SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SALUTE
Home›SALUTE›Estate2019, i “numeri” del piano di contrasto al caldo e alle solitudini del Comune di Bari

Estate2019, i “numeri” del piano di contrasto al caldo e alle solitudini del Comune di Bari

di Redazione
2 Settembre 2019
Bari
Share:
L'assessore comunale al welfare Francesca Bottalico (foto Facebook)


L’assessorato al Welfare del Comune di Bari ha reso noti i dati sull’andamento dei servizi e degli interventi sociali effettuati dal 15 giugno al 31 agosto e finalizzati a garantire una maggiore tutela alle persone più fragili e in condizione di solitudine durante la stagione estiva.

Il piano operativo comunale a contrasto degli effetti legati all’emergenza caldo, per chi ancora non lo sapesse, è un programma aggiuntivo rispetto a quanto già garantito quotidianamente dal Servizio sociale professionale, dai Servizi socio-sanitari, dal Servizio di Segretariato sociale e dalla Porta Unica di Accesso ed è realizzato dalla rete interistituzionale cittadina promossa dall’assessorato al Welfare. 

“Dai dati – commenta l’assessora Bottalico – continua ad emergere un aumento delle consulenze psicologiche per gli anziani più soli, motivo per cui abbiamo attivato nuovi servizi e numeri telefonici per l’ascolto grazie alla disponibilità di alcuni attori delle rete del Welfare. Ciò che più risalta è l’incremento delle richieste di accoglienza, nonostante abbiamo triplicato la disponibilità di posti letto negli ultimi 3 anni. Molto conta la crescita dell’offerta che risponde sempre meglio ai bisogni ma credo siano stati determinanti gli effetti del ‘decreto-Salvini’ nei confronti dei migranti. Anche le segnalazioni ricevute dal P.I.S. e dall’unità di strada comunale sono aumentate, quasi triplicate se si confrontano con quelle relative allo scorso anno: molti degli utenti, anche in questo caso, sono migranti ma purtroppo crescono anche i numeri legati agli anziani e ai minori”.

Nei mesi estivi questi sono stati gli accessi agli sportelli di Segretariato sociale dei cinque Municipi:

Persone senza dimora o con sfratto esecutivo:

  • 28 richieste di inserimento presso gli ex SPRAR
  • 24 richieste di inserimento presso Casa delle Culture
  • 159 richieste di prestazioni residenziali (bassa soglia)
  • 114 richieste prestazioni semiresidenziali (bassa soglia)
  • 44 richieste per un contributo straordinario
  • 21 richieste per misure di sostegno all’autonomia di adulti in marginalità estrema
  • 2 richieste di primo accesso ai servizi.

Persone anziane:

  • 4 richieste di accesso in casa di riposo
  • 48 richieste di attivazione del servizio SAD
  • 28 richieste di rinnovo del servizio SAD
  • 11 richieste di affido da parte di anziani
  • 16 richieste di servizi vari.

Il servizio itinerante dell’Unità di strada “Care for People” ha, invece, effettuato 316 interventi in favore di persone senza dimora, 84 dei quali hanno interessato utenti sconosciuti e 232 utenti già noti.

Complessivamente sono state 23.353 le prestazioni erogate dal centro comunale diurno “Area 51”, con 10.427 pasti distribuiti tra pranzo e cena, 6.683 accessi per docce e servizi igienici, 1.890 per deposito di bagagli e distribuzione di indumenti, 5.236 interventi di segretariato sociale e orientamento e 1.717 di altre tipologie.

La somministrazione dei pasti è stata garantita, come sempre, anche dalla Caritas diocesana con 2.000 pasti tra luglio e agosto (nel mese di agosto hanno operato solo le Missionarie della Carità).

Anche il P.I.S. – Pronto Intervento Sociale che raccoglie e intercetta, 24 ore su 24, le situazioni di bisogno più urgenti su tutto il territorio cittadino, ha registrato diversi interventi: 790 segnalazioni complessive, 116 interventi in loco, 221 interventi in reperibilità, 541 richieste di accoglienza, 20 inserimenti nella struttura per le emergenze Chill House, 23 inserimenti di donne in Andromeda per 10 notti, 1 inserimento in comunità riservata a madre e bambino, 8 inserimenti in comunità per minori e 5 in residenze per anziani.

Gli utenti che hanno usufruito del servizio sono 664 persone senza dimora, 448 persone migranti, 102 anziani, 38 persone con disabilità e 23 minori.

Accoglienza notturna è stata offerta a 70 persone, di cui 49 uomini e 21 donne, dal centro comunale Andromeda nei mesi di luglio e agosto.

Per quanto riguarda il programma Serenitanziani, dal 15 giugno al 31 agosto, sono state registrate 1.139 chiamate (370 donne e 80 uomini) al Telefono amico, il numero verde gratuito 800 063 538 che consente di ricevere ascolto e supporto nei momenti di bisogno, e sono stati individuati 516 over75 soli e non autosufficienti dai servizi sociali territoriali, dai Municipi e dal P.I.S. nell’ambito dell’azione Sorveglianza attiva.

Mentre 157 persone hanno richiesto l’ausilio dello sportello di consulenza psicologica per gli over65, attivo pressi i centri comunali per anziani di via Garruba e via Dante, e 238 ultra 75enni sono stati coinvolti in un percorso di formazione per la prevenzione delle ondate di calore.

Alle attività ludico-ricreative (giochi, feste, karaoke, laboratori) organizzate nella stagione estiva dai centri comunali per anziani hanno partecipato 3.615 persone.

Non sono pervenute, invece, richieste né per l’attivazione del servizio di pasti a domicilio né per il Pony della solidarietà, finalizzato alla consegna a domicilio di medicinali e alimenti.

Infine, il servizio integrativo di salvataggio e accoglienza dedicato alle persone con disabilità e svolto dall’associazione Scuola Cani Salvataggio Nautico ha supportato, ogni domenica, sulla spiaggia di “Pane e Pomodoro”, mediamente 20 anziani e 7 persone con disabilità.

print

Tagsanzianiassessorato al welfarecaldoestate 2019francesca bottalicoMinoriondate di calorepiano operativowelfare
Previous Article

Bari, riparte il cantiere per la nuova ...

Next Article

Riprendono i lavori di riqualificazione di piazza ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, inaugurata oggi la “Kalimchè”, la barca confiscata alla criminalità organizzata destinata ad attività per i minori a rischio devianza

    11 Luglio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Parte “S.E.M.I.”, il progetto di educativa domiciliare integrata per bimbi e bimbe disabili e autistici

    17 Aprile 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Il 5×1000 del Comune di Bari per finanziare progetti a sostegno della genitorialità

    10 Aprile 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    #NonAbbiamoUnPianetaB: gli ultimi appuntamenti del Fuorisalone della Fiera del Levante 2019

    19 Settembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, estate “rovente” in periferia: nuovo incendio nel quartiere Santa Rita

    28 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    Truffe agli anziani, arrestata donna barese che ha sottratto 10 mila euro a un 70enne

    15 Luglio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 12.15°C / 14.03°C
Umidità: 77%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info