SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Bari, siglato il protocollo tra Comune e uffici giudiziari minorili per la tutela dei minori in città

Bari, siglato il protocollo tra Comune e uffici giudiziari minorili per la tutela dei minori in città

di Redazione
14 Marzo 2019
Share:


BARI – È stato siglato questa mattina, nell’ufficio del sindaco a Palazzo di Città, il protocollo d’intesa tra il Comune di Bari, il Tribunale per i Minorenni di Bari e la Procura presso il Tribunale per i Minorenni di Bari, finalizzato ad offrire all’azione degli Uffici giudiziari minorili il necessario apporto in termini di conoscenza dei servizi che renda più efficace e incisiva l’azione di presa in carico e di attivazione del percorso di tutela adeguato per ciascun minore.

La premessa condivisa è che sia necessario realizzare il superamento della separazione tra il sistema della Giustizia e il sistema territoriale definendo gli ambiti di collaborazione interistituzionale entro i quali agire, cosicché gli Uffici giudiziari minorili possano valutare, di concerto con il Servizio sociale professionale dei Municipi, della ripartizione Servizi alla Persona dell’assessorato al Welfare e degli altri enti coinvolti, nell’ambito del plafond dell’offerta dei servizi attivi, quello più rispondente al bisogno del minore e della famiglia oggetto di valutazione.

Il protocollo si pone perciò come strumento operativo utile:

· a far conoscere al Tribunale ed alla Procura per i Minorenni l’organizzazione delle funzioni sociali nel Comune di Bari con riferimento all’area dei minori e famiglie;

· a far conoscere l’offerta dei servizi per minori e famiglie erogata dal Comune di Bari;

· a far conoscere le modalità di funzionamento dei servizi, l’offerta dei posti attivati per ciascun servizio e il costo per utente sostenuto dal Comune di Bari;

· a far conoscere il sistema di produzione del welfare della città condividendo la mappatura complessiva dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio della città di Bari offerti da enti formali e non.

“Con l’accordo odierno consolidiamo il percorso di tutela nei confronti dei minori della nostra città, e non solo – ha commentato l’assessora al Welfare Francesca Bottalico -. Questo è il secondo protocollo, dopo quello siglato due anni fa a sostegno dei minori stranieri non accompagnati. Questa nuova intesa ci consente di arricchire una metodologia di lavoro che traccia un percorso di avvicinamento il sistema giudiziario al welfare territoriale. Attraverso la condivisione dei nostri servizi, Tribunale e Procura potranno disporre di un ampio ventaglio di opportunità al fine di valutare le azioni migliori da intraprendere a tutela del minore. Negli ultimi anni abbiamo creato tanti nuovi servizi, riconosciuti come buone prassi a livello nazionale, aumentando l’efficacia degli interventi destinati all’area minori, diversificando l’approccio alla dimensione della presa in carico e ottimizzando le risorse disponibili”.

“I contenuti fondamentali del protocollo da mettere in evidenza sono sintetizzabili in tre punti: culturale, progettuale e operativo – ha dichiarato presidente del Tribunale dei minori Riccardo Greco -. Culturale, perché dietro questo lavoro c’è un’invenzione dei servizi che traduce in termini di progettualità, e questo è il secondo punto, ciò che è stato elaborato da una cultura dei servizi minorili. Perciò, e arriviamo al terzo punto, si tratta di un avanzamento in sede operativa di ciò che è stato immaginato e ideato da un punto di vista culturale in relazione a come si possa affrontare il disagio minorile. L’indicazione dei servizi inseriti nel documento non è altro che la trasposizione operativa del lavoro cultuale effettuato a monte. Naturalmente il protocollo ha un senso che va oltre le persone che oggi lo stanno firmando, e dà un’indicazione chiara per il futuro, perché aver messo nero su bianco la tipologia dei servizi significa che non si può più tornare indietro. Questa è la base irretrattabile su cui il territorio di Bari opererà d’ora in avanti, al di là delle amministrazioni che si succederanno. In tempi in cui il Welfare trova arretramento in molti luoghi italiani, aver ideato un’intesa che impegni l’amministrazione, e quindi le risorse, è un esempio virtuoso di solidarietà per tante altre amministrazioni comunali”.

print
Tagsfrancesca bottalicoMinoriProtocollo d'intesaTribunale dei minoriwelfare
Previous Article

Cassa Prestanza senza soldi, il sindaco Decaro: ...

Next Article

Bari, presentato il progetto per l’efficienza energetica ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Puglia, firmato protocollo tra la Regione, l’Anci e le procure per accelerare la demolizione di edifici abusivi

    4 Agosto 2019
    di Redazione
  • SALUTE

    Bari, apre ‘La Casa di Pandora’, il centro dedicato all’inclusione e al supporto delle famiglie con bimbi autistici

    28 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, firmato il protocollo tra Inps, Comune e Alleanza contro la povertà in Puglia

    17 Settembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, rapinano supermercato in centro: baby rapinatori arrestati dalla polizia. Hanno 15 e 16 anni

    25 Maggio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, 150 mila euro dalla Regione per la formazione professionale di 18 minori stranieri non accompagnati (MSNA)

    18 Agosto 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, online il bando per i progetti rivolti ai minori del III Municipio in condizioni di disagio

    25 Novembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 2.15°C / 6.6°C
Umidità: 52%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info