SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTE
Home›AMBIENTE›Murgia sede di scorie nucleari, Emiliano: “Ribadiamo e motiviamo il nostro NO”

Murgia sede di scorie nucleari, Emiliano: “Ribadiamo e motiviamo il nostro NO”

di Redazione
29 Marzo 2021
Bari
Share:
Scorie nucleari, immagine di repertorio


La Giunta regionale ha approvato oggi il documento tecnico recante le “osservazioni regionali relative al progetto preliminare del Deposito Nazionale e del Parco Tecnologico dei rifiuti radioattivi“, ai sensi dell’art. 27 del d.lgs. n. 31/2010 e smi.

L’avviso per la consultazione pubblica sulla localizzazione del deposito nazionale, già pubblicato il 5 gennaio scorso, prevedeva che nei 60 giorni successivi alla pubblicazione (prolungati con il Decreto Milleproroghe a 180), le Regioni, gli Enti Locali, nonché i soggetti portatori di interessi qualificati, potessero formulare osservazioni e proposte tecniche.

Lo scorso 18 gennaio la Giunta ha quindi istituito un tavolo di coordinamento regionale presieduto dal presidente Emiliano, dall’assessora all’Ambiente, al territorio e urbanistica, dai sindaci dei Comuni di Gravina in Puglia, Altamura, Laterza e dagli ulteriori Comuni che intendessero aderire, per definire una strategia comune, fornire il supporto tecnico ai Comuni interessati e coordinare le proprie attività con quelle della Regione Basilicata, interessata dalla proposta di CNAPI.

“Abbiamo ribadito in questi mesi – hanno dichiarato il presidente Emiliano e l’assessora Anna Grazia Maraschio – che ci opporremo con tutte le nostre forze alla scelta di individuare l’Alta Murgia come possibile sito per lo smaltimento di rifiuti nucleari. Ribadiamo il nostro NO e siamo pronti a mettere in campo qualunque azione, politica e legale, a tutela della salute dei cittadini e della bellezza e biodiversità di un Parco Nazionale, che rappresenta uno dei luoghi più singolari del Mediterraneo”.

“Su indicazione della Giunta – ha continuato Maraschio – sono stati raccolti in un unico documento i contributi specialistici inerenti le varie questioni individuate. Queste osservazioni tecniche rappresentano le motivazioni scientifiche sulla scorta delle quali è emerso che la verifica dei criteri di esclusione e dei criteri di approfondimento utilizzati da SOGIN per dichiarare idonei i cinque siti individuati nel nostro territorio regionale non ha tenuto conto degli studi di ricerca più̀ recenti. Dalla ricognizione scientifica svolta, è emerso che tutti i criteri di esclusione e i criteri di approfondimento per i cinque siti ricadenti nel territorio regionale risultano ‘non verificati'”.

“Abbiamo definito in un percorso condiviso – ha ribadito l’assessora – insieme alle comunità interessate, alle strutture tecniche dell’Amministrazione Regionale, alle Agenzie regionali, all’Aqp, alle Università e agli Ordini professionali tutti i rilievi finalizzati a far desistere il Governo da ogni possibilità di allocare sul territorio regionale il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi. Il documento che oggi la Giunta ha condiviso e approvato è dunque il risultato di un importante e corposo lavoro svolto nei tempi stabiliti e in modo efficace da parte del tavolo tecnico, che ringrazio per l’importante contributo. Un lavoro che ha dimostrato scientificamente e sulla base di dati, analisi e recenti studi, la inadeguatezza delle valutazioni di SOGIN, spesso non riferibili all’attuale conoscenza scientifica delle caratteristiche idrogeomorfologiche e sismiche dei siti individuati”.

“Riteniamo – ha concluso l’assessora – che l’insediamento del Depositi e del Parco Tecnologico inficerebbe irrimediabilmente la vocazione di questo angolo straordinario della Puglia, di un turismo sostenibile, figlio di un lento, faticoso e incisivo impegno della Regione Puglia, degli enti e delle comunità locali”.

print

Previous Article

Bari, sequestra e violenta per mesi giovane ...

Next Article

Bari, “agende di gruppo” per potenziare l’assistenza ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • AMBIENTE

    Al via l’83esima Fiera del Levante: anche Amiu Puglia avrà il suo stand

    14 Settembre 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Rifiuti, l’Anci Puglia lancia l’allarme: “Situazione insostenibile, difficile non aumentare la Tari”

    5 Febbraio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Progetto “Stimare”: domani workshop a Margherita di Savoia per il contrasto dell’erosione costiera

    8 Maggio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Nucleare, in Puglia tre comuni potenzialmente idonei ad ospitare rifiuti radioattivi

    5 Gennaio 2021
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Bari, domani workshop sulla pianificazione costiera e sul caso del Waterfront di S. Girolamo

    30 Settembre 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    “Ripuliamo le spiagge”: domani l’appuntamento di Legambiente e Amiu Puglia

    11 Settembre 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 10.14°C / 13.26°C
Umidità: 61%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info