SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURASPETTACOLI
Home›CULTURA›Arriva in Puglia il ‘Tour della Buona Speranza’ del poeta-performer Lorenzo Allegrini

Arriva in Puglia il ‘Tour della Buona Speranza’ del poeta-performer Lorenzo Allegrini

di Redazione
10 Agosto 2021
Bari
Share:
Lorenzo Allegrini


Una suggestiva performance teatrale di poesia, unica nel suo genere, per raccontare di fronte ai capricci del mare una straordinaria avventura che vede proprio il mare tra i principali protagonisti. Arriva anche in Puglia il “Tour della Buona Speranza” del poeta performer marchigiano Lorenzo Allegrini.

Allegrini si esibirà domani, alla Masseria Giangrande di Polignano a Mare, dalle 19:30. Lunedì 16, invece, sarà al Bellinfusto Pub di Ostuni e il giorno dopo alla Casa Rurale Simoni di Mesagne. 

L’evento di Polignano è organizzato in collaborazione con l’associazione “Bachi da setola” per la rassegna En plein air”. Ad accompagnare il poeta saranno le musiche del polignanese Stefano Bovino.

Nelle tre tappe presenterà il suo ultimo libro “La leggenda del Capo di Buona Speranza” (Edizioni Il Viandante) – uscito lo scorso 5 giugno in anteprima nazionale -, nel quale racconterà una coinvolgente ed emozionante storia ambientata nel passato senza tempo di un mito che attinge da leggende africane ed europee, lasciando senza fiato il lettore.

Un viaggio è spesso la migliore fonte di ispirazione per un poeta: in Sudafrica Allegrini è rimasto affascinato dalla vista dalla Table Mountain, la montagna piatta che domina Cape Town, ed è ritornato in Italia con l’idea di raccontare con un poema sulla nascita della penisola del Capo di Buona Speranza, una delle meraviglie della natura. Così è nato il suo secondo libro. Ne “La leggenda del Capo di Buona Speranza” il poeta, originario di Fabriano (Ancona) e trapiantato a Milano, utilizza il ritmo incalzante della tradizione poetica, con l’ottava rima, adattandolo alla contemporaneità, un mix che che crea un effetto fumettistico e contemporaneo, e mira a catturare non solo i lettori, ma anche il pubblico di una serie di performance poetiche live. Il “Tour della Buona Speranza” è un nome che è anche un auspicio per il ritorno della cultura dal vivo in una fase difficile come quella attuale, di graduale uscita dall’emergenza sanitaria.

“Sono felicissimo di tornare in Puglia, una terra in cui mi sono già esibito nel precedente tour e legata al mare come lo è il mio nuovo  poema” commenta Lorenzo Allegrini, che continua: “Spero di regalare al pubblico grandi emozioni con un’avventura che mette al centro i temi universali del viaggio e dell’amore, ma pure questioni sempre attuali come razzismo e convivenza tra i popoli”.

Il libro

“La leggenda del Capo di Buona Speranza” è il secondo poema di Allegrini, dopo il successo di pubblico di “Apocalisse Pop!” (Edizioni Il Viandante 2018, pp. 307), che conta cinque ristampe ed è diventato un vero e proprio tour di performance di oltre venti date nelle principali città italiane e anche all’estero, in particolare in Svizzera e Belgio.

“La leggenda del Capo di Buona Speranza” è disponibile nelle migliori librerie fisiche e online, e sul sito di Edizioni Il Viandante. Il libro è impreziosito dalla copertina dell’artista fabrianese Elisa Mearelli, che aveva già illustrato “Apocalisse Pop!”, mentre la prefazione porta la firma del palermitano Andrea Accardi, poeta, critico e collaboratore del blog letterario Poetarum Silva.

Soggetto del poema. “L’Africa è un gigantesco animale/ che non è mai rivolto verso il mare,/ ma questa volta l’evento fu tale/ che si dovette ogni scoglio voltare”. Una bambina bianca come l’avorio esce dalle onde e viene ritrovata da un pastore indigeno su una spiaggia. Doman, il saggio re dei Goring-haiqua, la cresce come una figlia, ma una profezia minaccia la prosperità e la pace della tribù ottentotta. Se la principessa Teti tornerà a bagnarsi nell’oceano per i popoli africani inizierà un’era di miseria e guerre. Heitsi-Eibib, leggendario eroe degli ottentotti, farà di tutto per salvare la principessa e sottrarla ai desideri predatori del dio del mare Poseidone. Giocando con il conflitto perenne tra l’Africa e il mare, che culmina con il sanguinoso sbarco dei coloni europei, evocato nell’opera dall’apparizione dell’Olandese Volante, il poeta utilizza l’espediente letterario del “manoscritto ritrovato” per inventare una avventura fantastica che parla di viaggio, amore, Africa e colonialismo ed è alla base della nascita della penisola del Capo di Buona Speranza.

Riduci

Chi è Lorenzo Allegrini

Lorenzo Allegrini è giornalista, poeta e autore teatrale. È nato a Fabriano, nelle Marche, nel 1982. Oltre a “La leggenda del Capo di Buona Speranza” (Edizioni Il Viandante, 2021), ha pubblicato il poema “Apocalisse Pop!” (Edizioni Il Viandante, 2018), quest’ultimo presentato con performance dal vivo in Italia, Svizzera e Belgio. Tra i suoi testi teatrali sono andati in scena “Rabbit! – La mossa del coniglio” e “Anarcord – L’ulcera dell’anarchico Fabbri”. Dopo aver collaborato con alcune delle principali testate di media e quotidiani nazionali e aver scritto di economia e finanza, cura adesso un blog di poesia su Huffington Post Italia mentre si occupa di comunicazione aziendale. Vive a Milano, e ha trascorso periodi a Mosca, New York, Roma e Torino.

Riduci

print

Previous Article

Bari, Amiu avvia il lavaggio notturno delle ...

Next Article

Poliziotti si fingono turisti francesi: beccato tassista ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    Dizione, scrittura e danza su Skype: a maggio e giugno workshop online con artisti pugliesi

    8 Maggio 2020
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Al via la 4a edizione dell’Assodeejay Festival, la rassegna dedicata interamente al mondo dei dj

    22 Agosto 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Cinquant’anni di attività del Gruppo Abeliano: Signorile e Pierucci presentano i 3 progetti per i festeggiamenti

    4 Luglio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Nasce ‘Lost Tapes’, la raccolta di cd autobiografici per riscoprire grandi musicisti dimenticati

    2 Giugno 2020
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    ContagiARTI, la mostra online delle opere ispirate al Covid: domani il vernissage virtuale di Nick Giu

    29 Maggio 2020
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Casa delle Culture, lunedì e martedì due film per la rassegna “Cinema Spazio&Tempo”

    11 Settembre 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 14.19°C / 14.93°C
Umidità: 78%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info