SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Bando “Rigenerazione urbana sostenibile”, consegnati in Regione i 5 progetti per riqualificare Carbonara, Ceglie, Loseto e Santa Rita

Bando “Rigenerazione urbana sostenibile”, consegnati in Regione i 5 progetti per riqualificare Carbonara, Ceglie, Loseto e Santa Rita

di Redazione
25 Febbraio 2019
Share:
Piazza Umberto a Carbonara


BARI – Sono stati consegnati ufficialmente, questa mattina, alla Regione Puglia i progetti previsti dalla SISUS – Strategia integrata di sviluppo urbano sostenibile e finanziati per 5 milioni di euro nell’ambito del bando regionale “Rigenerazione Urbana sostenibile”, lanciato in attuazione dell’asse XII del Programma operativo Fesr-Fse 2014-2020 “Sviluppo urbano sostenibile”.

Il Comune di Bari ha deciso di candidare il territorio del Municipio IV (Carbonara, Ceglie, Loseto, Santa Rita) al bando promosso dalla Regione Puglia, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita degli abitanti e valorizzare le risorse paesaggistiche del territorio. Nella definizione degli interventi un ruolo significativo è stato assunto dal percorso partecipativo del PUG, il piano urbanistico generale, che ha restituito il punto di vista dei residenti.

I due ambiti, Ambito 1 (Santa Rita – Carbonara – Ceglie) e Ambito 2 (Loseto), inclusi dall’amministrazione comunale per la realizzazione di interventi di riqualificazione, sono inclusi nel Documento Programmatico per la Rigenerazione Urbana approvato dal Consiglio comunale nel 2011. La SISUS è, a tutti gli effetti, un’anticipazione del PUG: per la sua realizzazione, ai 5 milioni di euro regionali, si aggiungeranno 1 milione e 670 mila euro di fondi rivenienti dal PON Metro. La scelta deriva dalla valutazione che entrambi gli Ambiti presentano, allo stesso tempo, gravi problemi di marginalità e propri specifici tratti identitari ancora custoditi dai residenti.

L’Ambito 1 comprende i due nuclei urbani storici di Carbonara e Ceglie, la corona insediativa più recente, consolidata o in via di consolidamento, posta in contiguità con i centro storici, e i quartieri di Santa Rita ad ovest e di Ceglie (via Gorizia) ad est, entrambi caratterizzati dalla presenza di edilizia residenziale pubblica e da fenomeni diffusi di marginalità e di disagio sociale. L’Ambito 2 è, invece, caratterizzato dalla presenza contrapposta di due contesti urbani differenti: il nucleo storico di Loseto, di elevato valore storico-ambientale, completamente circondato dal paesaggio rurale, e il quartiere più recente di espansione residenziale, immediatamente a Nord, separati fisicamente dal tracciato di via Trisorio Liuzzi. Ad oggi i due contesti urbani sono gravati da flussi di traffico in entrata e in uscita verso il centro della città, mentre sono quantitativamente limitati i servizi e gli spazi pubblici.

Nel dettaglio sono cinque i progetti consegnati questa mattina alla Regione Puglia, relativi ad altrettanti interventi:

  • Mercato di via Vaccarella a Carbonara: efficientamento energetico del mercato coperto nel suo complesso e riqualificazione dei box esistenti. Alcuni dei box oggi inutilizzati, una volta ristrutturati, ospiteranno i nuovi uffici Anagrafe del Municipio, mentre i restanti saranno affidati alle associazioni del territorio affinché possano svolgere una funzione di riattivazione sociale in chiave imprenditoriale;
  • Nuova mobilità sostenibile con la realizzazione di percorsi ciclopedonali e interventi di moderazione del traffico;
  • connessione tra la stazione di Bari-Bitritto, l’abitato di Santa Rita e il rinnovato Mercato di via Vaccarella, che sarà interessato anche da azioni di impermeabilizzazione del vecchio parcheggio, che ospiterà nuove piantumazioni;
  • connessione tra la stazione di Bari-Bitritto, il centro storico di Loseto e l’espansione residenziale del quartiere (comunemente detta Loseto nuova);
  • Completamento del giardino di San Salvatore a Loseto: realizzazione del secondo lotto del parco adiacente alla parrocchia con interventi per il riutilizzo delle acque piovane e il recupero di un manufatto esistente da assegnare alle associazioni del territorio affinché possano prendersi cura di questo e di altri beni comuni presenti nell’area;
  • Recupero e riuso della vecchia sede della delegazione Anagrafe in piazza Vittorio Emanuele a Ceglie del Campo: al piano terra previsti uno spazio polifunzionale aperto alla cittadinanza e un info point; il primo piano ospiterà invece una sperimentazione di co-residenzialità.
print
Tagscarbonaraceglie del campocomune di barilosetopugregione pugliariqualificazionesanta rita
Previous Article

Domani la chiusura di “So…stare nell’amica strada”, ...

Next Article

Primarie centrodestra a Bari, Emiliano: “In Puglia ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • AMBIENTE

    “PuliAMO le spiagge”, domani l’iniziativa dell’associazione “ASD Mare da Amare” al molo sant’Antonio

    15 Marzo 2019
    di Redazione
  • SALUTE

    Arriva Ferragosto, tutti i servizi del welfare del Comune di Bari

    11 Agosto 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Nuova piazza Diaz a Ceglie: oggi sopralluogo nell’antica cisterna ritrovata (risalente al 1811)

    13 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Cantieri di cittadinanza 2.0: al via i primi 36 tirocinii lavorativi per gli iscritti al REI

    12 Febbraio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Progetto ‘SAC Nord Barese Ofantino’, stasera osservazione della volta celeste a Lama Balice

    8 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, domani apertura straordinaria del mercato di via Vaccarella a Carbonara

    23 Marzo 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 4.08°C / 6.25°C
Umidità: 71%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info