SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Cosa c’è nel piatto? L’invito di Greenpeace a “giocare” con la ‘Mistery Food Box’ e scoprire l’impatto ambientale dei nostri cibi

Cosa c’è nel piatto? L’invito di Greenpeace a “giocare” con la ‘Mistery Food Box’ e scoprire l’impatto ambientale dei nostri cibi

di Redazione
26 Ottobre 2019
Bari
Share:


Gli schermi televisivi pullulano di chef e aspiranti chef, mentre migliaia di persone scendono in piazza in difesa del Pianeta.

Greenpeace oggi ha invitato i cittadini di 18 città, tra cui Bari, a giocare con “Mistery Food” per ricordare che tra queste due realtà c’è una connessione diretta, che passa per i nostri piatti, per le nostre scelte alimentari e, soprattutto, per le scelte politiche ed economiche di istituzioni e aziende.

In corso Vittorio Emanuele è stato allestito un set ispirato alle note competizioni culinarie televisive, che ha accolto i passanti, invitati a indovinare gli ingredienti dei piatti esposti giocando con una mistery food box per scoprire gli ingredienti nascosti.

Un gioco – molto serio in realtà – per svelare gli impatti ambientali che si nascondono dietro le nostre scelte: l’inquinamento prodotto dagli allevamenti intensivi, la deforestazione legata alla produzione di carne e mangimi, la drammatica riduzione delle popolazioni ittiche a causa della pesca industriale.

In tutte le “mistery food box” c’era un termometro a indicare la grande sfida del nostro tempo, i cambiamenti climatici, ai quali il comparto agro alimentare contribuisce per il 25% in termini di produzione di gas serra, con una parte consistente da attribuire al sistema di produzione di carne, latte e derivati. Una percentuale già troppo alta e destinata ad aumentare se non si interviene con decisione.

I volontari di Greenpeace hanno regalato ai passanti l’Eco-menu: una guida pieghevole con 10 consigli pratici per una spesa amica del Pianeta, invitandoli ad unirsi a loro nell’appello comune “Non Mangiamoci il Pianeta”.

Per firmare la petizione cliccare sul link di seguito: Il pianeta nel piattole

Le foto sono di Mario Nuzzi.

Bari_11
Bari_10
Bari_09
Bari_08
Bari_02
Bari_04
Bari_01
Bari_07
Bari_06
Bari_05
Bari_03

print

Tagsgreenpeacegreenpeace bariMistery food box
Previous Article

Bari, domani la quinta edizione de “La ...

Next Article

Bari, continua il progetto comunale rivolto agli ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • AMBIENTE

    La pioggia non ferma Greenpeace: ieri sit-in per sensibilizzare sull’inquinamento da plastica

    7 Novembre 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Amazzonia in fiamme, Greenpeace contro i grandi fast food: “Basta cibo che divora le foreste”

    26 Settembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    All’AncheCinema un docufilm per salvare l’ambiente e per dirci che il tempo a disposizione sta finendo

    21 Maggio 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTE

    Oggi il ‘Make something week’, l’evento per promuovere la sostenibilità e ridurre gli impatti ambientali

    3 Dicembre 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTECRONACA

    Bari, Greenpeace in piazza contro la produzione intensiva di carne (che inquina il pianeta)

    30 Marzo 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Gli attivisti baresi uniti per ripulire la spiaggia di Santo Spirito: raccolti oltre 200 kg di rifiuti

    26 Maggio 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 12.37°C / 13.26°C
Umidità: 76%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info