SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Urban Center di Bari, la Regione Puglia finanzia il potenziamento delle attività

Urban Center di Bari, la Regione Puglia finanzia il potenziamento delle attività

di Redazione
26 Aprile 2019
Share:
La nuova sede del Consiglio Regionale della Puglia, foto Facebook


BARI – Il progetto per il potenziamento delle attività partecipative dell’Urban Center, che punta a trasformarlo definitivamente in un laboratorio permanente di cittadinanza attiva, è risultato tra i vincitori del bando regionale “Puglia Partecipa”, che finanzia processi partecipativi sul territorio pugliese.

La proposta, finanziata con 20mila euro e cofinanziata con 5.000 euro di fondi del civico bilancio, riguarda nel dettaglio la costruzione e l’implementazione di un percorso partecipativo che tenga insieme i processi condivisi di decisione e azione in atto e la riflessione sugli stessi processi, sancendo il ruolo dell’Urban Center come casa della partecipazione comunale.
Con il percorso partecipativo proposto, della durata di sei mesi, l’amministrazione comunale si pone l’obiettivo di rafforzare l’approccio “dal basso” alle politiche urbane, consolidando l’attività sviluppata in via sperimentale negli ultimi anni. L’individuazione di un luogo accessibile e aperto al dialogo risponde alla necessità di operare con maggiore trasparenza e consapevolezza sui temi di interesse pubblico, costruendo conoscenze, visioni, strategie e progetti condivisi e contrastando la disinformazione che spesso è causa del crescente senso di sfiducia verso le istituzioni.

Partendo dalle sperimentazioni già avviate sul territorio comunale nell’ambito della partecipazione e cura dei beni comuni, il processo prevede le seguenti attività:
· ricognizione dei processi partecipativi finora attivati nell’ambito di differenti piani e progetti nel campo delle politiche urbane, al fine di costruire un quadro di riferimento dei bisogni e delle istanze dei cittadini
· coordinamento e integrazione tra i percorsi partecipativi inerenti la pianificazione urbanistica, la rigenerazione urbana e la cura condivisa degli spazi pubblici attualmente in corso mediante incontri pubblici periodici di informazione, ascolto e confronto in grado di raccontare il cambiamento urbano all’interno di una cornice unitaria
· raccolta sistematica delle istanze di partecipazione provenienti dai diversi settori dell’amministrazione e dalla cittadinanza attiva, rispetto alle quali saranno valutate le condizioni di fattibilità e le forme più idonee di partecipazione per renderle il più possibile inclusive e coerenti
· attivazione di pratiche di gestione e cura condivisa degli spazi dell’Urban Center e programmazione partecipata delle attività con tutti i soggetti aderenti alla manifestazione di interesse
· organizzazione e progettazione di momenti di riflessione condivisa/monitoraggio partecipato di tutte le attività.


La proposta finanziata rientra in un percorso attivato nel 2018 attraverso una manifestazione di interesse pubblicata dall’assessorato all’Urbanistica a cui hanno aderito 64 realtà associative locali che stanno portando avanti, insieme all’amministrazione comunale, la costruzione condivisa del programma delle attività.

print
Tagspuglia parteciparegione pugliaurban center
Previous Article

Bisceglie, spara al comandante dei carabinieri in ...

Next Article

Bifest, parte domani la 10a edizione: a ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, 150 mila euro dalla Regione per la formazione professionale di 18 minori stranieri non accompagnati (MSNA)

    18 Agosto 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Xylella, il Codacons fa ricorso contro la Regione Puglia

    31 Gennaio 2019
    di Redazione
  • POLITICA

    Il BariPride: “No a patrocinio Regione Puglia”. La Giusta Causa contro Emiliano: “Si sblocchi legge contro omobitransfobia”

    17 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Urban Center, gli appuntamenti di marzo

    12 Marzo 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Al via i lavori di riqualificazione delle fermate FSE di Bari, Capurso, Triggiano e Noicattaro

    6 Novembre 2019
    di Redazione
  • POLITICA

    Regione Puglia, dieci consiglieri contro l’autonomia del Nord: “Difendere l’Italia e il Meridione”

    16 Febbraio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 24.15°C / 24.19°C
Umidità: 69%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info