SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›“Leggere è Comunità”, iniziato il Forum internazionale per lo sviluppo sociale sostenibile attraverso la promozione della lettura

“Leggere è Comunità”, iniziato il Forum internazionale per lo sviluppo sociale sostenibile attraverso la promozione della lettura

di Redazione
8 Aprile 2019
Share:
L'ingresso dell'evento, foto Facebook


BARI – Si è aperto stamattina, nel Centro Congressi della Fiera del Levante di Bari, il Forum internazionale “Leggere è Comunità: Local Cultural Policies for Sustainable Social Development”, in programma sino a mercoledì 10 aprile.

Nel capoluogo pugliese si sono dati appuntamenti esperti internazionali di politiche culturali, così come annunciato lo scorso anno quando Nuria Sanz, madrina dell’iniziativa, lanciò l’idea del Forum durante la presentazione della Community Library, il progetto – unico in Europa – con cui la Regione Puglia ha stanziato 120 milioni di euro per finanziare 111 biblioteche di comunità e il restauro di beni culturali in cui queste vengono realizzate. Durante quell’evento, infatti, l’allora responsabile dell’ufficio Unesco Messico (Nuria Sanz, appunto), indicò Bari quale sede del Forum internazionale, che in Fiera ospita per queste tre-giorni specialisti provenienti da sette Paesi del globo.

L’iniziativa, curata dal Teatro pubblico pugliese, riunisce esperti inglesi, spagnoli, olandesi, italiani, canadesi, messicani e colombiani sulla base dei risultati ottenuti dal Forum Internazionale Unesco sulle politiche culturali nelle aree metropolitane. E in apertura di lavori ha dedicato uno spazio proprio alla strategia della Community Library, un nuovo strumento di sviluppo intellettuale per una nuova cittadinanza solidale, da costruire a partire dalla lettura, per un confronto tra esperienze già in fase esecutiva e altre che chiedono di essere accompagnate verso l’avviamento.

Per l’occasione stamattina è stata presentata anche “CartApulia”, la carta del patrimonio della Regione Puglia, che rappresenta uno sguardo innovativo sulle bellezze del territorio, sulla propria storia, la propria identità, le proprie risorse materiale e immateriali. Si tratta di una grande community digitale, uno strumento informativo dei Beni Culturali presenti sul territorio pugliese che permette di far conoscere il patrimonio storico-culturale pugliese.

Articolato in quattro moduli (Letteratura come mestiere, La biblioteca come mestiere, Focus delle biblioteche italiane e pugliesi, La lettura e lo spazio) e in un workshop, il Forum prevede interventi inerenti le politiche culturali dedicate alla promozione della lettura e alle relative infrastrutture, alla governance della diversità culturale e allo sviluppo di industrie creative come fattori di sviluppo sociale ed economico.

Pertanto “Leggere è Comunità” getta le basi per il consolidamento delle politiche culturali locali che stimolano la crescita economica, assicurano la sostenibilità ambientale e ampliano l’inclusione sociale.

Domani, martedì 9 aprile, è prevista una tappa anche a Monopoli, dove ai partecipanti verrà illustrato lo stato di “work in progress” della locale Community Library, seguito da un momento di confronto con i referenti del progetto nel corso di una tavola rotonda moderata da Nuria Sanz.

print
TagsBARIforum internazionaleleggere è comunitàletturalibriMonopoli
Previous Article

Bari: rubano tre borse da 5 mila ...

Next Article

La memoria di Alessandro Leogrande continua a ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Bari, sequestrati 3 milioni di euro ad ex contrabbandiere di sigarette

    31 Gennaio 2019
    di Redazione
  • SPORT

    Domani la Deejay Ten, la corsa di Linus e Radio Deejay. Agli iscritti sconti per mostre, eventi e attrazioni

    9 Marzo 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    “Oggi è già domani”: in scena nel weekend il secondo appuntamento del Teatro Radar

    9 Novembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Fermato a Bari presunto autore dell’omicidio avvenuto ieri mattina a Barletta

    16 Gennaio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, arrestata la “banda delle poste”: tre pregiudicati baresi finiti in carcere. I nomi

    4 Aprile 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, il Comune vuole recuperare le “cape di ferro” cittadine. Galasso: “Saranno 80 in un anno”

    10 Agosto 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 24.37°C / 26.19°C
Umidità: 65%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info