SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›Libri, presentazione di ‘In Bilico’ in Cattedrale: a confronto luci ed ombre della marginalità

Libri, presentazione di ‘In Bilico’ in Cattedrale: a confronto luci ed ombre della marginalità

di Luigi Laguaragnella
10 Febbraio 2019
Share:


BARI – La marginalità è un fenomeno che rispecchia tutti i quartieri di Bari, ma quella della città vecchia è particolare: il borgo antico, pur essendo il fulcro del capoluogo pugliese, per lungo tempo è stata relegato come zona di periferia.

Partendo dal libro “In Bilico, viaggio nella marginalità”, edito da Progedit e presentato l’altro giorno nel salone della Cattedrale di Bari, si è discusso delle situazioni di sofferenza e delle forme di marginalità presenti nel quartiere insieme all’autore del libro-indagine, Nicola Schingaro, don Franco Lanzolla, parroco della chiesa Cattedrale, e il giornalista Enzo Quarto. Si sono registrati gli interventi del sindaco di Bari, Antonio Decaro, e dell’arcivescovo di Bari-Bitonto, Mons. Francesco Cacucci.

Attraverso la lettura di alcune pagine del testo scritto dal sociologo e urban planner si è fatta luce sulle zone d’ombra che caratterizzano la vita del borgo antico, mettendo in evidenzia anche le storie di riscatto, gli esempi di comunità inseriti in una rete sociale virtuosa. Ad allargare la zona d’ombra – come ricorda Schingaro – sono le difficoltà economiche e la disoccupazione, che obbligano molti abitanti a “tirare a campare”.  Marginalità è quindi associata alla logica del sopravvivere che spesso può portare sulla strada della criminalità come unica alternativa. Un punto di riflessione importante è la consapevolezza di chi delinque ad avere delle resistenze interiori rispetto all’atto deviante. Don Franco, poi, sofferma il discorso sul ruolo della famiglia, incentrato su un sistema “matriarcale”. La nonna, la mamma, sono molto più presenti degli uomini ed è la donna a tenere le redini della casa, oltre che dell’aspetto sociale in cui tende proteggere il maschio, avendo un ruolo da mediatore. Inoltre l’assenza educativa dell’uomo in casa permette al giovane figlio di ritrovarsi facilmente in situazioni devianti. Anche rispetto alla religione si percepisce un aspetto devozionale, una logica limitata alla consegna del sacramento, ma poi si tende a non voler vivere un vero e proprio cammino per un pregiudizio generale che allontana dal proprio “gruppo”. I modelli negativi attirano, ma, come ha poi ricordato il sindaco Decaro, esistono tantissimi cittadini onesti che hanno a cuore il loro quartiere. Il primo cittadino valorizza la presenza dell’oratorio della Cattedrale che impegna giovani, bambini, ragazzi e si antepone come modello culturale. E’ una rete che nasce anche dal valore dell’ascolto: il sindaco stesso ricorda quanto sia stato importante per lui ascoltare la gente. Molti aspetti analizzati durante la presentazione di “In Bilico” possono essere trasferiti agli altri quartieri della città. Lo ha evidenziato l’arcivescovo Cacucci dicendo che a lungo Bari vecchia è stata sinonimo di marginalità, ma questo in realtà è solo uno stereotipo che non mette in luce la bontà, la bellezza, l’impegno di tantissima gente. Tale stereotipo, in fondo, caratterizza ogni quartiere.

print
Tagscattedrale di bariin bilicolibri
Previous Article

Calcio, aspettando Bari-Marsala: le parole di mister ...

Next Article

Social, arrivano nuove emoji: dal gesto del ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    Parte “A libri aperti nel parco”, la rassegna estiva di attività ludiche, educative e culturali a Parco 2 Giugno

    20 Giugno 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, esce domani ‘I racconti di Natale’ di Concetta Antonelli. Prima presentazione alla Quintiliano

    8 Novembre 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Bari, libri abbandonati vicino ai cassonetti dell’immondizia. Che città è una città senza cultura?

    13 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    Una filastrocca contro il bullismo, domani a Bari la presentazione del libro “Da bullo a bello”

    9 Aprile 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, oggi la presentazione di “Morte di un antiquario” al circolo Barion

    5 Luglio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, domani alla Feltrinelli la presentazione del fumetto “Matteo contro lo spettro autistico”

    10 Luglio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 17.71°C / 20.1°C
Umidità: 87%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info