SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›A Bari “Famiglie senza confini”, l’esperienza di accoglienza rivolta ai minori stranieri non accompagnati (MSNA)

A Bari “Famiglie senza confini”, l’esperienza di accoglienza rivolta ai minori stranieri non accompagnati (MSNA)

di Redazione
12 Agosto 2019
Bari
Share:
Foto: UNHCR.it


Sono 6 (su 16 ragazzi in totale) i minori stranieri non accompagnati (MSNA) accolti in famiglia nell’ambito del progetto dell’assessorato comunale al Welfare “Famiglie senza confini”,

L’obiettivo è offrire a questi ragazzi, fuggiti dalle loro terre senza la guida dei genitori, la possibilità di vivere in un contesto familiare che possa aiutarli a guardare con maggiore fiducia al futuro.

​”Famiglie senza confini” è un’esperienza di accoglienza, rispetto, ascolto e attenzione rivolto a minori o neo maggiorenni stranieri non accompagnati. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura dell’accoglienza e favorire percorsi di sensibilizzazione e formazione delle famiglie disponibili a questo tipo di intervento.

Le attività sono partite nell’autunno del 2018: in fase di avvio è prevista una formazione ad hoc con cinque incontri della durata di 2 ore ciascuno. A gennaio si sono tenuti i primi colloqui di conoscenza delle coppie e dei single interessati all’accoglienza, cui è seguita la visita a domicilio dei referenti del progetto. A febbraio, invece, si sono svolti gli incontri con i responsabili delle strutture di accoglienza dei giovani migranti per la presentazione del progetto e la raccolta successiva delle adesioni da parte dei ragazzi attraverso colloqui individuali. A seguire si è conclusa la fase di conoscenza del primo gruppo di sedici ragazzi, dei quali sei minorenni, cinque neomaggiorenni e quattro maggiorenni di età tra i 19 e i 20 anni.

Il progetto si svolge in collaborazione con il Tribunale per i minorenni, il garante regionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e la facoltà di Scienze Politiche dell’Università “Aldo Moro”.

“Stiamo parlando – ha detto l’assessore Bottalico- di giovanissimi, soprattutto ragazzi africani, che hanno dovuto affrontare in solitudine esperienze difficili, spesso traumatiche, durante la fuga o la migrazione e che hanno bisogno più che mai di riferimenti affettivi ed educativi anziché di strutture istituzionali per elaborare il dolore e riuscire ad andare avanti. Le famiglie che hanno scelto di accoglierli sono coppie, eterosessuali e omosessuali, e single fortemente motivati a intraprendere un percorso inevitabilmente​ complesso ma ricco di amore e condivisione. Da qualche settimana le famiglie e i ragazzi, che hanno avuto modo di incontrarsi e di “scegliersi” nei mesi passati – spiega l’assessora – hanno iniziato questa convivenza secondo un progetto personalizzato che ha tenuto conto dei tempi, dei bisogni e delle aspettative di ciascuno”.

“Sono convinta – dice la Bottalico – che queste prime esperienze daranno coraggio a molte altre persone che credono che offrire una possibilità, aprire il proprio cuore e la propria casa a un ragazzo o una ragazza già segnati dal dolore possa essere un percorso di cura e di vita per tutti”.

Accanto alle sei esperienze già in corso, ci sono altri tre nuclei o single che hanno completato il percorso di formazione ma hanno chiesto, per ragioni personali momentanee, di posticipare l’avvio dell’accoglienza.

Per ulteriori informazioni e per chi fosse interessato a partecipare al progetto 327 5475515.

print

Tagsaccoglienzafamiglie senza confinifrancesca bottalicoMsnawelfare
Previous Article

Bari, ancora incidenti stradali in città. Distrutto ...

Next Article

Festa del Mare 2019, stasera sul Waterfront ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Il 5×1000 del Comune di Bari per finanziare progetti a sostegno della genitorialità

    10 Aprile 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Al via “Bari Social Summer”: oltre 200 attività gratuite per chi rimane in città. Bottalico: “Simbolo di quest’anno è il ...

    15 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    Bari, pronto il Piano Operativo per tutelare dalle ondate di caldo anziani, bambini e persone fragili

    26 Maggio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    “C di Comunità”: al San Paolo un festival di tre giorni dedicato alle periferie

    23 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, partito oggi il corso di formazione per prevenire e combattere le violenze di genere

    25 Marzo 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Centri ludici comunali per la prima infanzia: quanto sono soddisfatte le famiglie baresi?

    25 Agosto 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 3.48°C / 5.49°C
Umidità: 58%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info