SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Bari, partito oggi il corso di formazione per prevenire e combattere le violenze di genere

Bari, partito oggi il corso di formazione per prevenire e combattere le violenze di genere

di Redazione
25 Marzo 2019
Share:
Un momento del corso di formazione su prevenzione e contrasto alla violenza di genere


BARI – Al via oggi, nel Centro multimediale Karol in via Marche 1, al quartiere San Paolo, il primo incontro del corso di formazione su “Prevenzione e contrasto alla violenza di genere”, promosso dal Centro antiviolenza dell’assessorato al Welfare del Comune di Bari e gestito dalla cooperativa sociale Comunità San Francesco.

L’iniziativa, rivolta alle operatrici e agli operatori dei servizi sociali e sanitari, alle educatrici e agli educatori, alle professioniste e ai professionisti che a vario titolo intervengono nel percorso di fuoriuscita delle donne dal circuito della violenza, si propone di offrire ai partecipanti una sorta di “cassetta degli attrezzi” che possa rappresentare una nitida lente di lettura, oltre a un sistema di strategie d’intervento per dare risposte idonee ed efficaci nelle situazioni di maltrattamento e violenza.

L’assunto di partenza è che incidere sulla matrice culturale del fenomeno significa promuovere un cambiamento in grado di restituire progettualità alle donne vittime di violenza e ai loro figli, muovendo da un approccio in grado di convogliare prassi, modalità e linguaggi dei professionisti e delle professioniste dei vari ambiti di intervento.

L’appuntamento odierno si è incentrato da un lato su “Violenza di genere: aspetti multidimensionali e radici culturali del fenomeno” (con un focus sulla violenza nelle relazioni di intimità e la valutazione del rischio); dall’altro su “La metodologia di accoglienza: dall’emersione della richiesta d’aiuto al riconoscimento della violenza”.

Il secondo appuntamento, in programma lunedì 1 aprile, sarà invece focalizzato sul “Lavoro della rete” e sulla gestione condivisa del percorso di fuoriuscita dalla violenza per donne e minori, sulla violenza assistita e sulle procedure di invio delle donne vittime di violenza al Centro antiviolenza comunale da parte dei Servizi della rete.

Al corso partecipano, inoltre, i farmacisti e le farmaciste aderenti a Federfarma e gli operatori e le operatrici volontari del territorio che hanno condiviso gli obiettivi dell’iniziativa scegliendo di contribuire, concretamente, alla diffusione di una maggiore conoscenza degli strumenti e delle strategie di contrasto alla violenza di genere e assistita.

“In questi anni – ha detto Francesca Bottalico, assessora al Welfare – abbiamo lavorato molto per portare questo tema anche nelle scuole e nei luoghi informali, con l’attivazione di sportelli itineranti di ascolto per favorire l’emersione di episodi e storie che diversamente, senza una presa di coscienza e l’avvio di un percorso di sostegno, rischiano di segnare per sempre la vita delle vittime. Il nostro impegno non si limita alla dimensione della violenza subita ma mira a dare nuove prospettive alle vittime aiutandole ad intraprendere un percorso di reinserimento sociale e lavorativo, l’unico che può offrire una nuova percezione di sé e del proprio futuro una volta superata l’esperienza traumatica”.

print
Tagsassessorato al welfarecentro antiviolenza bariCorso di formazionefrancesca bottalicoViolenza assistitaViolenza di generewelfare
Previous Article

Amtab, l’azienda dei trasporti dai ricavi “d’oro”: ...

Next Article

Teatroterapia, giovedì seminario esperenziale gratuito alla libreria ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, 150 mila euro dalla Regione per la formazione professionale di 18 minori stranieri non accompagnati (MSNA)

    18 Agosto 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, maltrattava e stalkerizzava la ex moglie: nei guai 42enne

    6 Novembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, parte il nuovo servizio di educativa di strada per ‘intercettare’ adolescenti a rischio devianza

    1 Maggio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Parte da Bari “Giostra possibile”, la campagna per cambiare il futuro dei malati di SMA

    18 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Alzheimer, presentate le attività realizzate dal progetto ‘Comunità amica della demenza’

    19 Settembre 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Bari, online l’avviso per la manifestazione d’interesse per la biblioteca popolare diffusa e itinerante

    9 Giugno 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 6.05°C / 7.19°C
Umidità: 71%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info