SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Domenica 8 agosto Bari ricorda il trentennale dell’arrivo della Vlora: tutti gli appuntamenti in città

Domenica 8 agosto Bari ricorda il trentennale dell’arrivo della Vlora: tutti gli appuntamenti in città

di Redazione
6 Agosto 2021
Bari
Share:
Lo sbarco dei 20.000 albanesi a Bari, nave Vlora, immagine Wikipedia


Domenica prossima, 8 agosto, la Città di Bari ricorda il trentennale dell’arrivo della nave Vlora con un programma di appuntamenti promosso in collaborazione con i Comuni di Durazzo e di Tirana e con il sostegno del dipartimento Turismo, Economia della cultura e Valorizzazione del territorio della Regione Puglia e del Teatro Pubblico Pugliese.

​La giornata si aprirà con un omaggio dell’amministrazione comunale alla memoria dell’ex sindaco Enrico Dalfino: alle 10.30 il sindaco Antonio Decaro deporrà una corona di fiori presso il monumento dedicato a Dalfino nella sala consiliare di Palazzo di Città. Alla cerimonia interverranno i familiari di Dalfino e gli amministratori comunali che gestirono nel 1991 l’emergenza.

​A seguire, alle 11, nel Teatro Piccinni, su iniziativa della Fondazione Feltrinelli, si terrà l’incontro “Il lungo viaggio dei diritti. Bari: a trent’anni dallo sbarco dei cittadini albanesi”, terza data live del Calendario Civile organizzata dalla fondazione in collaborazione con il Comune di Bari e One Bridge to Idomeni onlus.

A portare la loro testimonianza il giornalista allora inviato del Manifesto Guido Ruotolo, l’avvocato Gianni Di Cagno, che al tempo sedeva in Consiglio comunale, Eva Karafili, attrice e testimone diretta dell’evento e gli attivisti dell’associazione Passatutti di Bari.

Ancora, a parlare di integrazione saranno Edoardo Garonzi di One Bridge To Idomeni, Ana Estrela dell’associazione Origens di Bari e Caterina Di Fazio dell’Università di Maastricht.

Nella terza parte dell’incontro si rifletterà sui temi dell’accoglienza con il sindaco di Bari Antonio Decaro, l’ambasciatore italiano a Tirana Fabrizio Bucci, il sindaco di Tirana Erion Veliaj e il sindaco di Durazzo Emiriana Sako. A moderare l’incontro la giornalista Annamaria Minunno.

Per partecipare all’evento, a ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili, è necessario prenotarsi al seguente link:

https://dice.fm/event/xb3da-il-lungo-viaggio-dei-diritti-8th-aug-teatro-piccinni-bari-tickets?fbclid=IwAR1zpAL48Fd_gFZq_ZffduiBYPfeESXw0vDYYeb-kGcF_GQQdx4R_ssnUgg

​Le celebrazioni riprenderanno in serata, sul lungomare IX Maggio di San Girolamo, alle 19.30, con l’inaugurazione dell’area verde appena riqualificata situata al di sotto dell’installazione artistica realizzata nel 2019 da Jasmine Pignatelli, che assumerà il toponimo “largo Sono Persone 8.8.1991”.

​A seguire, alle 20.40, sulla piazza del mare del waterfront di San Girolamo, nel corso di una perfomance artistica sonora di Jasmine Pignatelli, curata dalla sezione Bari dell’A.R.I., sarà effettuato un radio collegamento in codice morse con il nominativo speciale “IR7ZA” rilasciato dal ministero dello Sviluppo economico.

​Infine, sul palco allestito sempre sulla piazza del mare, alle 21.15 andrà in scena lo spettacolo teatrale “La nave dolce”, testo e regia di Daniela Nicosia con Massimiliano Di Corato, prodotto da TIB Teatro.

“La nave dolce” – che si ispira all’omonimo film di Daniele Vicari – racconta del più grande sbarco di migranti mai avvenuto in Italia con un un’unica nave. Lo spettacolo ripercorre in modo evocativo la drammatica vicenda della Vlora, con un testo crudo e immaginifico al contempo in cui lo sviluppo drammaturgico procede attraverso tre voci: quella di chi si mette in viaggio, quella di chi accoglie, quella di chi guarda; per ogni voce una lingua: un idioma italo-albanese, il dialetto pugliese e l’italiano; per ogni lingua: tre punti di vista: un giovane albanese, un barese e un bambino.

Una triangolazione dello sguardo che intreccia le tre prospettive alla ricerca di un impatto emotivo che, senza retorica, solleciti la coscienza collettiva.

​Per assistere allo spettacolo, a ingresso gratuito a ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili, è necessario prenotarsi al seguente link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-trentennale-dello-sbarco-della-nave-vlora-164972781029?fbclid=IwAR0m9CdV-50MjfyYSGBO4ePl_J5u1daKidoRnNLMTiIm592odpUYUhh-SCM

​Ieri, intanto, una delegazione della città di Bari, guidata dall’assessora alle Culture Ines Pierucci, ha partecipato, alla presenza dell’Ambasciatore di Italia a Tirana, Fabrizio Bucci, alle celebrazioni organizzate a Durazzo nell’ambito del programma di iniziative congiunte tra le due sponde dell’Adriatico.

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, tasso di positività all’1,7%. ...

Next Article

Al via la Festa del Mare 2021: ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, domani apertura straordinaria del mercato di Torre a Mare

    1 Giugno 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Nuova palestra scuola Montalcini (Torre a Mare): tutto pronto per ottobre

    29 Luglio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, 220 mila euro per rifare l’asfalto di 9 strade di Palese

    22 Febbraio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Arriva a Bari ‘Publica’, la scuola dell’Anci per giovani amministratori

    5 Febbraio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, al via il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2021

    5 Ottobre 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, via i binari a Sud della città. Nuova tratta ferroviaria pronta entro il 2025

    16 Luglio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 12.37°C / 13.26°C
Umidità: 71%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info