SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
TECNOLOGIA
Home›TECNOLOGIA›La sfida degli hacker italiani: progettare la vita ai tempi del Covid studiando i dati satellitari

La sfida degli hacker italiani: progettare la vita ai tempi del Covid studiando i dati satellitari

di Redazione
3 Giugno 2020
Bari
Share:
Sentinel-3


La Commissione Europea lancia una sfida sul Covid-19 per la prima edizione degli Hackathon​ Copernicus​.​ Sprint Lab 2020​ (programma pugliese di formazione, sviluppo, progettazione, recruiting e networking) e ​Planetek Italia organizzano, dalla Puglia, il primo​ Hackathon​ Copernicus​ italiano online​ e chiamano a raccolta esperti ed esperte di informatica che, dal 5 al 7 giugno, si “incontreranno” per trovare soluzioni in materia di reti idriche, acquacultura, pandemia e contagi.

Uomini e donne, da ogni parte del mondo, si danno appuntamento su una piattaforma​ che consentirà un’immersione virtuale, con tanto di lavagne interattive e stanze relax per agevolare il networking.

​Sviluppatori, grafici, designer di interfacce web e app, donne e uomini innovatori e appassionati di dati si metteranno alla prova creando soluzioni innovative utilizzando i dati satellitari messi a disposizione da​ Copernicus​ (il programma della Commissione europea che raccoglie immagini satellitari da diverse fonti e le organizza in open data gratuiti).

Due gli obiettivi: da una parte dar vita a progetti che possano essere utili per risolvere i problemi legati al tema dell’acqua e combattere la pandemia, dall’altro generare opportunità di business per superare anche la crisi economica.

Il team vincitore si aggiudicherà un premio di 2 mila euro, l’accesso al​ Copernicus​ Accelerator, il programma di coaching che per un anno accompagna le start-up innovative che vogliono fare business con i dati e servizi di​ Copernicus​ e la partecipazione al Consulting Program di The Hub Bari.

​Un appuntamento importante tracciato da un percorso partito ad aprile con i webinar gratuiti di “Business in orbita”, ideati da Sprint e Planetek e dedicati alle diverse opportunità di business riguardo la Space Economy.

Uno degli obiettivi primari dell’Hackathon, dunque, sarà utilizzare questi dati per sviluppare strumenti che ci consentano di organizzare la nostra convivenza con il virus. Ma non solo: in questa fase di crisi economica generata dalla pandemia è necessario sviluppare nuovi modelli di business sfruttando l’unico ambiente immune al Covid-19, quello informatico.

​In questa edizione è previsto anche un ulteriore premio del valore di 1000 euro: il riconoscimento DTA-Nereus-CoRdiNet del Distretto Tecnologico Spaziale per il miglior team di diversità e inclusione.

Il fine è promuovere la creatività e l’innovazione, intraprendere progetti aerospaziali a lungo termine a livello internazionale, sviluppare politiche di benessere e lavoro-vita, creare un ambiente professionale inclusivo, stimolare le giovani generazioni a intraprendere carriere STEM. Le diversità del team premiato può riguardare diversi campi: dall’origine culturale all’età, dal genere all’abilità fisica, dall’orientamento sessuale alla lingua, dallo stile di lavoro alle esperienza di vita.

​L’Hackathon​ Copernicus​ di giugno lancerà, oltre a quella relativa al Covid-19, altre tre sfide che riguardano la previsione ai problemi alle reti idriche e fognarie, l’irrigazione e l’acquacoltura.

Con il satellite oggi si è in grado di capire dove ci sono criticità per la prevenzione dei rischi, lo stato di salute della vegetazione, i parametri chimici e fisici delle acque. Un gruppo di stakeholders, selezionati dagli organizzatori dell’Hackathon​ tra utenti pubblici e privati, ha presentato in anticipo le proprie esigenze e sfide. Tra le sfide c’è anche quella sull’irrigazione lanciata da CIHEAM Bari e finalizzata ad individuare soluzioni innovative per il funzionamento degli impianti di irrigazione alimentati da energia fotovoltaica, allo scopo di migliorare la gestione delle attività agricole nei Paesi in via di sviluppo.

print
Previous Article

Puglia, accordo tra Regione e Federfarma per ...

Next Article

Dieta Montignac, domani seminario gratuito online organizzato ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • TECNOLOGIA

    Sicurezza informatica, domani la sfida per conoscere la squadra federata che parteciperà alla CyberChallenge.IT

    7 Giugno 2020
    di Redazione
  • TECNOLOGIA

    Telefonia, Iliad aumenta a 3 GB il traffico dati in Europa nell’offerta da 5,99 euro

    13 Gennaio 2019
    di Redazione
  • TECNOLOGIA

    Inaugurato il primo telescopio per l’astronomia a raggi gamma: il contributo di Politecnico e Università di Bari

    19 Gennaio 2019
    di Redazione
  • TECNOLOGIA

    Nasce CutCutJa, l’app ideata dagli studenti di Andria per prenotare da parrucchieri e barbieri

    27 Maggio 2020
    di Redazione
  • TECNOLOGIA

    Corsi online per insegnare ai ragazzi a programmare mondi virtuali. Al via le iscrizioni

    22 Maggio 2020
    di Redazione
  • TECNOLOGIA

    Need Next Hackathon, la sfida per sviluppare prodotti d’innovazione nel settore dei serramenti

    9 Agosto 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 2.71°C / 5.49°C
Umidità: 55%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info