SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Riprendono i lavori di riqualificazione di piazza Redentore. Domani quelli di piazza Disfida di Barletta

Riprendono i lavori di riqualificazione di piazza Redentore. Domani quelli di piazza Disfida di Barletta

di Redazione
2 Settembre 2019
Bari
Share:


E’ ripartito oggi, dopo la pausa estiva, il cantiere per la riqualificazione di piazza Redentore, al quartiere Libertà.

In queste ore gli operai sono a lavoro sulla pavimentazione a ridosso dell’istituto scolastico Don Bosco, al fine di garantire un accesso pedonale, comodo e sicuro, a bambini e insegnanti, proprio a ridosso della ripresa delle attività scolastiche.

Al momento – comunicano da Palazzo di Città – si stanno anche facendo dei saggi su alcuni campioni di calcestruzzo architettonico che saranno sottoposti al vaglio della Soprintendenza per una rapida approvazione prima di cominciare la posa in opera sul resto della piazza.

Sino ad ora sono stati eseguiti tutti i lavori relativi ai nuovi sottoservizi, tra cui l’impianto di illuminazione, la predisposizione dei cavi per il sistema di videosorveglianza e la rete per la raccolta delle acque meteoriche, che è stata realizzata con le stesse modalità utilizzate per la nuova via Sparano.

I lavori di riqualificazione hanno un valore complessivo di 1 milione e 200 mila euro, e rientrano tra le opere finanziate con il Piano Periferie del 2016.

L’obiettivo è quello di creare, in un quartiere storicamente caratterizzato da un’alta densità abitativa e dalla carenza di aree a verde e luoghi pubblici per la socialità, nuovi spazi di aggregazione attraverso la ricucitura delle maglie urbane, l’ampliamento delle superfici di attraversamento e di sosta pedonale, il potenziamento delle aree a verde e dell’illuminazione.

Il progetto prevede la realizzazione di una grande piazza di quartiere a forma di L di circa 5.000 mq attraverso la riqualificazione degli spazi urbani e la pedonalizzazione dell’intera area interessata dall’intervento.

La nuova piazza del Redentore si svilupperà su un’unica superficie priva di dislivelli ed evidenzierà gli accessi alla chiesa, all’oratorio e alla scuola.

Nell’ambito dei lavori saranno rimossi circa 2.500 mq di asfalto, e inserita una pavimentazione in lastre di pietra locale per un totale di circa 4.000 mq, saranno messi a dimora 19 nuovi alberi – 16 di canfora e 3 di pruno – mentre nuove piante di agapanthus saranno piantumate nelle aiuole.

La piazza sarà dotata anche di un’area giochi per bambini di circa 500 mq, pavimentata in gomma antitrauma, di 30 panchine lineari monolitiche in conglomerato bianco, di 8 cestini portarifiuti per raccolta differenziata, 3 portabici ad arco in acciaio inox, mappe tattili per non vedenti e dissuasori per delimitare la corsia di traffic calming che sarà istituita sul tratto finale di via Crisanzio.

Il marciapiede antistante i locali commerciali di via Crisanzio prospicienti la piazza sarà ampliato e rinnovato.

Previsti anche il completamento dell’impianto di pubblica illuminazione a servizio dell’area, con 37 nuovi corpi illuminanti a led ad alto risparmio energetico, e l’installazione di 11 postazioni della rete di videosorveglianza pubblica.

Nel corso dell’intervento sarà realizzato l’impianto di prima pioggia per il recupero e trattamento delle acque raccolte e un impianto di irrigazione a servizio di tutte le aiuole presenti sulla piazza.

L’accessibilità alla piazza per le persone con limitata capacità motoria sarà garantita sia dalla realizzazione di idonee rampe in pietra poste in corrispondenza di ciascuna intersezione con la viabilità esistente sia dalla complanarità di tutta la superficie pedonalizzata.

A seguito della pedonalizzazione, saranno invertiti i sensi di marcia di via Petrelli e della attuale parallela al tratto finale di via Crisanzio, che di fatto si trasformerà nella corsia di traffic calming.

“Contiamo di terminare i lavori – ha detto il sindaco Decaro – per gli ultimi giorni di gennaio, proprio in corrispondenza della festa di Don Bosco, momento in cui le comunità dei Salesiani e dei cittadini del quartiere si riuniscono attorno a questi luoghi”.

Nelle prossime settimane si comincerà con la posa di tutta la pavimentazione e con la piantumazione dei 31 nuovi alberi, per i quali sono stati già predisposti gli alvaretti.

Nel frattempo, “in vista dell’allargamento del cantiere verso la parte di via martiri D’Otranto – spiega il sindaco – con i fondi stanziati per la manutenzione straordinaria si sta lavorando sulla nuova definizione della nuova viabilità della stessa via, che collegherà la nuova piazza con corso Italia, con l’obiettivo di recuperare spazio per la sosta delle auto. Alla fine delle opere in questa piazza arriveranno giochi per i bambini e arredi per le persone più grandi con la speranza che questo torni presto ad essere un luogo di incontro e di comunità, un punto di riferimento sano per l’intero quartiere Libertà”.

“Domani – annuncia il primo cittadino – ripartiranno anche i lavori in piazza Disfida di Barletta e a seguire quelli per la realizzazione del Parco nell’area dell’ex Gasometro”.

print

Previous Article

Estate2019, i “numeri” del piano di contrasto ...

Next Article

Bari, online l’avviso per la concessione sessennale ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Torre a Mare, al via il montaggio delle luci nel nuovo campo di calcetto di via La Penna

    20 Maggio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Nuova area per lo sport a Pane e Pomodoro: Decaro e Petruzzelli giocano a ping-pong

    17 Dicembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, accordo tra Comune e scuole d’infanzia private: confermato il “buono scuola” per le famiglie meno abbienti

    29 Settembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, grande successo per le ‘Arene Culturali’: 20 mila le persone coinvolte

    1 Ottobre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    A Pane e Pomodoro l’assessore Petruzzelli distribuisce posacenere portatili (ma l’estate sta finendo)

    27 Agosto 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, la fontana di piazza Moro si colora di luce dorata per la campagna sull’oncoematologia pediatrica

    22 Settembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 22.15°C / 26.19°C
Umidità: 68%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info