SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Parte domani “Sentieri Metropolitani”, il percorso culturale tra musica, arte e vino

Parte domani “Sentieri Metropolitani”, il percorso culturale tra musica, arte e vino

di Redazione
2 Settembre 2019
Bari
Share:


Parte domani – e durerà sino al 7 ottobre – la nuova manifestazione promossa e organizzata dalla Città Metropolitana e dal Comune di Bari.

Si tratta di “Sentieri Metropolitani”, il programma di appuntamenti culturali e iniziative diffuse che spazieranno dalla musica all’arte, con eventi prettamente dedicati alle eccellenze enogastronomiche del panorama locale e nazionale.

Due spettacoli musicali a cura dell’Orchestra sinfonica Metropolitana daranno il via al cartellone: martedì 3 settembre gli orchestrali, coadiuvati da altri musicisti, presenteranno i maggiori successi di Pino Daniele nel parco archeologico di piazza San Pietro, mentre giovedì 5 settembre la stessa location farà da sfondo alle migliori colonne sonore dei film da Oscar.

Un’attenzione particolare sarà poi riservata al vino, in tutte le sue proposte: dal 5 settembre, nella pinacoteca metropolitana “Corrado Giaquinto”, aprirà i battenti la mostra “Il vino fa cantare”, mentre dal giorno seguente si potrà visitare la mostra “Il vino dono di un dio”, allestita nel museo archeologico di Santa Scolastica.

Ma il vino sarà ancora protagonista nelle serate del 5, 6 e 7 ottobre, nel teatro Margherita, con l’iniziativa “Bollicine su Bari”, organizzata da AIS – Associazione Italiana Sommelier, durante la quale sarà possibile assaggiare spumanti pugliesi e il Trentodoc, tipico del Trentino Alto Adige, e approfondirne la conoscenza con i più grandi esperti italiani di vini.

Il 6 e il 7 settembre, invece, la Coldiretti organizzerà un percorso enogastronomico sulla Muraglia, nella città vecchia, dove chiunque potrà degustare i prodotti tipici del territorio metropolitano di Bari.

print
Tagscittà metropolitana baricomune di bariSentieri MetropolitaniVino
Previous Article

Come una randagia. La recensione di Milica ...

Next Article

A Bari “The Biology of Anthrax”, la ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀSTORIE

    A Bari una villa abbandonata e usata dalla criminalità organizzata diventerà un ambulatorio solidale

    5 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, il Comune cerca esperti in rendicontazione e in processi partecipativi (facilitatori)

    3 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Da villa confiscata alla criminalità organizzata ad ambulatorio solidale: nasce “Piccola Casa Aut”

    6 Settembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, aperte le iscrizioni per gli asili nido comunali. Domande online sino al 14 luglio

    21 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Mercato ortofrutticolo all’ingrosso, da aprile nuovi varchi automatizzati (e nuove tariffe d’accesso) per operatori e utenti

    20 Marzo 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, il Consiglio comunale approva la mozione urgente per la rimodulazione dei passaggi a livello

    6 Settembre 2019
    di Redazione

Temperature: °C / °C
Umidità: %

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info