SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTE
Home›AMBIENTE›Mola, pesca “ricca” di retine per le cozze. La proposta di Retake per avviarne il riciclo

Mola, pesca “ricca” di retine per le cozze. La proposta di Retake per avviarne il riciclo

di Andrea Giotta
21 Maggio 2020
Bari
Share:


Nel mare non ci sono solo reti per la pesca. Se ne sono accorti i pescatori di Rio Bravo, peschereccio di nome e di fatto, che, oltre ai pesci, hanno “pescato” delle retine di plastica colorate per la produzione delle cozze.

Il tutto avviene nelle acque che bagnano Mola, a pochi passi da Bari.

A lanciare questo grido di allarme sono gli attivisti di Retake Mola di Bari che, ricevute le foto dagli amici pescatori, non hanno perso tempo a pubblicarle su Facebook al fine di smuovere le coscienze.

Prima dell’emergenza Coronavirus attivisti e pescatori con il mare negli occhi e nel cuore avevano avviato un progetto, coinvolgendo sindacati e Regione Puglia, per la raccolta differenziata in mare. E quindi si era pensato di istituire un centro di raccolta specifico, adibito ai rifiuti pescati in mare che non possono essere smaltiti in modo classico.

Il mare, infatti, ospita troppi rifiuti.

Facendo due conti, grazie ai dati dell’Associazione Nazionale Acquacoltori, ogni anno, data la produzione ittica di cozze, in Italia si producono circa 120 mila km di retine, che così rappresentano il rifiuto più presente nei fondali marini.

Ma non è tutto: il tempo per essere degradate è di 200 anni.

Inoltre, dopo aver analizzato la composizione di queste reti, si è visto che sono costituite da polimeri termoplastici come il polietilene e il polipropilene, sostanze riciclabili in nuovi oggetti commercializzabili.

Queste retine sono anche causa di morte di molte specie marine che ne restano imbrigliate.

Cosa stiamo aspettando a riciclarle?

Questo è l’interrogativo che si pongono gli attivisti affinchè si possa avviare una politica di riciclo che pulisca, così, i fondali marini.

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, oggi 7 contagiati e ...

Next Article

“Bari città intelligente”: approvato il piano da ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • AMBIENTE

    Bari, la mareggiata riporta a riva i rifiuti gettati in mare. La denuncia di Greenpeace

    23 Novembre 2020
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTE

    Xylella, Dario Stefàno (Pd): “Basta populismi, la scienza è l’unica via”

    13 Gennaio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    ‘Il patrimonio verde del Comune di Bari’: domani incontro pubblico all’Urban Center

    29 Gennaio 2020
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Oggi il ‘Make something week’, l’evento per promuovere la sostenibilità e ridurre gli impatti ambientali

    3 Dicembre 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTE

    Gli attivisti di Retake ripuliscono la campagna nei pressi di Torre Quetta

    3 Settembre 2020
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTECRONACA

    Bari, Greenpeace in piazza contro la produzione intensiva di carne (che inquina il pianeta)

    30 Marzo 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 22.71°C / 31.25°C
Umidità: 64%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info