SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›A Bari arriva la Piccola Amal, portatrice dei diritti dei bambini e dei rifugiati

A Bari arriva la Piccola Amal, portatrice dei diritti dei bambini e dei rifugiati

di Redazione
30 Agosto 2021
Bari
Share:


Il prossimo 7 settembre arriverà a Bari la “Piccola Amal”, marionetta gigante che partendo da Gaziantep, al confine tra Siria e Turchia, proseguirà poi il suo viaggio di oltre 8 mila chilometri verso Manchester.

The Walk_Il Cammino, questo il titolo del progetto, è il più grande festival itinerante irripetibile dedicato ai diritti dei bambini rifugiati mai realizzato che dal 27 luglio, e fino al 3 novembre, attraverserà otto Paesi: Turchia, Grecia, Italia, Francia, Svizzera, Germania, Belgio e Regno Unito.

Un evento che ha come obiettivo principale quello di valorizzare e sensibilizzare l’intera comunità alla tutela dei diritti umani e dell’infanzia, all’accoglienza, alla cultura delle diversità, al clima e all’educazione.

L’unica tappa pugliese, la prima in Italia dove la produzione è affidata a Roberto Roberti e Ludovica Tinghi, prevede il passaggio da Bari di Amal il prossimo 7 settembre. La marionetta altra tre metri e mezzo che rappresenta una bambina siriana rifugiata di 9 anni, creata dalla Handspring Puppet Company, arriverà a Bari in nave dalla Grecia e sarà accolta da una serie di grandi eventi culturali, spettacoli pubblici ed eventi di comunità.

E in un momento storico come quello che stiamo vivendo, con l’emergenza afgana in primo piano, l’iniziativa diventa ancora più urgente e rilevante.

Amal non è solo una marionetta. Amal è una bambina siriana rifugiata di 9 anni, in carne e ossa, come ce ne sono tante e rappresenta gli oltre 34 milioni di bambini rifugiati e sfollati, molti dei quali separati dalle loro famiglie. Ha vissuto una guerra, ha perso i genitori, è stata costretta a lasciare la sua terra e a viaggiare da sola, di notte e di giorno, attraversando i Paesi e la storia alla ricerca di un futuro. Amal ha paura. Come hanno paura oggi le migliaia di bambine e bambini, donne e uomini che cercano di lasciare la loro terra, l’Afghanistan, perché non sanno, o forse temono, per la vita futura nel loro Paese.

Il suo compito è quello di accendere i riflettori su quella parte dell’umanità spesso non considerata, su milioni di bambini sfollati, ognuno con la propria storia e che porta con sé un messaggio universale: “Non dimenticatevi di noi”.

La Puglia sarà la prima terra che Amal incontrerà sulla sua strada italiana, Bari la prima città del Vecchio Continente ad accoglierla. Qui Amal scoprirà una terra di ospitalità, di attraversamenti, di contaminazioni e scambi fra culture, di arrivi e partenze. La grande prova di apertura nei confronti dei vicini albanesi, poco più di 30 anni fa, l’8 agosto del 1991, ha cambiato la storia di questa terra catapultando i pugliesi, e con loro tutti gli italiani in una nuova epoca di grandi spostamenti di massa. Un tema che oggi è ancora più stringente e va affrontato con serietà e attenzione, e che oggi la Puglia dimostra ancora una volta di saper gestire attraverso la messa a disposizione di strutture di accoglienza per chi fugge da Kabul e dall’Afghanistan.

Saranno tre i momenti fondamentali che Amal vivrà a Bari il prossimo 7 settembre. Eventi che inizieranno al mattino a Torre a Mare – nello stesso luogo in cui nel 1087 i marinai baresi arrivarono con le reliquie di San Nicola – e che poi si sposteranno a Bari nel pomeriggio per concludersi proprio davanti alla Basilica del Santo Patrono di Bari e protettore dei bambini.

Alle 11 Amal approderà nel vecchio continente arrivando nel piccolo porto di Torre a Mare. Qui ad aspettarla troverà una Grande Nonna, realizzata dal maestro cartapestaio Domenico Galluzzi dell’associazione Chiaro e Tondo di Putignano, insieme a bambini e famiglie, gente del luogo e rappresentanti delle comunità residenti in Puglia; un piccolo spaccato della città multietnica che rassicurerà Amal e le racconterà di una terra di ospitalità millenaria, aperta, la cui storia fatta di incontri e attraversamenti, insegna che “qui nessuno è straniero”.

Nel pomeriggio, alle 18, si sposterà a Bari dove, accompagnata dai bambini e delle bambine, andrà alla scoperta della città di Bari, nel suo primo giorno italiano. In corso Vittorio Emanuele (all’altezza del Palazzo dell’Economato) incontrerà i rappresentanti istituzionali della città che vorranno conoscerla e farle dei doni di benvenuto: un momento simbolico di accoglienza per Amal e per tutti i bambini rifugiati.

La sera, alle 20, in piazza San Nicola, davanti alla Basilica del Santo Patrono della Città di Bari la giornata di Amal si concluderà con un momento di spettacolo che darà vita a un grande rito collettivo di accoglienza e inclusione. La nonna, portatrice di saggezza e tradizione, le darà speranza e coraggio per continuare il suo viaggio, le indicherà la strada verso Nord e le darà consigli per superare gli ostacoli che potrebbe incontrare lungo il cammino.

Nella giornata è previsto anche l’intervento di alcuni artisti come Erica Mou; Nabil Bey Michele Jamil Marzella e Mariangela Gualtieri con un suo testo inedito.

L’ingresso è libero, ma la prenotazione è obbligatoria fino a esaurimento dei posti dalle 9 di martedì 31 agosto esclusivamente attraverso la piattaforma Eventbrite.it.

L’arrivo di Amal a Bari, però, non sarà fine a sé stesso, ma darà il via al mese pugliese dedicato ai diritti dei bambini e dell’infanzia: un intenso programma di convegni, incontri e spettacoli per adulti, famiglie e bambini diffusi su tutto il territorio regionale, che saranno comunicati in un secondo momento.

Dopo l’approdo a Bari, il viaggio della piccola Amal in Italia proseguirà fino al 19 settembre, giorno in cui da Ventimiglia si sposterà in Francia passando da Scampitella (Avellino), Napoli, Roma, Genazzano, Spoleto e Assisi (Perugia), Firenze, Bologna, Milano, Torino, Piana Crixia (Savona) e Sanremo (Imperia). Il cammino proseguirà poi attraverso la Francia, il Belgio, la Germania e per terminare in Inghilterra.

L’arrivo della Piccola Amal a Manchester segnerà la fine del suo lungo viaggio il 3 novembre 2021.

print

Previous Article

Scuola, dal 6 settembre nuove domande per ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, 220 nuovi contagi e ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • STORIE

    A Bari uno spazio verde intitolato all’educatrice e attivista Monica Dal Maso

    28 Febbraio 2021
    di Redazione
  • STORIE

    Coca-Cola “Face of the City”, bottiglietta in edizione limitata dedicata a 6 città italiane: c’è anche Bari

    3 Giugno 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTESTORIE

    Raccolta differenziata, al centro commerciale di viale Pasteur il primo eco-compattatore che ti premia con buoni spesa

    14 Aprile 2019
    di Redazione
  • STORIE

    A Bari la prima biblioteca pubblica su una barca a vela confiscata alla criminalità

    24 Novembre 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Scrivere storie insieme al ‘pubblico’ dei social network: l’idea di un attore barese

    14 Aprile 2020
    di Redazione
  • STORIE

    La Crusca accetta “Siedi il bambino”. Ma è un’altra fake news!

    29 Gennaio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 12.37°C / 13.26°C
Umidità: 74%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info