SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›Giovani architetti e ricercatori baresi selezionati per il premio nazionale ‘Federico Maggia’ di Biella

Giovani architetti e ricercatori baresi selezionati per il premio nazionale ‘Federico Maggia’ di Biella

di Redazione
1 Settembre 2019
Bari
Share:


Sono Giuseppina Paterno, Luca Bifone, Daniela Martinelli e Francesca Suaria i quattro giovani architetti baresi selezionati per partecipare al prestigioso Premio Nazionale di Architettura “Federico Maggia”, arrivato alla settima edizione.

Insieme a loro anche un gruppo di giovani ricercatori del dICAR, il Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura del Politecnico di Bari: Tiziano De Venuto, Andrea Miccoli, Vito Quadrato e Giuseppe Tupputi.

Gli 8, selezionati da una giuria internazionale, saranno coinvolti, a settembre, nella realizzazione di un allestimento progettuale nell’ex Lanificio Maurizio Sella di Biella, che verrà valutato da una commissione di architetti e ingegneri, stilisti, imprenditori e professori universitari italiani di chiara fama nazionale e internazionale, presieduta dall’arch. Mario Botta (Università della Svizzera Italiana di Mendrisio).

Tali progetti risponderanno alla sfida di trasformare e riutilizzare gli edifici industriali dismessi disseminati nel territorio nazionale, nell’ottica di una loro possibile reintegrazione nei circuiti economici e imprenditoriali.

L’obiettivo del premio, infatti, è quello di promuovere nuovi strumenti di intervento per la valorizzazione del patrimonio archeologico-industriale italiano attraverso il progetto di architettura e design, nell’ottica di elaborare nuove visioni di funzionalità e destinazione d’uso per tali spazi.

Esso dà occasione, appunto, a 10 progettisti under 30, selezionati tra i migliori giovani talenti dell’architettura italiana, di lavorare all’interno degli opifici dismessi biellesi, al fine di sviluppare nuovi modelli di apertura e valorizzazione di questi luoghi in riferimento al loro contesto urbano, culturale e paesaggistico, oltre che attraverso strategie, percorsi, relazioni inedite e azioni condivise.

Il Premio Federico Maggia, per chi come  noi di architettura è poco esperto, è un concorso nazionale di architettura organizzato dalla Fondazione Sella Onlus con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Biella e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Biella, che vanta una tradizione ventennale e si è costituito, nelle ultime edizioni, come un’importante vetrina per architetti e imprese, catalizzando l’attenzione di numerose riviste e canali di informazione nazionali e internazionali.

print

Tagsarchitetti baresiarchitetturapolitecnico di baripremiopremio Federico MaggiaRicercatori
Previous Article

Bari, pubblicate le graduatorie definitive degli iscritti ...

Next Article

Calcio, serie C: Bari ko al San ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Bari, il prof. Francesco Cupertino è il nuovo rettore del Politecnico

    2 Luglio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, nulla di fatto per l’elezione del nuovo rettore del Politecnico. Prossima votazione il 2 luglio

    28 Giugno 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Progetto “Stimare”: domani workshop a Margherita di Savoia per il contrasto dell’erosione costiera

    8 Maggio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    PoliBa e Fiamme Gialle: sottoscritto un protocollo d’intesa per contrastare l’evasione delle tasse

    5 Giugno 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Premio Urban Award 2019: al Comune di Bari “menzione speciale” per il progetto MUVT

    6 Novembre 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Progetto “Stimare”: a Monopoli una webcam per monitorare l’erosione della costa

    4 Settembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 21.6°C / 26.25°C
Umidità: 63%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info