SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Coronavirus in Puglia, oggi 908 casi positivi su 7.572 test. 25 i decessi

  • Calcio, domani il Bari a Bisceglie per provare a raggiungere la capolista Ternana

  • Stalkerizzata l’ex fidanzata e le incendia l’auto: arrestato 40enne

  • Bari, i beni confiscati alla criminalità organizzata in concessione gratuita

  • Ospedale Covid in Fiera, oggi la consegna. Emiliano: “Tutto lavoro pugliese. Sarà luogo multifunzionale”

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTE
Home›AMBIENTE›Nucleare, in Puglia tre comuni potenzialmente idonei ad ospitare rifiuti radioattivi

Nucleare, in Puglia tre comuni potenzialmente idonei ad ospitare rifiuti radioattivi

di Redazione
5 Gennaio 2021
Bari
Share:


Anche i comuni di Altamura, Gravina e Laterza rientrano tra i 67 luoghi potenzialmente idonei a ospitare il deposito nazionale di rifiuti radioattivi presenti nella CNAPI, la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee, elaborata dalla Sogin, la Società gestione impianti nucleari, pubblicata in queste ore.

I 67 impianti saranno divisi in sette regioni: Piemonte, Toscana, Lazio, Puglia, Basilicata, Sardegna e Sicilia.

Nella Tavola generale allegata alla Cnapi sono indicati anche i Comuni interessati, tra cui i tre pugliesi, nel territorio della Murgia.

Le zone individuate ospiteranno il Deposito che dovrà contenere in sicurezza le scorie del nostro paese.

“Con il via libera alla Carta, si legge sul sito dell’Ansa, ‘parte la fase di consultazione dei documenti per la durata di due mesi, all’esito della quale si terrà, nell’arco dei quattro mesi successivi il seminario nazionale’. Sarà questo ‘l’avvio del dibattito pubblico vero e proprio – spiega il ministero dell’Ambiente – che vedrà la partecipazione di enti locali, associazioni di categoria, sindacati, università ed enti di ricerca, durante il quale saranno approfonditi tutti gli aspetti, inclusi i possibili benefici economici e di sviluppo territoriale connessi alla realizzazione delle opere’. Il deposito nazionale e il Parco tecnologico saranno costruiti in un’area di circa 150 ettari, di cui 110 dedicati al deposito e 40 al Parco, come spiega il ministero dell’Ambiente. Il deposito avrà ‘una struttura a matrioska’; all’interno ci saranno ’90 costruzioni in calcestruzzo armato, dette celle’, in cui ‘verranno collocati grandi contenitori in calcestruzzo speciale, i moduli, che racchiuderanno a loro volta i contenitori metallici con all’interno i rifiuti radioattivi già condizionati’. In totale – continua l’Ansa – saranno ‘circa 78mila metri cubi di rifiuti a bassa e media attività’ a essere ospitati. L’investimento complessivo è di circa 900 milioni di euro e si stima che genererà oltre 4.000 posti di lavoro l’anno per 4 anni di cantiere, diretti (2.000 fra interni ed esterni), indiretti (1.200) e indotti (1.000). 

In serata è arrivato il no del governatore della Puglia, Michele Emiliano.

print
Previous Article

Puglia discarica di rifiuti nucleari? Emiliano: “Ferma ...

Next Article

Bari, giocattoli e libri in dono ai ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • AMBIENTECULTURA

    Master in pianificazione territoriale e ambientale: iscrizioni aperte sino al 28 febbraio

    24 Febbraio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    “Passepartout”, l’Ue finanzia il progetto per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico

    12 Ottobre 2020
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Bari, riecco l’alga tossica. L’allarma dell’Agenzia regionale per l’ambiente

    1 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTE

    Bari, frigorifero da bar abbandonato sotto il ponte di corso Cavour. La denuncia di Dino Rizzi

    31 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTE

    Bari, presentato il progetto per l’efficienza energetica e la riduzione dei consumi delle case popolari. Test di un anno a ...

    14 Marzo 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Prorogato il divieto di pesca nell’Adriatico: niente ami sino all’8 settembre

    24 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 4.44°C / 5.56°C
Umidità: 70%

Ads

Timeline

  • 17 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 908 casi positivi su 7.572 test. 25 i decessi

  • 16 Gennaio 2021

    Calcio, domani il Bari a Bisceglie per provare a raggiungere la capolista Ternana

  • 16 Gennaio 2021

    Stalkerizzata l’ex fidanzata e le incendia l’auto: arrestato 40enne

  • 16 Gennaio 2021

    Bari, i beni confiscati alla criminalità organizzata in concessione gratuita

  • 16 Gennaio 2021

    Ospedale Covid in Fiera, oggi la consegna. Emiliano: “Tutto lavoro pugliese. Sarà luogo multifunzionale”

  • 16 Gennaio 2021

    Istantanea / Pietra e metallo, un cocktail d’arte con Enzo De Sario

  • 16 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, i numeri non migliorano: oggi 1.123 nuovi casi su 10.600 tamponi

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info