SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SPETTACOLI
Home›SPETTACOLI›I concerti del Politecnico, martedì viaggio nella musica del Romanticismo con “Il Lied romantico e dintorni”

I concerti del Politecnico, martedì viaggio nella musica del Romanticismo con “Il Lied romantico e dintorni”

di Redazione
24 Marzo 2019
Share:
Anna Maria Stella Pansini


BARI – Continua la rassegna 2018-2019 de “I Concerti del Politecnico” con “Il Lied Romantico e dintorni”, un viaggio nella musica del primo Romanticismo in cui, compositori e artisti, per mezzo di virtuosismi, esprimeranno momenti lirici espressivi, giochi timbrici, coloristici e coinvolgimenti. L’appuntamento è per martedì 26 marzo alle 18.30, nel Museo della Fotografia del Campus universitario di via Orabona, a Bari.

Spohr, Shubert, Mendelssohn – con i loro Lieder e Concertpieces – saranno interpretati da Annamaria Stella Pansini (soprano), Anna Bavaro e Leonardo Cattedra (clarinetto), Domenico Bruno (pianoforte). “L’esperienza artistica del primo periodo del Romanticismo di primo ‘800 – si legge in una nota – diviene simbolo del l’invisibile e dell’indicibile. L’Artista è considerato l’uomo che più si avvicina a Dio, perché il suo sguardo coglie tracce di una realtà superiore, di un principio Divino, nascosto nel profondo di ogni cosa. La musica è concepita non più come rappresentazione della realtà, ma come liberazione della fantasia ed espressione del sentimento”.

L’iniziativa è curata dal Politecnico di Bari e dall’Associazione dei Cori Pugliesi (ARCoPu)

Chi sono gli artisti
Anna Maria Stella Pansini, soprano, si è diplomata in canto e in pianoforte al Conservatorio di musica “N. Piccinni” di Bari. E’ vincitrice di numerosi concorsi lirici internazionali. Ha debuttato a numerose opere, tra cui Turandot, Nabucco, Rigoletto, La Traviata, La Bohème, Tosca, Madama Butterfly, Suor Angelica, Tabarro, Le Nozze di Figaro, Così fan tutte e Don Giovanni. Svolge un’intensa attività concertistica dedicandosi anche al repertorio sacro.

Anna Bavaro, clarinetto, ha frequentato il Conservatorio “Piccinni” di Bari. Ha proseguito i suoi studi e si è perfeziona all’Accademia Musicale Pescarese. E’ vincitrice di concorsi nazionali e internazionali in formazioni cameristiche. Ha collaborato con numerose orchestre sinfoniche.

Leonardo Cattedra, clarinetto, ha frequentato anch’egli il Conservatorio “Piccinni”, dove si è brillantemente diplomato. Poi si è perfezionato con vari clarinettisti. Ha conseguito il diploma di Alto Perfezionamento in clarinetto e in musica da Camera all’Accademia Musicale Pescarese. Vincitore di concorsi nazionali e internazionali, ha collaborato con diverse orchestre sinfoniche e si è esibito come concertista, sia da solista che in formazioni cameristiche, per importanti associazioni musicali.

Domenico Bruno, pianoforte, si è diplomato al Conservatorio “Piccinni” di Bari. Ha continuato la sua formazione solista e cameristica conseguendo nel 1994 il diploma di Musica da Camera. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali, sia da solista che in formazioni cameristiche. Collabora con le principali orchestre della provincia di Bari. Si è esibito, per importanti associazioni musicali, in Francia, Inghilterra, Romania, Ungheria, Grecia, Repubblica di Panama, Emirati Arabi Uniti, Libano, Etiopia, Arabia Saudita.

print
Tagscampus universitarioi concerti del politecnicolied romantico e dintornimuseo della fotografia
Previous Article

Calcio, serie D: a Palmi finisce 0-0 ...

Next Article

Canosa, non si ferma al posto di ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACACULTURA

    La bellezza, tra musica e filosofia: mercoledì seminario pubblico al Campus universitario

    28 Gennaio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Tra Accademia e Politecnico: musica e scienza nel concerto dedicato all’ ‘Estro Armonico’ di A. Vivaldi

    1 Maggio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    I concerti del Politecnico, al Campus esibizione del duo Bassi-Ragni: Mozart, Bizet e Prokofiev in programma

    26 Febbraio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    I Concerti del Politecnico, domani l’ultimo seminario: Management e musica, un’interazione possibile

    15 Maggio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    I concerti del Politecnico, domani al Campus l’esibizione del Coro Giovanile Pugliese

    13 Marzo 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    I concerti del Politecnico, domani il seminario “Mousi…kè” per comprendere i significati della musica

    20 Febbraio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 8.82°C / 11.25°C
Umidità: 77%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info