SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
INTERVISTE
Home›INTERVISTE›Come vivono l’emergenza Covid i bambini autistici? Intervista alla dott.ssa Giovanna Berlingerio

Come vivono l’emergenza Covid i bambini autistici? Intervista alla dott.ssa Giovanna Berlingerio

di Andrea Giotta
2 Maggio 2020
Bari
Share:


Come stanno affrontando l’emergenza sanitaria – e la quarantena – i bambini autistici? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Giovanna Berlingerio, psicologa psicoterapeuta in servizio nella cooperativa sociale “Per.La – percorsi per l’autismo” di Bari.

Questa realtà, attiva dal 2009, offre un servizio psico-educativo comportamentale a circa 50 persone tra bambini, adolescenti e adulti con spettro autistico, garantendo anche una psicodiagnostica della quale usufruiscono utenti provenienti da tutta la regione.

In un momento particolare come quello attuale, come vi siete attrezzati per garantire sostegno e vicinanza ai vostri assistiti?

“Parto da una premessa: crediamo molto nell’apporto che la famiglia può dare al bambino. Sulla stregua di questo pensiero abbiamo attivato, non potendo svolgere terapie frontali, una piattaforma digitale che ci permette di coinvolgere le famiglie in svariati modi.
In primo luogo diamo molto spazio alla formazione, dispensando svariati consigli ai genitori su come potenziare determinati apprendimenti oppure relativamente all’organizzazione della giornata, visto che, dovendo rimanere in casa, i bambini hanno molto più tempo libero rispetto al periodo antecedente la quarantena. Attraverso un programma digitale, oppure servendoci di WhatsApp, comunichiamo con le famiglie in modo da essere sempre in contatto. Noi operatori siamo rimasti sorpresi che i bambini siano felici nell’interagire con noi telematicamente”.

Il lavoro viene differenziato in base alle fasce di età, vero?

“I bambini che riescono a reggere la terapia telematica ci stanno dando ottime risposte, seppure in alcune azioni – come l’accensione del computer o l’attivazione di un programma – sono assistiti dai genitori. Stiamo inoltre adattando delle attività cartacee a tele sessioni, consistenti in lavori di riabilitazione su base cognitivo-comportamentale, rivolte agli adolescenti. Con gli adulti lavoriamo in gruppo svolgendo lavori basati sulle competenze sociali”.

Quali criticità incontrano i genitori in questo particolare periodo?

“Principalmente i genitori hanno difficoltà nell’organizzare le giornate dei propri piccoli, la cui routine risulta essere spezzata e non in sintonia con la normalità, che li vede oberati di cose da fare. Oltre a questo ai bambini manca il confronto con i propri coetanei, fondamentale per la loro crescita”.

Non c’è uno standard preciso per interagire a primo impatto con un bambino autistico perché ogni caso può essere peculiare ed essere diverso dall’altro. A parte questa premessa sono 4 le “azioni magiche” che vengono in aiuto di genitori e operatori: osservare, parlare poco, non toccare/abbracciare, coinvolgere gradualmente.

Attenzione al linguaggio dei segni, da essi si può sapere molto di un bambino con autismo.

“Per questo è importante l’osservazione. Sono poi necessarie poche e semplici parole, mentre è importante non eccedere con gli abbracci, almeno in un primo momento, e il coinvolgimento deve essere graduale così da capire di cosa ha bisogno il ragazzo. Infine non bisogna essere compassionevoli. Nessuno parli di malattia: i bambini autistici non vanno considerati come ‘affetti da una patologia’ che si possa contrarre o trasmettere come un’infezione, ma l’autismo è una condizione cognitiva, che deve portare noi a imparare da loro”

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, i numeri sono ancora ...

Next Article

Bari, da lunedì riapre il mercato di ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • INTERVISTEPOLITICA

    Ilva, mafia, sanità e lavoro: la ricetta di Leo Palmisano per una Puglia nuova. L’intervista esclusiva

    6 Gennaio 2020
    di Davide Impicciatore
  • INTERVISTESALUTESTORIE

    Aiutare il malato a casa sua senza lasciarlo solo: il Covid non ferma il lavoro di ANT

    21 Giugno 2020
    di Andrea Giotta
  • INTERVISTESALUTE

    Covid, da oggi tamponi negli studi medici. La pediatra Anaclerio: “Assolutamente favorevole”

    11 Gennaio 2021
    di Andrea Giotta
  • INTERVISTE

    Civati a Bari con il suo ‘Antiorario Tour’: “L’Italia ha tanta energia che si sta perdendo. Bisogna valorizzare le comunità ...

    19 Luglio 2019
    di Redazione
  • INTERVISTE

    Dottore in legge con la passione per la risata. Intervista al comico bitontino Pasquale Palermo (che imita Amadeus)

    14 Luglio 2020
    di Andrea Giotta
  • INTERVISTESTORIE

    Esclusiva SulPezzo.info: intervista a Paolo Borrometi

    24 Gennaio 2019
    di Davide Impicciatore
Bari
Temperature: 9.59°C / 12.15°C
Umidità: 62%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info