SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Strage di Bologna, 39 anni dopo: il ricordo delle 7 vittime baresi

Strage di Bologna, 39 anni dopo: il ricordo delle 7 vittime baresi

di Redazione
2 Agosto 2019
Bari
Share:


Trentanove anni fa la strage che, nella stazione di Bologna, portò alla morte di 85 persone. Tra questi c’erano 7 baresi. I loro nomi erano: Sonia Burri, Francesco Cesare Diomede Fresa, Vito Diomede Fresa, Errica Frigerio, Patrizia Messineo, Giuseppe Patruno e Silvana Serravalli.​

Questa mattina, alla presenza dei familiari delle vittime e delle autorità civili e militari, l’assessore Vito Lacoppola, in occasione della cerimonia di commemorazione della strage, ha deposto una corona d’alloro dinnanzi alla lapide affissa sulla facciata di Palazzo di Città.

“Ancora una volta, dopo 39 anni – ha detto Lacoppola -, siamo qui a ricordare un evento estremamente doloroso che ci restituisce la forza e la fragilità della nostra democrazia. La forza che deriva dalla nostra vicinanza come istituzione ai familiari delle vittime e dal bisogno di verità e giustizia di un Paese intero. La fragilità che inevitabilmente ci assale ricordando un periodo storico in cui l’Italia intera è stata vittima di un attacco sistematico alle libertà. La strage di Bologna è stato sicuramente il più grave atto terroristico avvenuto nel Paese nel secondo dopoguerra, dentro una strategia della tensione che ha segnato irrimediabilmente le nostre coscienze e le nostre convinzioni. L’epilogo di un periodo duro di conflitti, di tensioni autoritarie e di ideologismi contrastanti che hanno profondamente diviso il Paese e messo a dura prova la tenuta democratica dell’Italia intera. Un decennio buio della Storia che ha costituito un vero e proprio spartiacque nella nostra crescita civile e che drammaticamente ci consegna una platea di vittime”.

Il 2 agosto del 1980, alle ore 10.25, 85 persone innocenti persero la vita e oltre 200 tra uomini, donne e bambini rimasero feriti.

“Da allora – ha concluso l’assessore – l’Italia ha reagito con forza e l’orologio della stazione di Bologna, fisso sulle 10 e 25, è divenuto il simbolo di un’identità comune e di un dovere morale di vigilanza e di ricerca della verità. Oggi ci raccogliamo qui, insieme, per ricordare che parte della nostra libertà di cittadini la dobbiamo a loro. Alle persone che inconsapevolmente hanno sacrificato la propria vita per costringerci a un drammatico risveglio della ragione”.

print
Tagsanniversariocerimonia di commemorazioneStrage di BolognaVito lacoppola
Previous Article

Il Tar “riammette” la plastica sulle spiagge ...

Next Article

Parte domani la “Festa del Mare”, il ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Tre anni fa la tragedia ferroviaria sulla Andria-Corato. Oggi a Bari il ricordo delle 23 vittime

    12 Luglio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, oggi la commemorazione dell’appuntato Giuseppe Filippo, vittima di terrorismo

    28 Novembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Problemi nei cimiteri cittadini: oggi il sopralluogo in quelli di Torre a Mare, Ceglie e Carbonara

    30 Luglio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, domani il 76° anniversario della difesa del porto dall’attacco nazista

    8 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, 76 anni dopo il bombardamento del porto da parte dei nazisti. Oggi la commemorazione

    2 Dicembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Problemi nei cimiteri cittadini: l’assessore Lacoppola visita la necropoli di via Crispi

    26 Luglio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 23.26°C / 27.37°C
Umidità: 63%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info