SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTE
Home›AMBIENTE›Amazzonia in fiamme, Greenpeace contro i grandi fast food: “Basta cibo che divora le foreste”

Amazzonia in fiamme, Greenpeace contro i grandi fast food: “Basta cibo che divora le foreste”

di Redazione
26 Settembre 2019
Bari
Share:


Oggi è il sesto giorno dello “sciopero internazionale per il clima” (che culminerà domani con la manifestazione promossa dal movimento Friday for Future), e per l’occasione gli attivisti di Greenpeace Bari hanno svolto un’attività di sensibilizzazione davanti ad alcuni dei più noti fast food della città. 

L’obiettivo era mostrare il legame tra gli incendi in Amazzonia e la produzione industriale di carne e mangimi come la soia.

“Non possiamo – scrivono gli attivisti in una nota – difendere il clima del Pianeta se non difendiamo le foreste. Eppure, in Brasile, l’Amazzonia continua a bruciare per fare spazio ai pascoli di bestiame e in tutto il Sud America le foreste vengono distrutte per produrre quantità insostenibili di carne e fare spazio a colture destinate alla mangimistica”.

Anche l’Ue, nell’ultimo G7 a Biarritz, in Francia, ha dichiarato di voler difendere l’Amazzonia stanziando fondi contro gli incendi. Ma, la stessa Unione, “continua a sostenere con sussidi pubblici il sistema industriale di produzione della carne”, accusano gli ambientalisti.

E a chi controbatte dicendo che la Ue ha elaborato un Piano d’azione contro la deforestazione, loro rispondono che questo Piano “non affronta i costi ambientali e umani delle proprie politiche commerciali agricole. In questo modo l’Unione continua a permettere a una manciata di multinazionali di accedere a nuovi mercati a scapito della necessità di valutare il costo ecologico, climatico e umano degli accordi commerciali in cui è coinvolta, come rischia di accadere nel caso dell’accordo di libero scambio Ue-Mercosur”.

Cosa chiede Greenpeace allora? Chiede all’Unione una normativa in grado di garantire che i prodotti immessi sul mercato europeo non siano collegati alla deforestazione, al degrado delle foreste o alle violazioni dei diritti umani, e di assicurare che il settore finanziario non sostenga questa devastazione.

L’associazione ambientalista chiede inoltre una riforma della Politica Agricola Europea (Pac) con misure efficaci per ridurre la produzione di carne, tagliando i sussidi pubblici alla produzione industriale di carne e utilizzandoli invece per una vera transizione verso metodi di produzione ecologica.

A giocare un ruolo chiave sono anche le grandi multinazionali. Per quanto riguarda il settore agroalimentare i fast food, ad esempio, utilizzano grandi quantità di materie prime agricole la cui produzione è fra le principali cause di deforestazione in Brasile.

Inoltre, commercializzando grandi quantità di prodotti a base di carne nei mercati emergenti e in tutto il mondo, contribuiscono alla crescita della domanda mondiale di carne.

Nonostante abbiano sottoscritto impegni di “Zero Deforestazione”, McDonald’s, Burger King, KFC e altre catene di fast food non stanno rispettando gli impegni presi.

Foto di Mario Nuzzi.

print

Tagsamazzoniaburger kingcarneemergenza climaticagreenpeaceIncendi in amazzoniakfcmc donaldsQuestione climaticaunione europea
Previous Article

Torna a Bari la ‘Notte europea dei ...

Next Article

‘Korian fermata alzheimer’, domani a Bari attività ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Europee2019, modalità di voto per i cittadini Ue residenti in Italia: domande entro 25/02

    2 Febbraio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTECRONACA

    Bari, Greenpeace in piazza contro la produzione intensiva di carne (che inquina il pianeta)

    30 Marzo 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Parte ‘Pocityf’, il nuovo progetto UE di smart city con focus anche sul centro storico di Bari

    9 Ottobre 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Incendi in Amazzonia, domani a Bari tornano in piazza gli ambientalisti di ‘Friday for Future’

    22 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTEPOLITICA

    Emiliano a Bruxelles per redigere il parere delle Regioni sulla strategia dei cambiamenti climatici per l’Ue: “Bilancio positivo”

    31 Gennaio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Cosa c’è nel piatto? L’invito di Greenpeace a “giocare” con la ‘Mistery Food Box’ e scoprire l’impatto ambientale dei nostri ...

    26 Ottobre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 24.37°C / 25.59°C
Umidità: 65%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info