Bari, il prof. Francesco Cupertino è il nuovo rettore del Politecnico

BARI – Sarà il prof. Francesco Cupertino il rettore del Politecnico di Bari per il sessennio 2019-2025.
Cupertino, che entrerà in carica dal prossimo 1 ottobre, ha vinto alla seconda votazione con il 59% delle preferenze, battendo l’unico avversario rimasto, il prof. Umberto Fratino, che si è fermato al 41%.
Francesco Cupertino – che succede a Eugenio Di Sciascio – sarà il settimo rettore nella storia del Politecnico barese: 46 anni, è docente di “Convertitori, macchine e azionamenti elettrici”, nel dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione.
Elevata, come nel primo turno, la partecipazione al voto nei seggi di Bari e Taranto, nell’unico giorno a disposizione, per una percentuale totale pari all’89%. Hanno votato infatti 544 elettori su 610 aventi diritto secondo le diverse categorie: docenti (91%); ricercatori tempo determinato tipo A (85%) dirigenti, tecnici, amministrativi e bibliotecari (91%); rappresentanti degli studenti (79%). Le schede bianche sono state 10. Le nulle 8.
CHI È IL NUOVO RETTORE
Francesco Cupertino è nato a Fasano (BR). Sposato, ha tre figli. Dopo le scuole dell’obbligo e il liceo scientifico ha percorso l’intera carriera da studente prima, e da ricercatore e docente dopo, nel Politecnico di Bari. Si è laureato in Ingegneria Elettrotecnica a 25 anni, con 110/110 e lode. Ricercatore dal 2002 è diventato professore associato nel 2014 e ordinario nel 2016.
Da luglio 2010 è il responsabile scientifico del laboratorio “Energy Factory Bari”, il laboratorio dedicato all’aerospazio e all’energia, fondato da General Electric Avio e dal Politecnico di Bari, nel quale operano circa 40 ricercatori con un budget annuo medio superiore ad un milione di euro.
Attualmente insegna nel corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica e nel corso di laurea magistrale in Ingegneria dell’Automazione del Politecnico di Bari; svolge la sua attività di ricerca scientifica nel campo dei convertitori, delle macchine e degli azionamenti elettrici. Collabora con prestigiose università come il Politecnico di Torino e la University of Nottingham nel Regno Unito.
Francesco Cupertino è stato responsabile scientifico di diversi progetti di ricerca e fa parte di diverse organizzazioni scientifiche internazionali di settore. E’ autore, in collaborazione con colleghi del gruppo di ricerca, di oltre 130 pubblicazioni scientifiche tra cui: 37 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali; 1 capitolo di libro; 97 pubblicazioni scientifiche su atti di congressi internazionali.
