SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SPETTACOLI
Home›SPETTACOLI›Bari, al Castello Normanno-Svevo si chiude il festival ‘Oriente Occidente’ per le giornate europee del patrimonio

Bari, al Castello Normanno-Svevo si chiude il festival ‘Oriente Occidente’ per le giornate europee del patrimonio

di Redazione
23 Settembre 2021
Bari
Share:


L’edizione 2021 del festival «Oriente Occidente» si chiude con un doppio progetto nel weekend per le Giornate Europee del Patrimonio, in collaborazione con la direzione regionale dei Musei di Puglia.

Si parte sabato 25 settembre, alle 11, nel Castello Normanno-Svevo di Bari con l’esecuzione della cantata scenica «Del mio mal superbo» dedicata alla poetessa lucana del Cinquecento Isabella Morra.

Si prosegue domenica 26 settembre, alle 11, sempre nel Castello di Bari, con la rappresentazione della commedia madrigalesca «Festino nella sera del Giovedì Grasso avanti cena» del compositore veneziano del Seicento Adriano Banchieri.

Entrambi i progetti sono affidati a Sabino Manzo per la direzione musicale e a Niccolò Marzocca per l’ideazione scenica e la regia.

Agli spettacoli si accede con la prenotazione obbligatoria direttamente sul sito web del Castello Svevo di Bari. Per l’ingresso è obbligatoria l’esibizione del green pass.

​Gli spettacoli in dettaglio

La cantata scenica in due atti «Del mio mal superbo», in programma sabato 25 settembre alle 11 nel Castello Svevo di Bari, è incentrata sulla vicenda umana e artistica di Isabella Morra, poetessa lucana del Cinquecento rivalutata da Benedetto Croce.

Il progetto è impreziosito da madrigali del barese Pomponio Nenna, ma anche di Gesualdo da Venosa e Claudio Monteverdi, le cui musiche sono finalizzate a ricreare il clima in cui visse la sfortunata letterata, uccisa dai tre fratelli perché sospettata di avere una relazione con un uomo sposato, il nobile (anche lui poeta) Diego Sandoval de Castro.

Lo spettacolo prevede un adattamento teatrale dal dramma «Isabella Morra» dello scrittore francese Andrè Pieyre de Mandiargues firmato da Nicolò Marzocca, che cura anche la regia, con il Florilegium Vocis diretto da Sabino Manzo affiancato da Fabio Armenise all’arciliuto, dall’attore Giordano Cozzoli e dalla ballerina Simona Lattanzi.

Importante la collaborazione dei Figuranti di San Nicola di Bari, cui si devono gli abiti di scena.

​Il «Festino nella sera del Giovedì Grasso avanti cena» venne composto a Venezia nel 1608 dal monaco benedettino Adriano Banchieri, che scrisse ventuno madrigali su testo drammatico.

Per l’occasione Sabino Manzo dirige l’Ensemble vocale e Consort Florilegium Vocis e l’Ensemble strumentale della Cappella Santa Teresa dei Maschi.

Commedia madrigalesca, dal gusto popolaresco e pungente, l’opera del compositore veneziano introdurrà il pubblico in una vera e propria vetrina di maschere tipiche del Carnevale, dal vecchietto alla zitella, dall’imbonitore ai giovani innamorati, sospesi fra danze, onomatopee ed effetti scenici d’ogni sorta.​

print
Previous Article

Vaccini, i numeri di Bari e provincia ...

Next Article

Quartiere San Paolo, illuminato il murales dedicato ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SPETTACOLI

    Al Museo Civico “GenerAction”, il festival del cinema documentario per ragazzi e ragazze

    13 Novembre 2021
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Bari, da oggi al 9 maggio torna il “Villaggio del Gusto”

    3 Maggio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Musica, il 5 febbraio arriva a Bari Gazzelle con il suo ‘Post Punk Tour’

    29 Gennaio 2020
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    A Bari si festeggia l’amore: il 14 febbraio in largo Albicocca il “Gran ballo di San Valentino”

    8 Febbraio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Teatro, al Radar di Monopoli in scena Dino Abbrescia con “Raccondino”

    23 Gennaio 2020
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Bari, al via dal 15 ottobre “Abbracciami”, la nuova stagione del Teatro Casa di Pulcinella

    8 Ottobre 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 11.6°C / 12.71°C
Umidità: 88%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info