SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTE
Home›AMBIENTE›Clima, Greenpeace in piazza contro il governo Conte: “Esecutivo inerte, cambi il Pniec”

Clima, Greenpeace in piazza contro il governo Conte: “Esecutivo inerte, cambi il Pniec”

di Redazione
13 Aprile 2019
Share:
Un momento della campagna di Greenpeace (foto Mario Nuzzi)


BARI – Il governo Conte sotto accusa. Stavolta è la nota associazione ambientalista Greenpeace ad attaccare l’esecutivo guidato dall’avvocato foggiano. Centinaia di volontarie e volontari, infatti, sono scesi nelle piazze di oltre 20 città italiane per denunciare l’inerzia del governo che non starebbe facendo abbastanza per contrastare i cambiamenti climatici.

Il Gruppo locale di Bari ha proposto ai cittadini baresi un simbolico quiz per mostrare come gli obiettivi dell’attuale esecutivo, in fatto di energia e clima, siano del tutto insufficienti e sostanzialmente uguali a quelli del governo Gentiloni. Secondo Greenpeace, infatti, riguardo queste materie il “governo del cambiamento” ha cambiato poco o nulla.

“Il Movimento 5 Stelle e la Lega – spiega Luca Iacoboni, responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace Italia – hanno presentato un Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, il cosiddetto PNIEC, che è in molte parti una copia della Strategia Energetica Nazionale (SEN) approvata nel 2017 dall’esecutivo Gentiloni e dall’allora ministro Calenda. Questa somiglianza è paradossale, perché molti dei ministri responsabili della stesura del PNIEC a suo tempo avevano criticato la SEN di Calenda”.

“Loro – conclude Iacoboni – hanno evidentemente cambiato idea, noi no. Due anni fa abbiamo denunciato la scarsa ambizione del governo Gentiloni, oggi ribadiamo che anche gli obiettivi dell’attuale esecutivo in fatto di clima ed energia sono assolutamente inefficienti”.

I cambiamenti climatici sono ormai una realtà nella vita quotidiana di tutti gli italiani. Alluvioni, bombe d’acqua, siccità – come quella che in questi mesi ha colpito il nord Italia – non sono maltempo, ma le conseguenze del clima che cambia. La scienza ci dice che abbiamo 11 anni per mettere in campo azioni efficaci per contrastare i cambiamenti climatici. In particolare, sul versante energetico, bisogna abbandonare rapidamente gas, carbone e petrolio e andare verso un mondo 100 per cento rinnovabile ben prima del 2050. Le tecnologie ci sono, quello che continua a mancare è la volontà politica, come purtroppo dimostra anche il PNIEC.

Ricordiamo che il Piano presentato dal Governo è ancora in fase di bozza, per questo, secondo Greenpeace, “cittadine e cittadini devono farsi sentire ora. L’esecutivo, che dovrebbe agire in difesa di tutti noi, ha tempo e la possibilità di riscrivere un piano più ambizioso, in linea con le chiare indicazioni della scienza e con le richieste delle migliaia di studentesse e studenti che da mesi scendono in piazza chiedendo azioni più decise per il clima. Se non lo farà, passerà effettivamente alla storia come un governo del cambiamento. Sì, ma climatico”, conclude Iacoboni.

print
Tagsambienteantonio contecambiamenti climaticiclimagoverno conte
Previous Article

Cinema: chiude anche l’ABC, icona delle monosale ...

Next Article

Stasera al Teatro Abeliano in scena “Farfalle”, ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • AMBIENTE

    Bari, parte oggi la quarta edizione del Festival Ambiente Puglia. Il calendario completo

    4 Maggio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTECULTURA

    Master in pianificazione territoriale e ambientale: iscrizioni aperte sino al 28 febbraio

    24 Febbraio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTECRONACA

    Combustione illecita di rifiuti: due denunciati a Terlizzi

    29 Gennaio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Incendi in Amazzonia, domani a Bari tornano in piazza gli ambientalisti di ‘Friday for Future’

    22 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTE

    Festa di San Nicola, flash mob sotto la ruota per combattere l’abbandono selvaggio dei rifiuti

    8 Maggio 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTE

    Emergenza climatica: la Consulta all’Ambiente plaude alla delibera del Comune a favore di Friday for Future

    25 Settembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 22.71°C / 25.7°C
Umidità: 65%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info