SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Scuola, gli studenti delle medie diventano (per gioco) ambasciatori ONU e deputati del Parlamento

Scuola, gli studenti delle medie diventano (per gioco) ambasciatori ONU e deputati del Parlamento

di Redazione
26 Marzo 2019
Share:
Un momento della presentazione delle Olimpiadi della Cittadinanza


BARI – È stato presentato questa mattina il progetto formativo “Civic@Bari – Le Olimpiadi della Cittadinanza”, organizzato dall’associazione United Network (UN) Europa – che promuove e realizza simulazioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite – e rivolto agli studenti delle scuole medie inferiori di Bari e provincia.

Per la prima volta Civic@ si apre alle scuole medie inferiori della regione Puglia, con percorsi basati su un tipo di didattica diversa da quella frontale che ha una grande presa perché è molto coinvolgente. Un modo importante per sensibilizzare i giovani e avvicinarli al mondo istituzionale.

Attraverso simulazioni e giochi di ruolo, infatti, il progetto Civic@ insegna ai ragazzi ad interessarsi alle questioni dal punto di vista nazionale e internazionale, con due sotto progetti. Uno è Italian Modern United Nation (Imun), che si svolge in inglese ed è la simulazione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite: gli studenti approfondiscono e si confrontano sui temi dell’agenda politica internazionale, indossando i panni di ambasciatori e diplomatici, delegati di una determinata nazione, per l’elaborazione di una risoluzione. L’altro si chiama Res Publica ed è la simulazione del Parlamento italiano, dove i ragazzi lavorano per elaborare un decreto legge. Gli studenti potranno decidere a quale partecipare, anche in base alla loro conoscenza dell’inglese.

Le tematiche sono quelle dell’Agenda degli obiettivi di sviluppo sostenibile che l’assemblea delle Nazioni Unite ha deciso di darsi entro il 2030. Quest’anno si discuterà in particolare dell’obiettivo 14, relativo all’inquinamento marino degli Oceani e del pericolo che le microplastiche rappresentano per la flora e la fauna marina, ma anche dello sviluppo sostenibile dell’economia delle popolazioni costiere.

Imun e Res Publica si svolgeranno contemporaneamente il 2 e 3 maggio. Durante le giornate di lavoro i delegati discuteranno gli argomenti in agenda, sia nel Parlamento italiano che nell’Assemblea delle nazioni Unite, sostenendo la posizione del partito o del paese rappresentato, per arrivare alla stesura di una risoluzione che sarà votata il 4 maggio dai partecipanti durante la seduta plenaria. Prima della simulazione è prevista (la data sarà definita breve) una giornata di formazione di 6 ore in cui i ragazzi comprenderanno le cosidette regole di procedura. Nel rivestire il loro ruolo, i giovani delegati svolgeranno le attività tipiche del Parlamento italiano e delle Nazioni Unite, preparando discorsi, bozze di risoluzione, negoziando con alleati e avversari, risolvendo conflitti.

Tutti i lavori del progetto si svolgeranno al Palazzo della Città metropolitana.

print
Tagscittà metropolitana bariCivic@ BariGioco di ruoloScuole medieSimulazioni
Previous Article

Sant’Anna, al via i lavori della vasca ...

Next Article

Nuovo Polo bibliotecario regionale nell’ex caserma Rossani, ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    Bari, domani l’inaugurazione della mostra fotografica “Il passato è un presente futuro”

    24 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    L’ex Rossani sarà la nuova sede dell’Accademia di belle arti di Bari: pubblicata la gara per il progetto

    30 Maggio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Concorso di idee “Bari Costasud”, il vincitore è il progetto di Nicolò Privileggio

    3 Aprile 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, in distribuzione i buoni per l’acquisto di libri di testo per gli studenti meno abbienti

    6 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    ‘Bari CostaSud’, oggi l’inaugurazione della mostra. Domani dibattito pubblico sulle 32 proposte

    6 Febbraio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Parte domani “Sentieri Metropolitani”, il percorso culturale tra musica, arte e vino

    2 Settembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 3.48°C / 6.6°C
Umidità: 51%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info