SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Affido familiare, parte il percorso di formazione per 25 famiglie pronte ad accogliere un minore

Affido familiare, parte il percorso di formazione per 25 famiglie pronte ad accogliere un minore

di Redazione
6 Ottobre 2021
Bari
Share:


Si è tenuta ieri, nella sede alla cooperativa Gea in via Venezia, la prima giornata di formazione rivolta alle nuove 25 famiglie, tra singoli e coppie, che hanno aderito al primo avviso cittadino del progetto di accoglienza in famiglia di minori italiani e stranieri non accompagnati.

Nel corso dell’incontro, al quale hanno partecipato l’assessora Bottalico, il funzionario responsabile del coordinamento Politiche sociali minori​ e famiglie Francesco Elia e la direttrice esecutiva del Servizio di affidamento familiare dei minori nel Comune di Bari Marianna de Astis, si è parlato del quadro legislativo dell’affido familiare con il giudice onorario del Tribunale per i Minorenni di Bari Mariapia Locaputo e del ruolo del curatore/tutore nel percorso di affidamento familiare, con particolare riguardo alle limitazione della responsabilità genitoriale con l’avvocatessa Maria Rita Blasi, curatrice e tutrice.

Le ulteriori giornate di formazione, dedicate agli aspetti normativi e psicologici dell’affido familiare e di famiglie senza confini e curate da esperti in materia, si terranno il 12 e 26 ottobre prossimi, e saranno dedicate la prima ai soggetti dell’affido familiare (come diventare famiglia affidataria/accogliente, focus sulla famiglie, il rapporto del minore in affidamento con la famiglia di origine nel caso di italiani, tempi, obiettivi finalità del progetto di affido), la seconda alle storie e narrazioni di famiglie e minori coinvolti (stili educativi differenti e metodi educativi efficaci, gestione delle relazioni tra fratelli, il bambino in affido, la famiglia di origine e la famiglia affidataria).

Il progetto di affidamento previsto dall’assessorato al Welfare può essere di diverse tipologie:

  1. affidamento di uno o più minori (residenziale);
  2. diurno (alcune ore della giornata);
  3. progetto di accoglienza Famiglie Senza Confini, progetto di accoglienza in famiglie italiane per minori e neomaggiorenni stranieri non accompagnati.

L’affido familiare, che si affianca al progetto Famiglie senza confini, è il servizio attraverso il quale un minore, allontanato dalla propria famiglia a causa di​ difficoltà temporanee, viene accolto da un altro nucleo familiare (preferibilmente con figli), o da una persona singola, idonei ad offrire adeguate risposte alle sue necessità di educazione, istruzione, accudimento e tutela.

L’affido fornisce aiuto e sostegno al minore e alla sua famiglia di origine, al fine di favorire la deistituzionalizzazione ed evitare l’inserimento dei minori in strutture residenziali.

L’affidamento familiare può essere consensuale, cioè disposto dai servizi sociali con il consenso della famiglia d’origine e affidataria con esecutività del Giudice Tutelare, per la durata massima di 24 mesi, o giudiziario, disposto dal Tribunale per i Minorenni, sia in assenza del consenso dei genitori, sia in favore dei minori in situazioni di pregiudizio.

Le principali tipologie dell’affido si distinguono in:

  • ​affidamento residenziale etero familiare: accoglienza di un minore in difficoltà familiare presso una famiglia, anche monoparentale. Ogni famiglia affidataria potrà avere in affidamento non più di due minori, salvo eccezioni particolari di fratelli, che si ritiene opportuno rimangano uniti;
  • ​affidamento residenziale intra familiare: accoglienza di un minore da parte di parenti entro il quarto grado;
  • ​affidamento part time: intervento, sia etero che intra familiare, di sostegno alla famiglia e al minore per alcuni momenti della giornata o della settimana. Può essere diurno, notturno, per alcuni giorni della settimana o solo per le vacanze.

Nel caso di minori stranieri non accompagnati l’accoglienza segue il progetto “Famiglie senza confini” e permette l’accoglienza di minori privi di una rete familiare nel nostro Paese in sinergia con le strutture di accoglienza.

Si ricorda che possono aderire al progetto di affido le coppie di fatto o coniugate, con o senza figli, e le persone singole maggiorenni presentando l’istanza, corredata da una copia del documento d’identità del/i firmatario/i, su apposito modello, scaricabile sul sito online del Comune di Bari oppure disponibile presso le sedi dei Municipi e della ripartizione Servizi alla Persona, da trasmettere all’indirizzo PEC minoriefamiglie.comunebari@pec.rupar.puglia.it (è possibile inviare anche da email non certificata), con intestazione “Candidatura ad avviso pubblico – famiglie e adulti accoglienti”.

La domanda può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno e l’aggiornamento di nuove iscrizioni nell’Albo sarà effettuata semestralmente, previa valutazione delle richieste pervenute entro le seguenti scadenze: 30 giugno e 31 dicembre di ogni anno.

print

Previous Article

Bari, ok alla valorizzazione del faro di ...

Next Article

Japigia, nasconde la droga nel paraurti dell’auto: ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, riapre il sottopasso giallo della Stazione Centrale. Oggi l’inaugurazione

    11 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Solidarietà, il 31 dicembre e l’1 gennaio la 12a edizione de “la cena e il pranzo degli abbracci”

    29 Dicembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Elezioni 2020, estratti i nominativi degli scrutatori di seggio. Qui gli elenchi

    1 Settembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, stop alle richieste dei buoni spesa: 9.092 le domande sinora presentate

    23 Dicembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, il giardino di viale Kennedy intitolato a Monica Dal Maso. Oggi la cerimonia

    21 Settembre 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Sviluppo industriale degli aeroporti di Puglia: domani incontro all’Hi Hotel

    10 Febbraio 2020
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 12.15°C / 12.71°C
Umidità: 77%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info