SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
ECONOMIA
Home›ECONOMIA›Progetto “Riapro”: 21 aziende pugliesi iniziano la produzione di mascherine filtranti

Progetto “Riapro”: 21 aziende pugliesi iniziano la produzione di mascherine filtranti

di Redazione
17 Aprile 2020
Bari
Share:


Sono ventuno le aziende che, seguendo le direttive impartite dal Politecnico di Bari nell’ambito del progetto “Riapro” – hanno iniziato la produzione e commercializzazione delle mascherine filtranti, adatte cioè alla popolazione (non personale sanitario) ai sensi dell’art. 16, comma 2, DL n. 18 del 17/03/2020.

In totale si stima una potenziale produzione complessiva di circa 300.000 mascherine al giorno.

A breve potrebbero aggiungersi altre aziende che hanno chiesto supporto al PoliBa, con conseguente aumento di produzione.

Per ciò che riguarda la produzione delle mascherine per medici, infermieri e soggetti di primo intervento, FFP2 e FFP3, i tempi sono più lunghi. A differenza di quelle comuni, i produttori devono attenersi a rigorosi canoni produttivi e a certificazioni inderogabili.

In totale, sinora, le aziende che hanno contattato il Politecnico sono state oltre 250. Di queste, 160 hanno manifestato l’intenzione a produrre mascherine filtranti. Altre 25 si sono proposte per produrre anche altri articoli.

Il 95% delle aziende che hanno contattato il PoliBa sono imprese medio-piccole pugliesi, per la maggior parte operanti nel settore delle confezioni e tessile.

Il 35% di queste ha sede operativa in provincia di Bari, il 30% nella BAT, 20% nelle province di Lecce e Brindisi, il 15% nella provincia di Foggia. Il restante 5% proviene dalle regioni confinanti: Basilicata, Campania Molise, ma anche Abruzzo, Toscana e Lombardia.

print

Previous Article

Bari, lo spot con Decaro, Bottalico e ...

Next Article

Bari, annullato il corteo storico di San ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • ECONOMIA

    Bari, IMU 2020 spostata al 30 settembre per chi è in difficoltà economica a causa del Covid

    16 Giugno 2020
    di Redazione
  • ECONOMIA

    Nuovo porto turistico al molo San Cataldo: firmato l’accordo tra Comune di Bari e Autorità Portuale

    24 Maggio 2019
    di Redazione
  • ECONOMIA

    Il barese Michele Sgaramella è “Best Retail Manager 2021” per la rivista Largo Consumo

    14 Dicembre 2020
    di Redazione
  • ECONOMIA

    Bari, il consiglio comunale approva il bilancio di previsione. Confermate le “agevolazioni Covid”

    8 Settembre 2020
    di Redazione
  • ECONOMIA

    Puglia, pronta la “vendita combinata” dei biglietti dei treni

    29 Ottobre 2020
    di Redazione
  • ECONOMIA

    Bari, Giunta comunale approva il bilancio preventivo 2019/2021: nessun aumento di tasse

    23 Febbraio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 31.59°C / 32.97°C
Umidità: 39%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info