SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • “Berlinacht” del barese Beppe De Giglio inaugura la collana “Parole” della Fides Edizioni

  • L’Accademia di Belle Arti di Bari nella ex Caserma Rossani: aggiudicate le varie fasi di progettazione

  • Da Bari ad Adelfia con in auto 336 grammi di marijuana: arrestato incensurato di 26 anni

  • Mola, rubano 7.000 euro di carciofi ma vengono scoperti dalle guardie campestri: arrestati

  • A Bari uno sportello d’ascolto per adolescenti contro gli effetti sociali legati alla pandemia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTE
Home›AMBIENTE›Mola, pesca “ricca” di retine per le cozze. La proposta di Retake per avviarne il riciclo

Mola, pesca “ricca” di retine per le cozze. La proposta di Retake per avviarne il riciclo

di Andrea Giotta
21 Maggio 2020
Bari
Share:


Nel mare non ci sono solo reti per la pesca. Se ne sono accorti i pescatori di Rio Bravo, peschereccio di nome e di fatto, che, oltre ai pesci, hanno “pescato” delle retine di plastica colorate per la produzione delle cozze.

Il tutto avviene nelle acque che bagnano Mola, a pochi passi da Bari.

A lanciare questo grido di allarme sono gli attivisti di Retake Mola di Bari che, ricevute le foto dagli amici pescatori, non hanno perso tempo a pubblicarle su Facebook al fine di smuovere le coscienze.

Prima dell’emergenza Coronavirus attivisti e pescatori con il mare negli occhi e nel cuore avevano avviato un progetto, coinvolgendo sindacati e Regione Puglia, per la raccolta differenziata in mare. E quindi si era pensato di istituire un centro di raccolta specifico, adibito ai rifiuti pescati in mare che non possono essere smaltiti in modo classico.

Il mare, infatti, ospita troppi rifiuti.

Facendo due conti, grazie ai dati dell’Associazione Nazionale Acquacoltori, ogni anno, data la produzione ittica di cozze, in Italia si producono circa 120 mila km di retine, che così rappresentano il rifiuto più presente nei fondali marini.

Ma non è tutto: il tempo per essere degradate è di 200 anni.

Inoltre, dopo aver analizzato la composizione di queste reti, si è visto che sono costituite da polimeri termoplastici come il polietilene e il polipropilene, sostanze riciclabili in nuovi oggetti commercializzabili.

Queste retine sono anche causa di morte di molte specie marine che ne restano imbrigliate.

Cosa stiamo aspettando a riciclarle?

Questo è l’interrogativo che si pongono gli attivisti affinchè si possa avviare una politica di riciclo che pulisca, così, i fondali marini.

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, oggi 7 contagiati e ...

Next Article

“Bari città intelligente”: approvato il piano da ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • AMBIENTE

    Roghi illegali nel Municipio 4: il Comune cerca volontari di vigilanza ambientale

    12 Agosto 2020
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Inaugurato a Parchitello “Vista mare”, il nuovo parco urbano pubblico. La passeggiata del WWF

    6 Maggio 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTE

    Bari, la giunta comunale approva il nuovo regolamento del verde urbano. Consulta Ambiente: “È solo primo passo”

    27 Marzo 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Bari, domani a Pane e Pomodoro laboratorio di riciclo creativo (con pulizia della spiaggia)

    4 Settembre 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Plogging, la passeggiata “ecologica” per salvare l’ambiente (e ripulirlo dai rifiuti)

    14 Aprile 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Emergenza climatica: la Consulta all’Ambiente plaude alla delibera del Comune a favore di Friday for Future

    25 Settembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 6°C / 7.22°C
Umidità: 75%

Ads

Timeline

  • 19 Gennaio 2021

    “Berlinacht” del barese Beppe De Giglio inaugura la collana “Parole” della Fides Edizioni

  • 19 Gennaio 2021

    L’Accademia di Belle Arti di Bari nella ex Caserma Rossani: aggiudicate le varie fasi di progettazione

  • 19 Gennaio 2021

    Da Bari ad Adelfia con in auto 336 grammi di marijuana: arrestato incensurato di 26 anni

  • 19 Gennaio 2021

    Mola, rubano 7.000 euro di carciofi ma vengono scoperti dalle guardie campestri: arrestati

  • 19 Gennaio 2021

    A Bari uno sportello d’ascolto per adolescenti contro gli effetti sociali legati alla pandemia

  • 19 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, numeri in miglioramento: oggi 850 positivi su oltre 12 mila tamponi

  • 18 Gennaio 2021

    Bari, 71enne trova portafogli con dentro 500 euro e lo porta in questura

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info