetto: la costituzione di un network di stakeholders pubblici e privati, con particolare riferimento alle Pubbliche Amministrazioni delle aree di Programma, per la condivisione di linee guida per la promozione della sostenibilità e l’impiego dei rifiuti agricoli in ambito edilizio.

print

Previous Article

Libri, la bitontina Domenica Girasoli torna in ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, il bollettino del 29 ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • AMBIENTE

    Arena Giardino (Japigia), la Giunta comunale approva il progetto per la riqualificazione

    7 Marzo 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Greenpeace regala un libro per spiegare i cambiamenti climatici

    19 Marzo 2020
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Plastica nei mari, domani a Monopoli la pulizia collettiva della spiaggia di Capitolo

    9 Agosto 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Oggi il ‘Make something week’, l’evento per promuovere la sostenibilità e ridurre gli impatti ambientali

    3 Dicembre 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTE

    Bari, da oggi cambia l’orario per gettare i rifiuti. Petruzzelli: “Inflessibili verso chi non rispetta le regole”

    1 Aprile 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Contributi per l’uso delle biciclette: 489 domande in 24 ore. Decaro: “I baresi hanno voglia di andare in bici”

    26 Febbraio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 10.19°C / 11.81°C
Umidità: 64%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info