SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Nuovo Polo della Giustizia di Bari: siglato l’accordo tra Comune, Ministero e altri enti

Nuovo Polo della Giustizia di Bari: siglato l’accordo tra Comune, Ministero e altri enti

di Redazione
30 Luglio 2019
Roma
Share:


Come avevamo annunciato pochi giorni fa, questo pomeriggio, nella sede del ministero di Grazia a Giustizia a Roma, alla presenza dei ministri Alfonso Bonafede e Danilo Toninelli e dei vertici giudiziari baresi, il Comune​ e la Città Metropolitana hanno sottoscritto il protocollo di intesa integrativo tra ministero della Giustizia, Agenzia del Demanio, Città metropolitana di Bari, Comune di Bari, Provveditorato interregionale delle OO.PP, Corte di Appello di Bari e Procura generale per la realizzazione del nuovo “Polo della giustizia di Bari”, che sorgerà nell’area occupata dalle ex caserme militari “Capozzi” e “Milano”.

​”Questa firma – ha detto il sindaco Antonio Decaro – rappresenta per la città un passo in avanti, perché ci permette di avviare un percorso istituzionale che dovrà avere tempi certi e risorse definite. Per questo, come abbiamo fatto fino ad oggi, offriamo sin da subito la nostra disponibilità a collaborare per portare avanti tutte le operazioni propedeutiche alle attività necessarie alla realizzazione del futuro Polo della Giustizia di Bari”.

“Mi auguro – ha proseguito il presidente dell’Anci- che questa firma rappresenti un vincolo sul futuro; chiunque, nei prossimi anni​, sarà sindaco o ministro o siederà ai vertici della giustizia cittadina non potrà tornare indietro e annullare gli sforzi, il lavoro e i sacrifici fatti fino ad oggi per giungere a questo obiettivo. Il Polo della Giustizia barese oggi deve essere una certezza, lo dobbiamo alla città, ai tanti operatori della giustizia e ai cittadini che hanno bisogno di avere un punto di riferimento certo, nella sostanza come nella forma. Perché se è vero, come diceva un grande studioso francese, che la giustizia non può esistere al di là dei suoi simboli, come il diritto non può fare a meno delle sue forme, l’istituzione giudiziaria deve avere una sede di lavoro che rappresenti un simbolo forte di solidità e legalità”

Qui il testo integrale del protocollo d’intesa

Cosa prevede il documento in sintesi?

Il protocollo è il risultato dell’analisi di prefattibilità redatta dalla società Invitalia SpA (Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa), che aveva – su richiesta della amministrazione barese – proceduto anche alla disamina “dei differenti scenari localozzativi” delle sedi dove potrebbero svolgersi le funzioni di giustizia a Bari, contemplando le diverse ipotesi formulate negli anni.

​Le ipotesi considerate avevano previsto un ampio intervento a carattere urbanistico ed edilizio, ispirato alla collaborazione partenariale tra pubblico e privato:

  1. la prima ipotesi, fondata sul consolidamento delle strutture giudiziarie nel quartiere Libertà, attraverso il potenziamento delle sedi esistenti e la realizzazione della nuova sede prevista in C.so della Carboneria;
  2. la seconda, fondata sul concentramento delle sedi giudiziarie attorno all’area di corso della Carboneria e via Nazariantz, con dismissione della sede ubicata in piazza de Nicola;
  3. la terza ipotesi, fondata sulla delocalizzazione in altra area, presumibilmente esterna al tessuto urbano di tutte le sedi giudiziarie, dismettendo quelle esistenti.

​Nella valutazione costi/benefici condotta da Invitalia, sulle prime due ipotesi di lavoro sono emerse in modo evidente alcune criticità. ​L’unico beneficio evidenziato, e di interesse preminente per le politiche di governo del territorio e delle dinamiche sociali, sarebbe stata la permanenza nel quartiere Libertà di funzioni che costituirebbero un volano per processi di rigenerazione urbana del quartiere (cosa più volte ripetuta in questi mesi anche da avvocati – molti hanno lo studio in quel rione – e dalle associazioni cittadine).

Tuttavia, nell’ipotesi di delocalizzazione, l’amministrazione comunale aveva già manifestato l’impegno di trasferire nell’immobile di piazza de Nicola servizi tecnici, amministrativi e sociali del Comune, azzerando così le locazioni passive, come auspicato nei piani di contenimento della spesa comunale.

​L’esame non poteva non prendere atto nella recente circostanza che l’immobile di via Nazariantz, già sede delle funzioni penali è stato oggetto di revoca di agibilità e le funzioni giudiziarie ivi esercitate sono state trasferite altrove.

La condizione di oggettiva e definitiva inutilizzabilità di tale immobile è stata, perciò, ritenuta fortemente pregiudizievole per le alternative che prevedevano proprio l’utilizzo del palazzo di via Nazariantz, con la conseguenza che l’unica alternativa praticabile è stata considerata quella di realizzare, in altre zone della città, una sede unica per l’esercizio di tutte le funzioni della Giustizia.

print

Tagsantonio decaroministro giustiziaPalazzo di GiustiziaPolo della giustizia bariuffici giudiziari
Previous Article

Bari, in corso l’installazione delle nuove obliteratrici ...

Next Article

Teatro, ieri al Museo Civico lo spettacolo ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Parco Gargasole compie 3 anni: domani la festa di compleanno aperta a grandi e piccini

    9 Novembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Inaugurata la Casa dell’Acqua di Bari vecchia: è la terza in città

    23 Luglio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Guasto impianto di depurazione di Japigia, Arpa Puglia dà l’ok: revocato divieto di balneazione

    9 Luglio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Scuole Corridoni e San Nicola, presentate le nuove attività formative tenute dal Rotary Club Bari Ovest

    9 Febbraio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, nuova vita per l’ex Centrale del Latte: diventerà il Centro polifunzionale per i servizi sanitari

    9 Luglio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, domani il 76° anniversario della difesa del porto dall’attacco nazista

    8 Settembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 23.15°C / 29.37°C
Umidità: 61%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info