SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›Agnello, uova e data mobile: tutto quello che devi sapere sulla Pasqua

Agnello, uova e data mobile: tutto quello che devi sapere sulla Pasqua

di Redazione
4 Aprile 2021
Bari
Share:
Raffaello Sanzio, Resurrezione di Cristo, 1501-1502. Olio su tavola,


La Pasqua è la festa più solenne del cristianesimo e celebra la risurrezione di Gesù, avvenuta, secondo le confessioni cristiane, nel terzo giorno dalla sua morte in croce, come narrato nei Vangeli.

La parola “Pasqua” deriva dal greco ‘pascha’, che a sua volta proviene dall’aramaico ‘pasah’ e significa propriamente “passare oltre”, quindi “passaggio”. Gli Ebrei, in questa festa, ricordavano il passaggio attraverso il mar Rosso dalla schiavitù d’Egitto alla liberazione. Per i cristiani, come già detto, è la festa del passaggio dalla morte alla vita di Gesù Cristo.

In origine, presso gli ebrei, la Pasqua era legata all’attività agricola ed era la festa della raccolta dei primissimi frutti della campagna, a cominciare dal frumento. Solo dopo è diventata la celebrazione annuale della liberazione degli ebrei dalla schiavitù. Ancora oggi la cena pasquale nelle case ebree si svolge secondo un preciso ordine, detto Seder: ci si nutre di cibi amari per ricordare l’amarezza della schiavitù egiziana e lo stupore della libertà ritrovata.

Ma perché mangiamo l’agnello? Questa tradizione deriva dalla Pasqua ebraica. Si fa riferimento, infatti, a quando Dio annunciò al popolo d’Israele che lui lo avrebbe liberato dalla schiavitù in Egitto dicendo: “In questa notte io passerò attraverso l’Egitto e colpirò a morte ogni primogenito egiziano, sia fra le genti che tra il bestiame”. Così ordinò al suo popolo di marcare le loro porte con del sangue d’agnello, in modo che fosse in grado di riconoscere chi colpire col suo castigo e chi no. Con il Cristianesimo il simbolo dell’agnello immolato per la salvezza di tutti diventa Cristo, e il suo sacrificio ha valore di redenzione.

Tutti sanno che la data della domenica di Pasqua è mobile, ma pochi sanno perché. La festa cade la domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera (quest’ultimo, per la Chiesa, cade sempre convenzionalmente il 21 marzo, sebbene l’equinozio astronomico oscilli tra il 19 e il 21). La data della Pasqua, infatti, è calcolata a partire dall’inizio dell’anno religioso ebraico, che iniziava – appunto – il giorno della prima luna nuova dopo l’equinozio di primavera. Oggi la celebrazione cade tra il 22 marzo e il 25 aprile, denominandola così Pasqua bassa o alta, secondo il periodo in cui capita. Nel 2022 sarà Pasqua il 17 aprile, nel 2023 il 9 e nel 2024 il 31 marzo.

In tv parlano spesso della “benedizione Urbi et Orbi”, ma di cosa si tratta? Urbi et Orbi è un’espressione latina che significa “Alla città (di Roma) e al mondo”. La benedizione Urbi et Orbi è la prima benedizione fatta da un Papa subito dopo la sua elezione, ma viene diffusa dal Pontefice anche nei giorni di Natale e di Pasqua – oltre che in particolari occasioni – alla folla riunita in piazza San Pietro. La benedizione comporta l’assoluzione di tutti i peccati temporali per tutti i presenti e per coloro che la ricevono tramite i vari mezzi di comunicazione (tv compresa, quindi).

Le uova di Pasqua sono bellissime, vero? La tradizione di decorare uova risale già ai primi cristiani che pitturavano le uova di rosso per ricordare il sangue di Gesù, decorandole con croci o altri simboli. “La simbologia dell’uovo – si legge su Famiglia Cristiana – è evidente: dall’uovo nasce la vita che, a sua volta, veniva associata con la rinascita del Cristo e quindi con la Pasqua”. L’abitudine di mangiare uova di cioccolato, invece, è nata con il tempo: all’inizio si regalavano solo uova vere con il guscio colorato.

Buona Pasqua a tutti!

print
Previous Article

Coronavirus in Puglia, a Pasqua registrati 1.628 ...

Next Article

Nuova ordinanza di Emiliano: ancora DID per ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • STORIE

    La Festa della Legalità sbarca a Fasano: doppio appuntamento il 20 settembre prossimo

    20 Agosto 2020
    di Redazione
  • STORIE

    Bari, “scompaiono” Sisina e Gigino. Amarezza tra residenti e commercianti in via Manzoni

    17 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • STORIE

    Palese, la denuncia di una mamma: “Mio figlio vittima del bullo di zona”. I vigili: “Cose da ragazzi”

    5 Settembre 2020
    di Davide Impicciatore
  • STORIETECNOLOGIA

    Social, arrivano nuove emoji: dal gesto del “piccolo” alla goccia di sangue e al braccio robotico

    10 Febbraio 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Perché festeggiamo ancora il 25 aprile? La parola ad Alessandro Barbero

    25 Aprile 2020
    di Redazione
  • STORIE

    Ostuni, nuova vita per l’ex convento. Il progetto di quattro studentesse del PoliBa

    1 Dicembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 4.38°C / 5.49°C
Umidità: 70%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info