SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Amore e vita nell’esordio della barese Papa con la raccolta di racconti “Corpi sentimentali”

  • Ruba 980 euro di merce in un negozio di elettronica: arrestato 16enne

  • Binetto, nei guai autodemolitore: sequestrata area di 5.000 mq e multa di oltre 1.500 euro

  • Contributi per l’affitto durante il lockdown: scadenza bando prorogata al 29 gennaio

  • Abbandonano ingombranti che occupano intero marciapiede: vergogna al San Paolo

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›Il tempo di un ‘Giro di Vita’: Teresa Antonacci recensisce Alessio Rega

Il tempo di un ‘Giro di Vita’: Teresa Antonacci recensisce Alessio Rega

di Teresa Antonacci
20 Gennaio 2020
Bari
Share:


Quando un autore – col suo libro – vi cambia gli occhiali con cui finora avete guardato la vita, significa che i messaggi che ha voluto lanciare, con la sua storia, sono andati a segno.

E se l’obiettivo di quel “tiro a segno” era farvi rileggere il tempo – se siete adulti – o farvi riscoprire la vita che state vivendo – se siete ragazzi – vuol dire che lui, l’autore, è stato preciso e diretto.

Perché scrivo questo?

Perché Giro di vita è un romanzo che deve essere letto e metabolizzato indistintamente, a tutte le età.
E lo scrivo con cognizione di causa.

Perché – se lo si legge da “già grandi” – questo è un testo capace di catapultarti indietro nel tempo, di farti viaggiare a ritroso negli anni, in ciò che sei stato allora e che oggi, ovviamente, rileggi con occhi diversi.

Quegli anni li percepisci fin dalla bellissima copertina, fatta di strumenti – il walkman, la musicassetta – che ovviamente non sono più in uso; li indossi in panni che non sono più tuoi, il tempo di spogliarti e rivestirti e riscoprirti fondamentalmente diverso da come ti ricordavi. Sì, questo è un testo che va “indossato”, perché racconta qualcosa di universale. Perché è un po’ tutti noi.

Se invece lo si legge da “ragazzi”, questa è una storia che si compiace degli imprevisti della vita, quegli stessi imprevisti che – proprio perché non previsti – in quel momento maledici, ma che fondamentalmente ti forgiano, nell’adolescenza – anche se lo scoprirai poi, con la maturità!

Questo testo lo si vive tutto, da ragazzi: nei colpi di scena – all’interno della storia romanzata – che però davvero accadono e che ricordano il sapore della mancanza, la paura di soffrire, il coraggio nell’affrontare e vivere la quotidianità di una vita che non credi ti appartenga ma che, in realtà, è davvero la tua.

È luogo comune pensare che quella dei diciotto anni sia l’età più bella – e a volte lo è davvero – ma lo si comprende solo dopo, quando la vita, una prova dopo l’altra, definisce le priorità.

Diciotto anni che vanno a braccetto con gli esami di maturità, con i primi amori, con le promesse scambiate fra i banchi di scuola e le amicizie viscerali, quelle che – non lo sai ancora – resteranno le più profonde, come quella fra Gabriele e Giulio: un’amicizia capace di sfidare il tempo, che spesso crea spazio, genera vuoti e incomprensioni, silenzi e parole, per poi tornare al via in poche ore con estrema naturalezza.

In realtà è un periodo di vita confuso – confuso per tutti – in cui non si coltivano certezze, e ci si sente il più delle volte a disagio nella propria pelle: si desidera con tanto orgoglio di diventare maggiorenni ma poi – quando si diventa grandi – all’improvviso si avverte il peso dell’esserlo diventati.

Gabriele è convinto che le cose, i sentimenti, le amicizie e gli amori siano “per sempre”, ma – nel suo diventare grande – inizia a rileggersi come persona estremamente fragile e comincia a guardare il mondo che lo circonda con occhi diversi; all’improvviso scopre che le fondamenta solide della sua esistenza – famiglia, amicizia, amore – sono in realtà tutte costruite su base sabbiosa, fragile e imperfetta, e questo lo fa crollare inesorabilmente, sprofondare in un pozzo senza fondo che ha pareti illusorie.

Famiglia amicizia amore, riletti in una scrittura densa e disincantata di una freschezza sincera. Ineccepibile. Sono valori fondanti, che all’improvviso non hanno più essenza o struttura.

La crisi familiare, la rottura drastica con l’amico di sempre, il diverso modo di vivere e affrontare l’amore, con Chiara prima e con Beatriz poi, raccontano ciò che davvero accade a molti giovani, in tante famiglie, con una lingua universale capace di sciogliere i nostri assunti, far crollare i nostri idoli. Farci sopraffare e frastornare dalle illusioni per poi uscirne svuotati ma pieni di nuove certezze. Consapevoli che la vita è questo. E che, per sciogliere i nodi e chiudere i cerchi, ci vuole tempo.

Il tempo di un giro di vita.

print

Previous Article

Progetti socio-culturali ideati dalle scuole di Bari: ...

Next Article

Cambio al vertice al commissariato di Monopoli: ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    Libri, oggi alla libreria Roma la presentazione di “Conflitti. Istruzioni per l’uso”, di Tiziana Fragomeni

    4 Luglio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, martedì al Campus di via Orabona la presentazione de “I giorni della balena” di Vincenza Montenegro

    14 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
  • CULTURA

    L’opportunità dopo la sofferenza: in libreria “La leggenda della tartaruga” di Michele Scaranello

    13 Gennaio 2021
    di Redazione
  • CULTURA

    Musica, domani alla chiesa San Carlo il concerto lirico della scuola di canto del baritono Antonio Stragapede

    30 Marzo 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    La memoria di Alessandro Leogrande continua a vivere nel Palazzo dei giornalisti di Puglia

    9 Aprile 2019
    di Luigi Laguaragnella
  • CULTURA

    Scuole Corridoni e San Nicola, presentate le nuove attività formative tenute dal Rotary Club Bari Ovest

    9 Febbraio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 7.78°C / 9°C
Umidità: 87%

Ads

Timeline

  • 25 Gennaio 2021

    Amore e vita nell’esordio della barese Papa con la raccolta di racconti “Corpi sentimentali”

  • 25 Gennaio 2021

    Ruba 980 euro di merce in un negozio di elettronica: arrestato 16enne

  • 25 Gennaio 2021

    Binetto, nei guai autodemolitore: sequestrata area di 5.000 mq e multa di oltre 1.500 euro

  • 25 Gennaio 2021

    Contributi per l’affitto durante il lockdown: scadenza bando prorogata al 29 gennaio

  • 25 Gennaio 2021

    Abbandonano ingombranti che occupano intero marciapiede: vergogna al San Paolo

  • 25 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, il bollettino del 25 gennaio: 401 casi (su 3949 test) e 32 morti

  • 24 Gennaio 2021

    Bari, concluso il progetto per la realizzazione del primo orto sociale solidale del CAV comunale

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info