SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
TECNOLOGIA
Home›TECNOLOGIA›“Bari città intelligente”: approvato il piano da 19 milioni per rendere il capoluogo pugliese più “smart”

“Bari città intelligente”: approvato il piano da 19 milioni per rendere il capoluogo pugliese più “smart”

di Redazione
21 Maggio 2020
Bari
Share:
Immagine esclusiva di SulPezzo.info - ogni diritto è riservato


La giunta comunale ha approvato il progetto preliminare relativo al Patto per lo Sviluppo della Città Metropolitana di Bari – Progetto denominato “Bari Service Hub, Pubblica illuminazione intelligente integrata in una smart grid Bari Smart City”, dell’importo complessivo di 19 milioni di euro.

Gli obiettivi dell’Agenda Urbana Europea e l’attuale emergenza sanitaria, economica e sociale richiedono, infatti, un ripensamento di modelli di sviluppo delle città, orientati a un uso più razionale delle risorse e a un approccio “smart” alla gestione dei servizi e delle infrastrutture urbane. Occorre perciò un massiccio investimento su politiche che valorizzino la resilienza urbana incrementando le caratteristiche di adattabilità delle città.

La concreta realizzazione di tali politiche è legata alle capacità delle città di creare le condizioni infrastrutturali per produrre e gestire le informazioni sul suo funzionamento in relazione a temi cruciali quali la mobilità, l’uso razionale delle risorse energetiche, la qualità dell’ambiente e la gestione delle emergenze, in un contesto in cui i cittadini non sono solo consumatori di informazioni, ma produttori essi stessi.

Quindi, favorire la libera circolazione di informazioni e dati come patrimonio di conoscenza per tutta la collettività diventa un elemento fondante di una strategia ispirata ai principi di data democracy.

Per tale motivo l’amministrazione comunale intende dare un nuovo impulso alla propria Agenda Digitale Metropolitana e ai progetti di smart city attraverso un programma corposo di interventi che punta a un’idea di città come grande infrastruttura funzionale fortemente interoperabile.

In particolare questo studio definisce il piano di interventi finalizzato alla realizzazione di una grande infrastruttura urbana che interconnette la rete di videosorveglianza e la pubblica illuminazione con una rete pubblica di connettività.

Quest’ultima si basa sul progetto “FiberToObjects” per il cablaggio mediante fibra ottica dell’area urbana, garantendo una connettività a banda ultra-larga in corrispondenza dei punti di snodo individuati (cabine secondarie della rete di distribuzione elettrica). L’obiettivo è quello di realizzare una dorsale a supporto di una rete di scala urbana, in parte cablata e in parte wireless, al servizio degli oggetti della città, nonché di assicurare la connessione in modalità wi-fi ai cittadini negli spazi pubblici, attraverso la installazione di una rete capillare di hotpsot wi-fi. 

Gli obiettivi generali del progetto sono:

  • la realizzazione dell’Urban Control Center (UCC) e l’integrazione delle banche-dati esistenti;
  • la formulazione di un piano di interventi sulla pubblica illuminazione in grado di regolamentare tutte le tipologie di illuminazione, evidenziando le principali soluzioni che permettono di razionalizzare l’illuminazione sul territorio conseguendo un maggior risparmio sia energetico sia manutentivo;
  • il potenziamento del sistema informativo territoriale attraverso la georeferenziazione delle banche-dati disponibili relative alla dislocazione geografica e alle caratteristiche sia degli elementi impiantistici sia dei beni in gestione o in possesso del Comune, con particolare riferimento a eventuali consumi energetici, dati prodotti e necessità di connettività;
  • il progetto “FiberToObjects” per il cablaggio mediante fibra ottica dell’area urbana garantendo una connettività a banda ultra-larga in corrispondenza dei punti di snodo individuati.
print
Previous Article

Mola, pesca “ricca” di retine per le ...

Next Article

Bari, riprendono (da remoto) gli incontri di ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀTECNOLOGIA

    Nasce Monkey, il progetto di applicazioni integrate per migliorare il sistema di mobilità cittadino

    13 Aprile 2021
    di Redazione
  • STORIETECNOLOGIA

    La città di Bari scelta per un progetto Ue su sicurezza e sostenibilità della mobilità aerea urbana

    7 Dicembre 2020
    di Redazione
  • TECNOLOGIA

    Alle Olimpiadi della Prevenzione premiate le scuole pugliesi e i campioni del videogame ‘ScacciaRischi’

    4 Giugno 2021
    di Redazione
  • TECNOLOGIA

    Need Next Hackathon, la sfida online per lo sviluppo dell’innovazione di porte e finestre

    20 Ottobre 2020
    di Redazione
  • CULTURATECNOLOGIA

    FameLab, il primo talent per giovani ricercatori e studenti universitari: come partecipare alle preselezioni

    21 Gennaio 2019
    di Redazione
  • STORIETECNOLOGIA

    Social, arrivano nuove emoji: dal gesto del “piccolo” alla goccia di sangue e al braccio robotico

    10 Febbraio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 29.15°C / 31.3°C
Umidità: 42%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info