SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Concluso “Tempo Verde”, che ha permesso alle persone autistiche di uscire di casa nonostante il Covid

Concluso “Tempo Verde”, che ha permesso alle persone autistiche di uscire di casa nonostante il Covid

di Redazione
11 Maggio 2020
Bari
Share:


In vista della rimodulazione e riapertura di tutti i servizi del Welfare, comprese le prestazioni domiciliari, i centri diurni per minori e per le persone con disabilità e le attività previste per il periodo estivo, si è concluso il progetto “Tempo verde”, promosso dall’assessorato comunale al Welfare, dallo scorso 30 marzo alla giornata di ieri, per consentire alle persone con autismo, adhd e disabilità intellettiva di trascorrere del tempo all’aria aperta durante il lockdown.

Come noto, l’iniziativa, realizzata grazie al supporto e alla collaborazione della Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza e del Centro autismo territoriale della Asl Bari, della cooperativa sociale Aliante, dell’Asd Intesa club Bari, del Centro Sportivo Snupy, dell’associazione “Teniamoci per Mano onlus” e dell’équipe di coordinamento del Servizio S.E.M.I. della cooperativa sociale Occupazione e Solidarietà, si è svolta inizialmente presso il parco urbano Clipper, a Poggiofranco, e poi, a seguito delle tante richieste arrivate, anche presso il centro sportivo Snupy, a Carbonara.

110 sono state le famiglie che hanno potuto usufruire dell’iniziativa.

L’accesso agli spazi del Clipper (un’area verde di un ettaro e mezzo con 42 alberi di ulivo secolari, un orto urbano curato dai pensionati della città, un giardino sensoriale e due campi di calcio in erba) è avvenuto dal lunedì alla domenica, nelle fasce orarie 9-12 e 16-18, con una media di 35 nuclei familiari coinvolti ogni settimana. Venti, invece, i nuclei familiari che settimanalmente hanno potuto accedere al centro Snupy, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.

L’équipe di S.E.M.I. si è occupata della programmazione degli accessi, della redazione delle schede di primo accesso e dei pass rilasciati alle famiglie per l’ingresso, mentre gli operatori volontari in loco di Aliante e Teniamoci per mano hanno curato il controllo degli ingressi, contingentanti nel rispetto di quanto previsto dalle disposizioni del Governo in materia di Covid-19 e l’accompagnamento delle famiglie durante il tempo trascorso negli spazi verdi.

Grazie al lavoro di coordinamento si è cercato di garantire agli utenti almeno un ingresso ogni due settimane, per permettere loro di godere dei benefici dell’iniziativa senza scombussolare la “forzata” routine domiciliare legata all’emergenza sanitaria. Alle famiglie coinvolte è stato anche offerto un supporto qualificato per la gestione del tempo all’aperto e di eventuali situazioni comportamentali negative.

print

Previous Article

“Libri & Voci”, a ottobre la prima ...

Next Article

Maltratta i genitori per avere i soldi ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, giunta approva il piano triennale del fabbisogno di personale 2020/2022

    16 Dicembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Riqualificazione pineta S. Francesco, al via il cantiere sul “lato terra”

    5 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, troppi tassisti abusivi: controlli a tappeto della polizia locale in via Capruzzi

    15 Ottobre 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Coronavirus, Decaro scrive al sindaco di Canton (Cina), Wen Guohui

    10 Febbraio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Lotta agli sprechi alimentari e farmaceutici: incontri nelle classi medie dell’Istituto Gabelli

    3 Maggio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, domani in piazza Umberto l’inaugurazione del Villaggio di Babbo Natale

    7 Dicembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 21.6°C / 26.05°C
Umidità: 69%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info