SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Vaccini, oltre 14mila somministrazioni in 48 ore nel Barese

  • Bari, termina la raccolta delle adesioni per il nuovo piano di contrasto alla grave marginalità adulta

  • In Puglia anche gli odontoiatri potranno somministrare i vaccini (negli Hub regionali)

  • Coronavirus in Puglia, oggi 1.488 positivi e 39 vittime. Oltre 2.200 persone ricoverate

  • Va in Comune per chiedere il reddito di cittadinanza, ma è ai domiciliari: arrestato 49enne

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›La memoria di Alessandro Leogrande continua a vivere nel Palazzo dei giornalisti di Puglia

La memoria di Alessandro Leogrande continua a vivere nel Palazzo dei giornalisti di Puglia

di Luigi Laguaragnella
9 Aprile 2019
Share:
La targa della sala dell'ordine dei Giornalisti di Puglia intitolata ad Alessandro Leogrande


BARI – L’intitolazione della sala riunioni dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, lunedì 8 aprile, si è rivelato un momento di riconoscenza verso Alessandro Leogrande, puntuale giornalista e scrittore, intellettuale di spicco del panorama pugliese e nazionale. È stato il presupposto per ricordare la sua preziosa attività letteraria e giornalistica, la sua vasta conoscenza della storia e dell’attualità.

La targa, scoperta alla presenza della madre e della zia dello scrittore tarantino, è un gesto che si va ad aggiungere alle proposte avanzate dalle città di Bari di Taranto. Il sindaco di Bari e l’assessore alle Culture di Taranto Fabiano Marti, presenti ieri alla tavola rotonda su Alessandro Leogrande, hanno confermato l’intenzione di dedicare uno spazio pubblico allo scrittore, oltre che organizzare un premio a lui intitolato.

Nell’incontro – dal titolo “Il sud, il giornalismo, l’analisi” – alcuni giornalisti hanno testimoniato e ricordato la figura di Leogrande, capace di unire storia e attualità con un preciso, attento e particolare stile giornalistico, libero e aperto. Fabrizio Versienti (responsabile della sezione cultura del Corriere del Mezzogiorno) ha moderato gli interventi. Francesco Strippoli ha messo in risalto la capacità di Alessandro Leogrande di saper andare oltre, andando per strada alla ricerca della notizia e Maddalena Tulanti ha descritto il vuoto lasciato dalla morte di Alessandro (scomparso due anni fa) per il suo giornalismo caratterizzato da un approccio attento alle fonti e soprattutto alle persone, per la sua voglia di conoscenza, per il suo enorme bagaglio culturale che ha reso i suoi articoli e i suoi libri un genere che andrebbe rivalutato: il giornalismo d’approfondimento che spesso stride con lo stile superficiale e veloce della notizia ai tempi dei social.

Strippoli e Tulanti vantano una lunga esperienza con Leogrande al Corriere del Mezzogiorno. Poi è toccato all’amico e scrittore Marco Desiati descrivere in poche parole il percorso letterario e giornalistico del compianto tarantino, morto all’età di 40 anni, che però vanta una vasta produzione di articoli e scritti.

Desiati e Leogrande rappresentano una generazione di intellettuali, tra gli anni novanta e i duemila, che avevano già intuito l’importanza di problematiche come l’immigrazione e il capolarato, oltre che la questione ambientale di Taranto legata all’Ilva.

L’autore di Uomini e caporali, La frontiera, Malevite, Mare nascosto, Fumo sulla città, era una mente libera che è riuscita costruire un personale percorso, rispettando ogni tipo di minoranza, con rigoroso senso della ricerca da far conoscere alle giovani generazioni.

print
Tagsalessandro leograndeCorriere del mezzogiornoFrancesco Tripolimaddalena tulantiordine dei giornalistiPalazzo dei giornalisti
Previous Article

“Leggere è Comunità”, iniziato il Forum internazionale ...

Next Article

Era latitante da 4 anni: arrestato ieri ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Carlo Verna (OdG) a Bari per parlare di diffamazione a mezzo stampa e querele temerarie

    3 Febbraio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, sui muri di corso Cavour le frasi di Alessandro Leogrande diventano street art

    21 Maggio 2019
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    L’Ordine dei Giornalisti omaggia Alessandro Leogrande: domani a Bari tavola rotonda in suo ricordo

    7 Aprile 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    La Regione Puglia “porta” il Sud di Bodini, Leogrande e Bene al Salone internazionale del Libro di Torino

    8 Maggio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Musica, al via la 3ª edizione della rassegna “I Concerti del Politecnico”

    20 Febbraio 2020
    di Redazione
  • CULTURA

    “Cosa c’è dopo la morte?”. Domani pomeriggio seminario (parte 2) alla libreria Roma

    3 Maggio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 5°C / 7.22°C
Umidità: 75%

Ads

Timeline

  • 15 Aprile 2021

    Vaccini, oltre 14mila somministrazioni in 48 ore nel Barese

  • 14 Aprile 2021

    Bari, termina la raccolta delle adesioni per il nuovo piano di contrasto alla grave marginalità adulta

  • 14 Aprile 2021

    In Puglia anche gli odontoiatri potranno somministrare i vaccini (negli Hub regionali)

  • 14 Aprile 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.488 positivi e 39 vittime. Oltre 2.200 persone ricoverate

  • 14 Aprile 2021

    Va in Comune per chiedere il reddito di cittadinanza, ma è ai domiciliari: arrestato 49enne

  • 14 Aprile 2021

    Maltratta e rapina i genitori per comprarsi la droga: 34enne di Sannicandro nei guai

  • 13 Aprile 2021

    Nasce Monkey, il progetto di applicazioni integrate per migliorare il sistema di mobilità cittadino

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info