SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • San Girolamo, presto la gara per le strutture modulari del nuovo Waterfront

  • Bari, domani la presentazione del documentario “Madre Nostra” di Lorenzo Scaraggi

  • Consegnate 72 borse di studio a diplomati e laureati con tesi sulla città di Bari

  • Ultraottantenne in carrozzina si perde e arriva sulla Statale 100: soccorso dalla polizia

  • Bari, arrestato latitante mafioso: era elemento di spicco del clan Strisciuglio

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTECULTURA
Home›AMBIENTE›Master in pianificazione territoriale e ambientale: iscrizioni aperte sino al 28 febbraio

Master in pianificazione territoriale e ambientale: iscrizioni aperte sino al 28 febbraio

di Redazione
24 Febbraio 2019
Share:
Studenti e docenti dell'edizione 2016 del Master


BARI – E’ l’unico master del settore in Puglia. In 14 edizioni ha specializzato circa cento laureati, prevalentemente ingegneri e architetti, ma anche numerosi professionisti in altre discipline. Stiamo parlando del “Master in pianificazione territoriale e ambientale”, la risposta formativa specialistica del Politecnico di Bari alla crescente domanda di qualità ambientale, sicurezza del territorio e gestione oculata delle risorse.

Il corso, coordinato dalla prof.ssa Angela Barbanente, prevede un numero massimo di 30 alunni e dura un anno. Il progetto didattico-scientifico del Master di II livello, giunto alla sua quindicesima edizione, mira a trasferire conoscenze e capacità consolidate votate alla tutela e valorizzazione del territorio e dell’ambiente. Capacità indirizzate alla ricerca di soluzioni di promozione e sviluppo di conoscenze attraverso interventi di documentazione, ricerca e studio; nella riqualificazione e rigenerazione delle aree abbandonate e degradate; nella realizzazione di interventi di risanamento ambientale compatibili con i principi dello sviluppo sostenibile.

L’esigenza di formazione specifica nel campo della pianificazione territoriale e ambientale si basa sulla consistente espansione della domanda istituzionale di piani e programmi territoriali e ambientali a ogni livello registratasi negli ultimi anni e sulla conseguente necessità di adeguare capacità e organizzazioni sia pubbliche che private. La necessità di una professionalità specifica nel campo della pianificazione è sottolineata, infatti, dal progressivo diffondersi a livello europeo di competenze sufficientemente standardizzate nel campo, come pure dalla nascita in Italia di uno specifico segmento di albo professionale.

Il master in “Pianificazione Territoriale e Ambientale” offre un percorso formativo con approccio interdisciplinare e orientamento ambientale. A tal fine sono comprese discipline quali Biologia ambientale, Selvicoltura, Idraulica Ambientale e Territoriale, Economia Ambientale, Geomatica e GIS. Il Master è finalizzato alla formazione di figure professionali dunque, che possano operare con elevate capacità tecniche e operative e propensione all’innovazione, nel campo della pianificazione e gestione territoriale per la tutela, valorizzazione e rigenerazione dell’ambiente, sia nel mondo delle libere professioni sia all’interno delle pubbliche amministrazioni.

Il percorso formativo è suddiviso in due semestri, per un totale di 12 unità didattiche, 60 crediti formativi universitari complessivi (1500 ore). Ad esso possono partecipare i possessori di uno dei seguenti titoli: laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99; laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04; laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti il D.M. 509/99; titolo rilasciato all’estero riconosciuto idoneo, in base alla normativa vigente, dal Consiglio Scientifico del corso. Gli ammessi saranno tenuti a seguire le attività di didattica frontali, di laboratorio, di studio guidato e di didattica interattiva, sostenendo tutti gli esami previsti dal percorso formativo. L’esame finale consisterà nella discussione di una dissertazione scritta su una o più materie del percorso formativo. A conclusione del percorso formativo il Politecnico di Bari rilascerà il titolo di Master Universitario di secondo livello in “Pianificazione Territoriale e Ambientale”.

Per agevolare la partecipazione dei professionisti, le lezioni del Master si terranno in due pomeriggi alla settimana, nei giorni concordati con i partecipanti e di solito evitando i rientri pomeridiani delle Pubbliche Amministrazioni. L’iscrizione al Master è compatibile con l’avviso pubblico n. 3/FSE/2018 “PASS LAUREATI – Voucher per la formazione post-universitaria” pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n° 98 del 26/07/2018. La sede di svolgimento delle lezioni del Master sarà il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica del Politecnico di Bari (Campus Universitario).

Gli interessati hanno tempo per proporre la propria domanda di ammissione sino al prossimo 28 febbraio 2019. Il sito di riferimento del bando è www.poliba.it/it/didattica/master

print
Tags28 febbraioambientemastermaster in pianificazione territoriale e ambientalePoliba
Previous Article

Bancarotta fraudolenta per 3,1 milioni: sequestrato frantoio ...

Next Article

Calcio, al San Nicola finisce 1-1 tra ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • AMBIENTE

    Clima, Greenpeace in piazza contro il governo Conte: “Esecutivo inerte, cambi il Pniec”

    13 Aprile 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    I concerti del Politecnico, al Campus esibizione del duo Bassi-Ragni: Mozart, Bizet e Prokofiev in programma

    26 Febbraio 2019
    di Redazione
  • POLITICA

    Emiliano incontra De Magistris: dialogo su ambiente, territori ed autonomia

    2 Febbraio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Il Politecnico di Bari in prima fila nel contrasto all’erosione costiera

    15 Gennaio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Pasqua2019, Pietro Petruzzelli e gli “auguri” (con multa) a ristoratore e barista sporcaccioni

    21 Aprile 2019
    di Redazione
  • TECNOLOGIA

    Inaugurato il primo telescopio per l’astronomia a raggi gamma: il contributo di Politecnico e Università di Bari

    19 Gennaio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 13.33°C / 13.33°C
Umidità: 91%

Ads

Timeline

  • 22 Aprile 2021

    San Girolamo, presto la gara per le strutture modulari del nuovo Waterfront

  • 22 Aprile 2021

    Bari, domani la presentazione del documentario “Madre Nostra” di Lorenzo Scaraggi

  • 22 Aprile 2021

    Consegnate 72 borse di studio a diplomati e laureati con tesi sulla città di Bari

  • 22 Aprile 2021

    Ultraottantenne in carrozzina si perde e arriva sulla Statale 100: soccorso dalla polizia

  • 22 Aprile 2021

    Bari, arrestato latitante mafioso: era elemento di spicco del clan Strisciuglio

  • 22 Aprile 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.895 positivi e 35 decessi. 170mila i pugliesi guariti

  • 21 Aprile 2021

    Palese e San Paolo, oltre 300 mila euro per la manutenzione di strade e marciapiedi

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info