SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Puglia, da domani vaccini anticovid senza prenotazione per tutti gli over60: basterà recarsi negli Hub

  • Ruba portafogli a una donna in uno studio medico: incastrato dalle telecamere

  • Contributi per l’affitto durante i mesi di lockdown: dalla prossima settimana i pagamenti

  • Bari, oggi la cerimonia per i 169 anni della polizia di Stato: corona di fiori per i caduti

  • Japigia, spaccia droga in un condominio di via Guglielmo Appulo: arrestato 45enne

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTE
Home›AMBIENTE›Clima, Greenpeace in piazza contro il governo Conte: “Esecutivo inerte, cambi il Pniec”

Clima, Greenpeace in piazza contro il governo Conte: “Esecutivo inerte, cambi il Pniec”

di Redazione
13 Aprile 2019
Share:
Un momento della campagna di Greenpeace (foto Mario Nuzzi)


BARI – Il governo Conte sotto accusa. Stavolta è la nota associazione ambientalista Greenpeace ad attaccare l’esecutivo guidato dall’avvocato foggiano. Centinaia di volontarie e volontari, infatti, sono scesi nelle piazze di oltre 20 città italiane per denunciare l’inerzia del governo che non starebbe facendo abbastanza per contrastare i cambiamenti climatici.

Il Gruppo locale di Bari ha proposto ai cittadini baresi un simbolico quiz per mostrare come gli obiettivi dell’attuale esecutivo, in fatto di energia e clima, siano del tutto insufficienti e sostanzialmente uguali a quelli del governo Gentiloni. Secondo Greenpeace, infatti, riguardo queste materie il “governo del cambiamento” ha cambiato poco o nulla.

“Il Movimento 5 Stelle e la Lega – spiega Luca Iacoboni, responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace Italia – hanno presentato un Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, il cosiddetto PNIEC, che è in molte parti una copia della Strategia Energetica Nazionale (SEN) approvata nel 2017 dall’esecutivo Gentiloni e dall’allora ministro Calenda. Questa somiglianza è paradossale, perché molti dei ministri responsabili della stesura del PNIEC a suo tempo avevano criticato la SEN di Calenda”.

“Loro – conclude Iacoboni – hanno evidentemente cambiato idea, noi no. Due anni fa abbiamo denunciato la scarsa ambizione del governo Gentiloni, oggi ribadiamo che anche gli obiettivi dell’attuale esecutivo in fatto di clima ed energia sono assolutamente inefficienti”.

I cambiamenti climatici sono ormai una realtà nella vita quotidiana di tutti gli italiani. Alluvioni, bombe d’acqua, siccità – come quella che in questi mesi ha colpito il nord Italia – non sono maltempo, ma le conseguenze del clima che cambia. La scienza ci dice che abbiamo 11 anni per mettere in campo azioni efficaci per contrastare i cambiamenti climatici. In particolare, sul versante energetico, bisogna abbandonare rapidamente gas, carbone e petrolio e andare verso un mondo 100 per cento rinnovabile ben prima del 2050. Le tecnologie ci sono, quello che continua a mancare è la volontà politica, come purtroppo dimostra anche il PNIEC.

Ricordiamo che il Piano presentato dal Governo è ancora in fase di bozza, per questo, secondo Greenpeace, “cittadine e cittadini devono farsi sentire ora. L’esecutivo, che dovrebbe agire in difesa di tutti noi, ha tempo e la possibilità di riscrivere un piano più ambizioso, in linea con le chiare indicazioni della scienza e con le richieste delle migliaia di studentesse e studenti che da mesi scendono in piazza chiedendo azioni più decise per il clima. Se non lo farà, passerà effettivamente alla storia come un governo del cambiamento. Sì, ma climatico”, conclude Iacoboni.

print
Tagsambienteantonio contecambiamenti climaticiclimagoverno conte
Previous Article

Cinema: chiude anche l’ABC, icona delle monosale ...

Next Article

Stasera al Teatro Abeliano in scena “Farfalle”, ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • POLITICA

    Emiliano incontra De Magistris: dialogo su ambiente, territori ed autonomia

    2 Febbraio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Bari, arrivano i portacicche targati Retake: chi è il migliore tra Maradona e Pelé?

    24 Giugno 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTEPOLITICA

    Emiliano a Bruxelles per redigere il parere delle Regioni sulla strategia dei cambiamenti climatici per l’Ue: “Bilancio positivo”

    31 Gennaio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Pasqua2019, Pietro Petruzzelli e gli “auguri” (con multa) a ristoratore e barista sporcaccioni

    21 Aprile 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Festa di San Nicola, flash mob sotto la ruota per combattere l’abbandono selvaggio dei rifiuti

    8 Maggio 2019
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    All’AncheCinema un docufilm per salvare l’ambiente e per dirci che il tempo a disposizione sta finendo

    21 Maggio 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 13.89°C / 15.56°C
Umidità: 72%

Ads

Timeline

  • 11 Aprile 2021

    Puglia, da domani vaccini anticovid senza prenotazione per tutti gli over60: basterà recarsi negli Hub

  • 10 Aprile 2021

    Ruba portafogli a una donna in uno studio medico: incastrato dalle telecamere

  • 10 Aprile 2021

    Contributi per l’affitto durante i mesi di lockdown: dalla prossima settimana i pagamenti

  • 10 Aprile 2021

    Bari, oggi la cerimonia per i 169 anni della polizia di Stato: corona di fiori per i caduti

  • 10 Aprile 2021

    Japigia, spaccia droga in un condominio di via Guglielmo Appulo: arrestato 45enne

  • 10 Aprile 2021

    Istantanea / Poetica di una pittrice

  • 10 Aprile 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.804 positivi su 13.461 tamponi. 31 i decessi

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info