SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Porta a porta, errato conferimento dei rifiuti indifferenziati. Petruzzelli: “Polizia locale farà controlli”

  • Domani il compleanno di Piccinni: videotour dei luoghi piccinniani e illuminazione della statua in musica

  • Bari, riconoscimento per il campione italiano di Sup Davide Alpino

  • Riorganizzazione dei clan di Japigia: Mames e Ciccigomma tornano in carcere

  • Scuola, pronta nuova ordinanza di Emiliano: “Did al 100% alle superiori. A scelta per elementari e medie”

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTE
Home›AMBIENTE›Puglia, da lunedì la terza edizione della settimana della biodiversità: 20 appuntamenti in programma

Puglia, da lunedì la terza edizione della settimana della biodiversità: 20 appuntamenti in programma

di Redazione
18 Maggio 2019
Share:
Immagine di repertorio. Fonte: Wikipedia


BARI – La Puglia celebra la ‘Settimana della Biodiversità’, in programma dal 20 al 24 maggio 2019.

Si tratta della terza edizione di un evento organizzato dall’assessorato Agricoltura della Regione Puglia, pensato in occasione della Giornata nazionale della Biodiversità istituita per legge nel 2015. Sono oltre venti gli appuntamenti in programma in tutta la Puglia tra incontri, dibattiti, visite guidate, laboratori, convegni, workshop e tanto altro.

Si parte lunedì 20 maggio dalle 9.30 nell’Aula magna dell’ex Facoltà di Agraria di Bari (via G. Amendola 165 A), dove verranno presentate le iniziative volte a far conoscere ai cittadini, alle scuole, associazioni, appassionati, operatori del settore agricolo e alle istituzioni interessate, l’immenso patrimonio di agrobiodiversità della Puglia.

Le iniziative della Settimana della Biodiversità, coordinate dal Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti dell’Università degli Studi ‘Aldo Moro’ di Bari, sono organizzate su tutto il territorio pugliese, dove saranno aperti al pubblico i campi di conservazione delle antiche varietà e i centri di ricerca dove si conserva la storia delle nostre colture, del nostro cibo, del nostro territorio rurale.

Si potrà conoscere l’evoluzione nel tempo delle razze animali allevate e delle varietà vegetali coltivate in Puglia, parlando con gli esperti di grano duro, leguminose, frutti e ortaggi dal sapore di un tempo. Si potranno visitare le aziende dove poter avvicinare e conoscere l’asino di Martina Franca, ma anche il cavallo murgese, le cui origini si fanno risalire ai mitici destrieri dell’imperatore Federico II di Svevia. Si potrà percorrere “La strada dei semi”, il primo Itinerario della agrobiodiversità in Puglia.

Nelle sedi delle istituzioni scientifiche delle Università e dei Centri di ricerca che hanno aderito all’iniziativa sarà possibile visitare i laboratori e le banche dei semi, passeggiare tra le varietà conservate in campo e tra le mostre pomologiche dei frutti antichi, partecipare ad attività didattiche rivolte agli studenti delle scuole primarie e secondarie, fare visite guidate, assistere a proiezioni di video e a mostre fotografiche, in tutta la regione. Si potranno anche incontrare i protagonisti custodi della nostra biodiversità agricola, che hanno tramandato fino a i nostri giorni una ricchezza immensa, che si pensava ormai persa, curata e custodita con amore e conservata per la nostra e le future generazioni.

print
TagsBiodiversitàregione pugliaSettimana della biodiversità
Previous Article

Addio a metri, secondi, kilogrammi e kelvin: ...

Next Article

Bari, domani la proiezione di ‘Rivoluzione gentile’, ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • STORIE

    “Il cibo è vita, non sprecarlo!”: al via la campagna di Regione Puglia contro lo spreco alimentare. Il video di ...

    17 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Puglia, la giunta regionale approva il ReD 3.0, il nuovo Reddito di Dignità

    19 Aprile 2019
    di Redazione
  • POLITICA

    Puglia, Maurodinoia presenta proposta di legge per promuovere e valorizzare le “sagre di qualità”

    5 Luglio 2019
    di Redazione
  • LAVORO

    Chiude MercatoneUno: in Puglia 250 dipendenti senza lavoro. Martedì tavolo di crisi in Regione

    25 Maggio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Puglia, borse di studio dedicate ad Aldo Moro: scadenza prorogata al 30 settembre

    14 Luglio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Anche la Regione Puglia dice “No alla plastica”: maxi cartellone sul palazzo di via Gentile

    7 Aprile 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 5.56°C / 7.78°C
Umidità: 53%

Ads

Timeline

  • 15 Gennaio 2021

    Porta a porta, errato conferimento dei rifiuti indifferenziati. Petruzzelli: “Polizia locale farà controlli”

  • 15 Gennaio 2021

    Domani il compleanno di Piccinni: videotour dei luoghi piccinniani e illuminazione della statua in musica

  • 15 Gennaio 2021

    Bari, riconoscimento per il campione italiano di Sup Davide Alpino

  • 15 Gennaio 2021

    Riorganizzazione dei clan di Japigia: Mames e Ciccigomma tornano in carcere

  • 15 Gennaio 2021

    Scuola, pronta nuova ordinanza di Emiliano: “Did al 100% alle superiori. A scelta per elementari e medie”

  • 15 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.295 contagiati su 9.540 tamponi. E 31 decessi

  • 14 Gennaio 2021

    A Bari il teatro va in…tv! 10 spettacoli registrati nel Piccinni in onda su emittenti locali

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info