SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›Trani, domani l’inaugurazione della biblioteca “Attilio Petruccioli” sull’architettura dei paesi orientali e islamici

Trani, domani l’inaugurazione della biblioteca “Attilio Petruccioli” sull’architettura dei paesi orientali e islamici

di Redazione
29 Marzo 2019
Share:
L'interno della Bibliotheca Orientalis Attilio Petruccioli


BARI – Circa 12.000 volumi, più di 20.000 diapositive, oltre 1.000 negativi di immagini di architettura, città e paesaggi dei paesi islamici, oltre a documenti di valore storico, carte geografiche, catasti urbani e rilievi architettonici originali. E’ solo una parte del patrimonio conservato nella nuova biblioteca dedicata al professor Attilio Petruccioli, “la più grande d’Europa sull’architettura dei paesi orientali”, che sarà inaugurata domani mattina a Trani.

Il nome completo sarà “Bibliotheca Orientalis Attilo Petruccioli” e avrà sede nel Polo museale della città pugliese, in piazza Duomo. Qui, dalle 11, sarà celebrata l’inaugurazione.

L’eccezionalità di questa nuova biblioteca consiste nella specializzazione e concentrazione di testi sull’architettura dei paesi islamici e orientali. Essa sosterrà l’attività di supporto alla ricerca e rappresenterà un’attrazione internazionale per gli studiosi, avvalendosi di una rete di relazioni costruite nel corso del tempo con numerose istituzioni scientifiche dei paesi islamici.

La biblioteca sarà composta da tre sezioni: sezione bibliografica, archivio cartografico e archivio fotografico. Essa è il risultato del percorso di ricerca scientifica, culturale e di vita di Attilio Petruccioli (da cui il nome), già docente al MIT e ad Harvard negli Stati Uniti e, successivamente, pioniere e preside della facoltà di Architettura del Politecnico di Bari.

La biblioteca, aperta al pubblico, è parte della fondazione S.E.C.A. e favorirà la cooperazione di cittadini e studiosi, fisicamente presenti o connessi, mobilitando il numero più alto possibile di persone nella produzione culturale. La biblioteca provvederà alla conservazione, all’acquisizione e alla diffusione del patrimonio bibliografico e documentale, al fine di rispondere alle esigenze didattiche e di ricerca di studenti, ricercatori e docenti. Le attività saranno espletate, anche in rapporto con realtà esterne, mediante l’utilizzo di tecniche biblioteconomiche e informatiche adeguate.

Al pubblico, inoltre, saranno disponibili spazi di lettura e di studio, laboratori di progettazione e ricerca, strategie per la ricerca online, corsi di formazione professionale, aule per convegni nazionale e internazionali, aree di co-working.

Chi è Attilio Petruccioli
Attilio Petruccioli si laurea in Archiettura all’Università di Roma La Sapienza nel 1970. Nel 1980 si laurea in Lingue e letterature orientali all’Università Cà Foscari di Venezia. Dal 1994 al 1998 lavora al MIT e all’Università di Harvard. Nel 1998 aderisce alla istituenda facoltà di Architettura del PoliBa: qui dà vita ad un settore di studi e ricerche dedicato al mondo islamico. I laboratori per le tesi di laurea della Facoltà di architettura hanno costruito nel tempo un importante patrimonio di conoscenza attraverso la raccolta sul campo di materiali documentari, rilievi diretti dei monumenti, le relazioni con gli studiosi locali.
Nell’arco di 15 anni coordina laboratori in Maghreb, Egitto, Turchia, Siria, Palestina, Iran, India e Uzbekistan, favorendo la realizzazione di oltre 200 tesi di laurea di architettura nel Politecnico di Bari. Organizza convegni e simposi per favorire l’incontro e il flusso delle idee tra studiosi pugliesi e islamici. E’ esperto Icomos/Unesco (International Council on Monuments and Sites), organizzazione internazionale non governativa che ha lo scopo di promuovere la conservazione, la protezione e la valorizzazione di monumenti e siti di interesse culturale mondiale. Come professore di Progettazione architettonica ha sempre sostenuto e insegnato come l’architettura non sia espressione del narcisismo dell’architetto, ma un servizio civile da rendere alla società, usando al meglio le conoscenza apprese a scuola.

print
Tagsarchitetturaattilio petrucciolibibliotheca orientalisislamorientepolo musealeTrani
Previous Article

Bari, continuano i lavori per la nuova ...

Next Article

Bari, il consiglio comunale approva il bilancio ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Trani, arrestato 52enne per spaccio di marijuana

    27 Febbraio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Tentò di uccidere un uomo per futili motivi: arrestato a Trani il 54enne che aggredì inviato di ‘Striscia’

    29 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Trani, si occupavano di compravendita di auto: due imprenditori denunciati per frode fiscale milionaria

    31 Maggio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Trani, nascondevano droga e armi in casa: padre e figlio arrestati

    16 Aprile 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Trani, alterava bilancio del Comune: sequestrati beni per 670 mila euro a dipendente comunale

    7 Febbraio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Oltre 2.600 bombole di Gpl contraffatte e pericolose: le Fiamme Gialle sequestrano azienda di Corato

    11 Giugno 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 2.15°C / 6.6°C
Umidità: 52%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info