SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Coronavirus in Puglia, il bollettino del 25 febbraio: torna a salire la curva dei contagi

  • Bari, Torino e Roma insieme per dar vita a un festival letterario diffuso da Nord a Sud

  • Truffa dello specchietto a Japigia: denunciata coppia di italiani

  • Pirateria editoriale, 9 persone denunciate. Chiusi 329 canali Telegram e 10 siti internet

  • Rubano oltre 3.000 bottiglie di vino da ingrosso del San Paolo: arrestati 4 pregiudicati

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›Bari, domani l’inaugurazione della mostra fotografica “Il passato è un presente futuro”

Bari, domani l’inaugurazione della mostra fotografica “Il passato è un presente futuro”

di Redazione
24 Giugno 2019
Share:
Il colonnato del palazzo della città Metropolitana di Bari


​​​BARI – Si inaugura domani, martedì 25 giugno, alle 18.30, nella sala del Colonnato della Città Metropolitana, la mostra fotografica “Il passato è un presente futuro” di Mimmo De Leonibus, Valeria Genco e Antonio Nitti.

La mostra, in programma fino al 13 luglio, è curata da Pio Meledandri ed è patrocinata da Comune di Bari e Città Metropolitana. Nel corso dell’inaugurazione interverrà Pio Meledandri, presidente dell’associazione Artiemiele, con l’intervento musicale del maestro Alessandro Piraino e la recitazione di Francesca Balducci e Rino Bartolo.

​Mimmo De Leonibus, Valeria Genco e Antonio Nitti, cultori dell’arte fotografica, sono impegnati da circa un anno nell’analisi visiva, con la giusta attenzione e il rigore scientifico, di siti abbandonati in epoche passate, dove svolazzano i fantasmi di antiche leggende. Il loro sguardo si rivolge anche verso quelle strutture contemporanee che i brutali processi dell’economia reale e la feroce crisi post-industriale ha fatto spegnere le macchine delle industrie e i neon multicolori degli ipermercati, volatilizzando addetti e visitatori.

De Leonibus, Genco e Nitti, acquisite le dovute informazioni sul loro “oggetto di studio”, scrutano le strutture e i particolari di ogni genere, muovendosi cautamente in quella geografia della solitudine, con la percezione empatica di chi comprende, grazie ai ricordi del passato, il “genius loci”.

Pronti a reperire fonti, ad ascoltare racconti e testimonianze, i tre fotografi individuano il punto di vista più appropriato, l’angolo di campo necessario per una migliore comprensione di quello che “era”, soprattutto dove la stratigrafia dei luoghi conferma una mescolanza tra progetti antichi e tentativi di ristrutturazioni o di riutilizzo successivi (conventi, masserie, casali, castelli, ville).

Da considerare, tra gli studiosi di questo genere di indagine, Carmen Pellegrino, storica e scrittrice, nata in quella zona del Cilento prossima alla Basilicata, dove il territorio, tra migrazione e sismi (es. novembre 1980) ha subìto un numero elevato di abbandoni. L’“abbandonologa”, una volta penetrata all’interno di queste abitazioni vuote e lesionate (i luoghi del cuore), immagina per i fuggitivi un percorso di vita diversa, una soluzione alternativa, come in un videogame, ipotizzando per loro un ritorno felice a casa o un distacco mai avvenuto.

I tre autori, seppure nella tristezza e desolazione dei siti fotografati, riescono con i loro clic a rianimare i luoghi del silenzio con l’intento di stimolare l’interesse per il loro passato che, come è detto nel titolo, potrebbe divenire “un futuro presente”. Strutture architettoniche che, se recuperate, tornerebbero al loro antico splendore mettendo in luce la grandezza e l’ingegno dell’uomo. Sono testimonianze storiche che le “visioni” dei tre autori ci spingono a volerle riportare alla loro antica Bellezza.

La mostra sarà aperta dal martedì al sabato dalle 9 alle 19, la domenica e il lunedì dalle 9 alle 13. L’ingresso è libero.

print
Tagscittà metropolitana bariIl passato è un presente futuromostra fotograficaPalazzo della ex provincia
Previous Article

Bari, arrivano i portacicche targati Retake: chi ...

Next Article

Progetto BA29 per includere i giovani nel ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    Fotografie per raccontare il Mondo: domani l’inaugurazione de “I colori del vento”, la mostra fotografica di Martina Picciallo

    11 Aprile 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Natale 2019, domani a Carbonara apre la mostra fotografica ‘Suggestioni di Puglia’

    29 Novembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    “La mia Uganda”: a Spaziogiovani (Bari vecchia) la mostra fotografica di Marilisa Modugno

    29 Novembre 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Bari, domani l’inaugurazione del ‘Festival della Letteratura, dell’Arte e della Musica’

    16 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Elezioni 2019, domani la seconda giornata di formazione per i componenti dei seggi elettorali

    23 Maggio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Festa del Mare 2019, apre domani (sino al 31/08) “On Board”, la mostra fotografica collettiva a cura di PhEST

    2 Agosto 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 13.89°C / 15°C
Umidità: 77%

Ads

Timeline

  • 25 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, il bollettino del 25 febbraio: torna a salire la curva dei contagi

  • 24 Febbraio 2021

    Bari, Torino e Roma insieme per dar vita a un festival letterario diffuso da Nord a Sud

  • 24 Febbraio 2021

    Truffa dello specchietto a Japigia: denunciata coppia di italiani

  • 24 Febbraio 2021

    Pirateria editoriale, 9 persone denunciate. Chiusi 329 canali Telegram e 10 siti internet

  • 24 Febbraio 2021

    Rubano oltre 3.000 bottiglie di vino da ingrosso del San Paolo: arrestati 4 pregiudicati

  • 24 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 991 positivi su 10.925 tamponi. 24 i decessi

  • 23 Febbraio 2021

    Casa della Genitorialità, al via lo sportello di consulenze su gravidanza e allattamento

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info