SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Il centro di Bari “invaso” dalle cicche di sigarette: i volontari di Retake ripuliscono via Argiro

Il centro di Bari “invaso” dalle cicche di sigarette: i volontari di Retake ripuliscono via Argiro

di Andrea Giotta
17 Dicembre 2019
Bari
Share:


Migliaia di cicche di sigarette da questa mattina non popolano più via Argiro.

Anche oggi gli attivisti baresi di Retake hanno indossato i guanti e, muniti di buste, hanno raccolto i tantissimi mozziconi.

Questo evento si aggiunge alle tantissime altre “passeggiate” organizzate da Retake Bari negli ultimi tempi. Queste azioni, volte a tenere pulita una città sempre più in movimento e frenetica, hanno permesso la rimozione di migliaia di cicche in pochi mesi.

L’attenzione degli attivisti è rivolta alle principali strade dello shopping che, soprattutto in questo periodo, sono prese letteralmente d’assalto.

Nonostante le multe, che però si registrano sempre meno frequentemente, e gli appelli lanciati dagli ambientalisti, la musica non sembra cambiare molto a Bari.

Molti mozziconi, infatti, riposano non solo sull’asfalto o sui marciapiedi, ma anche nei vasi delle piante poste nelle vie della città, di fatto avvelenandole, e intasano la caditoie, soprattutto quelle in via Sparano.

Come ricordano gli attivisti, tutto ciò che è nei tombini defluisce in mare e lo inquina: questo deve essere motivo di riflessione da parte dei cittadini baresi.

print

Previous Article

Nuova area per lo sport a Pane ...

Next Article

Medicina, anche in Puglia un trapianto di ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Parco della ex Caserma Rossani, Decaro: “Apriamo entro l’estate”

    18 Giugno 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Natale a Bari, tutti gli appuntamenti previsti per l’ultimo weekend di festa in città

    3 Gennaio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Strage di via D’Amelio, 29 anni dopo: Bari ricorda Borsellino e gli agenti della scorta

    19 Luglio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari canta l’Amore: domani in largo Albicocca il video-karaoke di San Valentino

    13 Febbraio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari Social Boat, domenica la veleggiata con a bordo quattro donne vittime di violenza

    5 Marzo 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, l’appello del Comune ai baresi: “Donate il 5×1000 per aiutare bambini e vittime di violenza”

    25 Maggio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 14.59°C / 17.19°C
Umidità: 66%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info