SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, 78 anni fa la difesa del porto dall’attacco nazista: oggi le celebrazioni

Bari, 78 anni fa la difesa del porto dall’attacco nazista: oggi le celebrazioni

di Redazione
9 Settembre 2021
Bari
Share:


Oggi, 9 settembre, l’amministrazione comunale di Bari, l’ANPI, l’IPSAIC, la CGIL Camera del Lavoro di Bari, il Coordinamento Antifascista e l’ARCI Bari ricordano il 78° anniversario della difesa del porto dall’attacco delle truppe naziste.

Il 9 settembre del 1943, infatti, la città contribuì in maniera determinante alla lotta di Liberazione nazionale: un gruppo di civili – composto da donne, uomini e persino ragazzi – si affiancarono spontaneamente alle truppe del generale Nicola Bellomo per difendere con coraggio il borgo antico e il porto da un attacco dell’esercito nazista, proteggendo così un presidio strategico per gli esiti della seconda Guerra mondiale.

Le celebrazioni sono iniziate questa mattina alle 9.30 presso il Palazzo della Vecchia Dogana, nel porto, con la deposizione di una corona d’alloro da parte del sindaco Antonio Decaro.

A seguire, presso la pietra d’inciampo in largo Maurogiovanni, alla presenza dell’assessore al Patrimonio Vito Lacoppola, si è tenuta una breve cerimonia per omaggiare il contributo determinante di Michele Romito e dei ragazzi di Bari Vecchia, nonché dei militari guidati dal generale Bellomo, all’esito di quella giornata memorabile, 

Nel pomeriggio, alle 18, presso il Centro polifunzionale degli studenti in piazza Cesare Battisti – palazzo ex Poste, che fu epicentro della resistenza a Bari – l’assessora alle Culture Ines Pierucci interverrà alla manifestazione promossa dal Coordinamento Antifascista in collaborazione con l’Università e il Comune di Bari: nell’occasione saranno letti alcuni brani dell’inchiesta giornalistica di Antonio Rossano, con la ricostruzione delle vicende di quei giorni, pubblicata nel 1973 sulle pagine della Gazzetta del Mezzogiorno.

print
Previous Article

Scuola, in Puglia dal 20 settembre si ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, il bollettino di giovedì ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, domani apertura straordinaria dei mercati cittadini sino alle 18

    10 Aprile 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Nuova palestra scuola Montalcini (Torre a Mare): tutto pronto per ottobre

    29 Luglio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Gazebo e dehors a Bari vecchia: ok alla proroga di 6 mesi. Ma urge una progettazione unitaria

    28 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Domani la giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

    19 Marzo 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, il tricolore sulla torre di Torre a Mare e sulla sede del Municipio I

    22 Aprile 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Il “piano mobilità” del Comune per la Fiera del Levante: parcheggi, autobus e viabilità

    30 Settembre 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 16.04°C / 21.05°C
Umidità: 57%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info