SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTE
Home›AMBIENTE›Prorogato il divieto di pesca nell’Adriatico: niente ami sino all’8 settembre

Prorogato il divieto di pesca nell’Adriatico: niente ami sino all’8 settembre

di Andrea Giotta
24 Agosto 2019
Bari
Share:


È stato prorogato all’8 settembre il divieto di pesca nel Mar Adriatico.

Inizialmente previsto sino al 27 di agosto, questo provvedimento, che vieta a pescherecci e barche di calare le proprie reti nelle acque adriatiche, interessa anche la regione Puglia, e coinvolge in maniera diretta anche la città di Bari.

Questa decisione è stata presa di comune accordo tra la Regione Puglia e le organizzazioni del settore al fine – si legge in un comunicato emesso dalla Regione – di tutelare sia l’ambiente che l’economia pugliese, riducendo così la mortalità delle risorse ittiche.

Il provvedimento, geograficamente parlando, va dal porto di Manfredonia a quello del capoluogo di regione.

La decisione di fermare le attività di pesca era partito lo scorso 27 luglio e adesso – come dichiarato dal presidente Emiliano – viste e considerate fondate le richieste avanzate da parte delle associazioni di categoria, si è deciso di prolungare il termine.

Se da un lato il mar Adriatico non vedrà reti o canne da pesca, nelle sue acque si possono “ammirare” 4 squali Verdesca, Prionace glauca, una delle 20 specie più a rischio d’estinzione.

Questi esemplari sono stati captati dal WWF e i loro movimenti sono sotto controllo, grazie a rilevazioni satellitari che fanno capo al progetto Safesharks, promosso dal WWF.

print

TagsDivieto di pesca
Previous Article

Bitonto, esce dal carcere e tenta subito ...

Next Article

Fiera del Levante 2019: aperte le selezioni ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Ad agosto niente pesca: scattato il divieto da Bari a Manfredonia per 30 giorni

    29 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTE

    Avviati gli interventi di riqualificazione del giardino Green Mission di Santa Rita. Saranno aggiunte due aree per cani

    26 Febbraio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTESALUTE

    Domenica a San Girolamo “Plastic Mob”, l’evento per sensibilizzare su autismo e rispetto del mare

    27 Marzo 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Bari, continuano i lavori di manutenzione per rendere più bella la costa cittadina

    9 Giugno 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Quartiere Libertà: da stasera inizia il cambio di tutti i cassonetti dell’indifferenziata. Qui il programma completo

    14 Febbraio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTELA CITTÀ

    Rigenerazioni Creative: pronti 31 mila euro per dare vita un’area boschiva al quartiere San Paolo

    27 Ottobre 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 2.15°C / 6.6°C
Umidità: 51%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info