SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, il Comune dona 260 pc rigenerati a famiglie in difficoltà alle prese con Dad e smartworking

  • Il Politecnico di Bari “si trasferisce” nel centro di Taranto

  • San Girolamo, bar e ristoranti sul Waterfront: arrivate 11 proposte per la concessione di 2 locali sulla piastra

  • Bari, tamponi anticovid per il personale di asili nido e scuole d’infanzia comunali

  • Vaccini, a Bari una media di 8mila al giorno. Da domani tocca ai nati nel 1950 e 1951

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTE
Home›AMBIENTE›Progetto “Stimare”: domani workshop a Margherita di Savoia per il contrasto dell’erosione costiera

Progetto “Stimare”: domani workshop a Margherita di Savoia per il contrasto dell’erosione costiera

di Redazione
8 Maggio 2019
Share:
Spiaggia, foto di repertorio


BARI – Si terrà alle 10 di domani, giovedì 9 maggio, nel palazzo comunale di Margherita di Savoia, il secondo workshop del progetto “Stimare” (Strategie Innovative per il Monitoraggio e l’Analisi del Rischio di Erosione).

Obiettivo del progetto (sperimentale) – elaborato dal Politecnico di Bari e dall’Università degli Studi di Bologna – è quello di trovare rimedi ai fenomeni, sempre più celeri, di erosione costiera che, di riflesso, minano parte dell’economia turistica-balneare non solo delle Puglia, ma dell’intera penisola.

Di durata biennale, “Stimare” è stato finanziato dal ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio con un finanziamento di 340 mila euro. La somma è interamente destinata agli studi e alla ricerca scientifica su due siti di particolare interesse: Margherita di Savoia per la Puglia; Riccione e Cervia per l’Emilia-Romagna.

Il progetto, presentato lo scorso dicembre, ha già mosso i primi passi. La consapevolezza della gravità del fenomeno e l’urgenza di promuovere interventi strutturali e di gestione idonei a contrastare i processi erosivi impone la massima sinergia fra tutti gli attori coinvolti: enti pubblici, imprenditori ed utenti del mare.

All’incontro parteciperanno i rappresentanti del Comune di Margherita di Savoia, del’Acquedotto Pugliese, del’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, della provincia BAT, della Regione Puglia, dell’Associazione degli Stabilimenti Balneari, delle cooperative di produttori locali e delle associazioni ambientaliste.

L’evento consentirà di conoscere il lavoro effettuato in questi mesi al fine di definire gli impianti pilota di opere innovative di protezione, tali da consentire una vista d’insieme della costa che sarà sino al 2040, nonché alla definizione di strategie di attuazione condivise. Inoltre, sarà presentata la campagna che vedrà coinvolti gli studenti del Politecnico di Bari che, a loro volta, sottoporranno appositi questionari in tutti i lidi pugliesi, al fine di valutare la percezione del rischio erosione da parte dell’utenza.

print
Tagsmargherita di savoiapolitecnico di bariprogetto stimareworkshop
Previous Article

Festa di San Nicola, il sindaco Decaro ...

Next Article

Libri, domani alla libreria Roma la presentazione ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    PoliBa e Fiamme Gialle: sottoscritto un protocollo d’intesa per contrastare l’evasione delle tasse

    5 Giugno 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Ostuni, nuova vita per l’ex convento. Il progetto di quattro studentesse del PoliBa

    1 Dicembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Il presidente del Consiglio Conte a Bari per l’inaugurazione dell’anno accademico del Politecnico

    8 Aprile 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Tra Accademia e Politecnico: musica e scienza nel concerto dedicato all’ ‘Estro Armonico’ di A. Vivaldi

    1 Maggio 2019
    di Redazione
  • ECONOMIA

    Al via il concorso d’idee “Una vetrina tutta per sè”. Obiettivo è rilanciare le imprese locali d’abbigliamento

    14 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    I Concerti del Politecnico, domani l’ultimo seminario: Management e musica, un’interazione possibile

    15 Maggio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 11.67°C / 12.22°C
Umidità: 62%

Ads

Timeline

  • 16 Aprile 2021

    Bari, il Comune dona 260 pc rigenerati a famiglie in difficoltà alle prese con Dad e smartworking

  • 16 Aprile 2021

    Il Politecnico di Bari “si trasferisce” nel centro di Taranto

  • 16 Aprile 2021

    San Girolamo, bar e ristoranti sul Waterfront: arrivate 11 proposte per la concessione di 2 locali sulla piastra

  • 16 Aprile 2021

    Bari, tamponi anticovid per il personale di asili nido e scuole d’infanzia comunali

  • 16 Aprile 2021

    Vaccini, a Bari una media di 8mila al giorno. Da domani tocca ai nati nel 1950 e 1951

  • 16 Aprile 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.537 positivi, 13.399 tamponi e 50 decessi

  • 15 Aprile 2021

    Bari, avviato il progetto della “Casa delle tecnologie emergenti dell’area metropolitana”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info