SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTELA CITTÀ
Home›AMBIENTE›Nuovo parcheggio alle spalle dell’Executive di via Amendola: il FAI Bari non ci sta

Nuovo parcheggio alle spalle dell’Executive di via Amendola: il FAI Bari non ci sta

di Redazione
30 Luglio 2021
Bari
Share:


La delegazione del FAI (Fondo Ambiente Italiano) di Bari sostiene i comitati cittadini che da anni si battono contro il progetto del megaparcheggio di scambio previsto alle spalle dell’Executive center di via Amendola e propone di utilizzare il già esistente e vicino parcheggio comunale di scambio, di pari dimensioni e attualmente in stato di abbandono, alle spalle di IKEA e a ridosso di una stazione della linea Sud-Est.

Il nuovo megaparcheggio sarebbe realizzato su di un sito di valore ambientale, storico e architettonico di grande interesse che comprende l’antica masseria De Tullio (sec. XVIII) e l’annessa chiesetta dedicata a San Gaetano, dal campanile con campana risalente al 1707 e che presenta sulla facciata l’epigrafe ‘QUISISANA’, segno di un luogo ameno e di grande identità collettiva.

L’area racchiude, inoltre, un secolare agrumeto terrazzato, un uliveto, una macchia di bosco con carrubi, alberi di fico, quercette e roverelle che andrebbero salvaguardati e tutelati. La masseria apparteneva all’antica famiglia Simi, che contava fra i suoi discendenti Emanuele Simi, nato nel 1772 d già sindaco di Bari. Un luogo dalla storia molto importante, “testimone delle profonde radici della nostra città”.

“Chiediamo quindi – si legge in una nota – di riconsiderare il megaparcheggio, riducendo i posti auto previsti o ancora meglio di utilizzare il parcheggio alle spalle di IKEA, destinando a verde pubblico la zona attorno l’antica masseria De Tullio come testimonianza dell’attenzione alla memoria dei luoghi dove viviamo con l’obbligo di preservarla per le future generazioni”.

print
Previous Article

Coronavirus in Puglia, tasso di positività oltre ...

Next Article

Vaccini, superato il milione e mezzo di ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, domani la quinta edizione de “La zuppa della Bontà” per scaldare l’inverno dei senzatetto

    26 Ottobre 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Al via la pulizia straordinaria delle spiagge baresi a cura di Amiu Puglia

    18 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Nuova Stazione Executive, il Comune di Bari studia le migliorie per il parcheggio delle auto

    20 Luglio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Le pigotte Unicef per aiutare i paesi colpiti dal Coronavirus

    5 Maggio 2020
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Ex Fibronit, approvato il progetto preliminare per il Parco della Rinascita. Ora servono i soldi (15 milioni)

    18 Marzo 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, il maltempo danneggia Parco Domingo. L’appello dei gestori: “Aiutateci”

    23 Settembre 2020
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 5.75°C / 7.19°C
Umidità: 61%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info