SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Anche a Bari arriva ‘art³’, il progetto di inclusione per una fruizione dell’arte per tutti

Anche a Bari arriva ‘art³’, il progetto di inclusione per una fruizione dell’arte per tutti

di Redazione
3 Dicembre 2019
Bari
Share:


Non sempre entrando in un edificio storico si trovano le informazioni essenziali utili ad orientarsi e ad apprezzarne le principali peculiarità e bellezze. E raramente, quando queste ci sono, sono accessibili a tutti.

Con l’obiettivo di una sempre maggiore inclusività nasce “art³”, il progetto che ha lo scopo di dare attuazione a un format ideato dalle associazioni onlus Lettura agevolata di Venezia e Tactile vision di Torino e già promosso dal Rotary Club di Venezia e condiviso da numerosi club sparsi nel territorio nazionale.

Tra questi il Rotary Club Bari Sud che, in accordo con il Comune di Bari, ha presentato oggi, proprio in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, il progetto “Il Teatro Piccinni… in tutti i sensi”, proprio a pochi giorni dalla riapertura del teatro più antico della città.

Nel concreto il progetto consiste nella realizzazione di un pannello multisensoriale, con informazioni di tipo visivo, tattile e audio, concepito per comunicare a chiunque, comprese le persone con disabilità sensoriali (ciechi, ipovedenti, sordi), le caratteristiche distributive dell’edificio e il suo valore storico e culturale. Il pannello, prodotto in duplice copia, sarà posizionato in prossimità dell’ingresso principale del teatro e di quello secondario ad uso, in particolare, delle persone con disabilità motoria.

Nella parte centrale del pannello sarà rappresentata la pianta del teatro (visiva e tattile), sulla sinistra la relativa legenda con la denominazione dei singoli elementi spaziali. Sulla parte destra un breve testo in italiano, inglese e Braille con le informazioni essenziali sull’edificio; in basso sarà riportato il disegno della facciata principale.

Attraverso QR Code e NFC (Near field communication), posti nella parte bassa del pannello, sarà fornita una guida audio-video, con sottotitoli e traduzione dei testi in inglese e LIS (Lingua dei Segni Italiana), che approfondisce i contenuti storico-artistici, anche a supporto alla lettura visiva e tattile del pannello.

Per accedere ai contenuti della guida sarà sufficiente uno smartphone o un tablet con connessione internet, con installato un software di lettura per QR Code o dotato di tecnologia NFC, disponibili gratuitamente per ogni tipo di smartphone.

Grazie alla particolare tecnica di stampa e all’utilizzo delle nuove tecnologie, i contenuti del pannello, sia grafici che testuali, saranno quindi accessibili al maggior numero possibile di persone.

I pannelli saranno montati su un leggio in ottone, della medesima matericità degli elementi di arredo del teatro.

“Con grande convinzione – ha detto Roberto Scaravaglione, presidente del Rotary Club Bari Sud – abbiamo voluto rendere possibile questo progetto nella città di Bari, perché contribuire alla conoscenza del patrimonio culturale, rendendolo fruibile a tutti, appartiene alla mission del Rotary”.

“Abbiamo sempre detto – ha detto l’assessora Pierucci – che il Piccinni è il teatro di tutti i baresi, e grazie al progetto “art³” del Rotary, oggi possiamo ribadirlo con forza, perché d’ora in avanti le bellezze del Piccinni saranno finalmente fruibili anche da persone con disabilità visiva e uditiva. Si tratta di un intervento lungimirante e prezioso, che coniuga concretamente cultura e sociale, com’è giusto che accada”.

print

TagsdisabilidisabilitàGiornata internazionale delle persone disabiliInclusione socialeRotary club Bari sudteatro piccinni
Previous Article

Il teatro Piccinni “cucito” sui vestiti dei ...

Next Article

Bari, maxi sequestro di liquidi per sigarette ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Truffava anziani e disabili: arrestato 42enne di Acquaviva delle Fonti

    31 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Inclusione sociale e contrasto all’isolamento economico: oggi la firma del protocollo in Comune

    8 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari a misura di disabile: domani passeggiata “alla scoperta della città vecchia…e della sua accessibilità”

    4 Ottobre 2019
    di Redazione
  • SPORT

    Sport, sabato a Bari 150 ragazzi disabili (e non) si divertiranno con ‘GiochiAmo senza Barriere’

    27 Novembre 2019
    di Redazione
  • SALUTE

    Trasporto sociale per disabili e anziani: scadenza domande prorogata al 30 aprile

    4 Marzo 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, tenta di investire due poliziotti e si ribalta con l’auto: arrestato disabile al San Paolo

    3 Settembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 16.15°C / 21.05°C
Umidità: 51%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info