SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›Sulla rivista Nature il lavoro (in prima pagina) dei fisici del Politecnico di Bari

Sulla rivista Nature il lavoro (in prima pagina) dei fisici del Politecnico di Bari

di Redazione
15 Aprile 2020
Bari
Share:


Si suppone che, all’inizio della storia di tutte le storie, il big-bang, 15 miliardi di anni fa, la materia e l’antimateria siano state create in eguale quantità.

Ma nell’evoluzione successiva dell’universo sarebbe intervenuto un processo che avrebbe favorito la prevalenza della materia sull’antimateria.

Oggi, infatti, l’universo osservato è fatto quasi esclusivamente di materia.

Questo meccanismo, almeno in parte, sembra essere dovuto a una stupefacente proprietà quantistica dei neutrini: il fenomeno dell’oscillazione. La collaborazione T2K (Tokai to Kamioka, che da oltre 10 anni studia i fenomeni connessi alle oscillazioni dei neutrini) aggiunge nuove evidenze nella comprensione della asimmetria fra il comportamento della materia e quello dell’antimateria.

I nuovi risultati dimostrano che il fenomeno dell’oscillazione, con cui i neutrini di un tipo si “trasformano” in neutrini di un altro tipo, si verifica con probabilità diverse per i neutrini rispetto agli antineutrini.

A questa ricerca la prestigiosa rivista scientifica internazionale Nature dedica oggi, 15 aprile, la copertina dell’ultimo numero che ritrae l’interno del gigantesco rivelatore sotterraneo Super-Kamiokande, installato nella miniera di Kamioka, equipaggiato con oltre 11.000 occhi elettronici (fotomoltiplicatori) capaci di catturare la luce prodotta dagli elusivi neutrini nelle interazioni con l’acqua purissima (50.000 tonnellate) di cui è riempito.

Ma perché noi baresi dovremmo essere così interessati a questa pubblicazione?

L’esperimento T2K – per i tanti di noi che non lo sanno – è una collaborazione internazionale a cui l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) partecipa con i contributi delle Sezioni INFN e del Politecnico di Bari e delle Università di Napoli, Padova e Roma Sapienza e dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN.

Il team pugliese che ha partecipato a questa scoperta è composto da ricercatori della Sezione di Bari dell’INFN e del Dipartimento Interateneo di Fisica, coordinato dalla dott.ssa Maria Gabriella Catanesi (INFN) e composto dal prof. Vincenzo Berardi (Poliba), dal dott. Lorenzo Magaletti (ricercatore a tempo determinato Poliba) e dal dott. Emilio Radicioni (INFN). A partire dal 2020 si è unito al gruppo T2K il prof. Roberto Spina, del Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management che partecipa alle attività di sviluppo e upgrade di T2K.

print

Previous Article

Poggiofranco, nuova vita per la scuola Anna ...

Next Article

L’appello dell’associazione InConTra: aumentati i bisognosi, servono ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • STORIE

    Al Museo civico di Bari arriva San Nicola fatto di mattoncini Lego!

    3 Dicembre 2021
    di Redazione
  • STORIE

    Bari, libri abbandonati vicino ai cassonetti dell’immondizia. Che città è una città senza cultura?

    13 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
  • SPETTACOLISTORIE

    Bari, il programma completo della sagra di San Nicola e il significato dei 7 quadri

    2 Maggio 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Bari, si sposano e con gli avanzi della festa offrono la cena ai senzatetto. La sposa: “Gesto fatto col cuore”

    5 Maggio 2019
    di Andrea Giotta
  • SPORTSTORIE

    Stadio San Nicola tra bellezza, storia e degrado: “l’astronave” di Renzo Piano (quasi) 30 anni dopo

    30 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • STORIE

    Bari si candida a Capitale Italiana della Cultura 2021. Decaro: “Sfida collettiva”

    5 Febbraio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 5.14°C / 6.05°C
Umidità: 47%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info