SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
TECNOLOGIA
Home›TECNOLOGIA›Alle Olimpiadi della Prevenzione premiate le scuole pugliesi e i campioni del videogame ‘ScacciaRischi’

Alle Olimpiadi della Prevenzione premiate le scuole pugliesi e i campioni del videogame ‘ScacciaRischi’

di Redazione
4 Giugno 2021
Bari
Share:


Si è conclusa oggi la terza edizione de “Gli Scacciarischi: le Olimpiadi della Prevenzione”, organizzate da Inail e Regione Puglia.

Nei giorni lunghi e difficili della pandemia, infatti, migliaia di bambini e ragazzi pugliesi hanno imparato le principali regole sulla sicurezza e sulla prevenzione dei rischi giocando ad un videogame: ScacciaRischi. È il primo videogioco italiano nato per affrontare l’emergenza pandemica e per gestire i pericoli in casa, a scuola e a lavoro: in tre edizioni le Olimpiadi hanno coinvolto oltre 25.000 studenti di 300 istituti scolastici pugliesi di primo e secondo grado e 400 docenti. Solo quest’anno 6.700 studenti e 104 docenti.

Dopo il successo delle due precedenti edizioni, i game designer della barese P.M. Studios quest’anno hanno introdotto nel gameplay del gioco nuovi nemici come il “Mega Virus” e le “Fake News”, mentre accanto ai caschetti della sicurezza ci sono le mascherine da salvare dalla distruzione dei malvagi Dangerbots. I risultati, in termini di partecipazione e visualizzazioni del gioco sui social network, sono straordinari: 2 milioni e 350mila nelle ultime quattro settimane.

L’iniziativa è stata rivolta agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado pugliesi, che si sono sfidate pilotando i fantastici “Safebots” e imparando nei vari livelli del gioco i comportamenti corretti da seguire per far fronte all’emergenza sanitaria, fino a raggiungere l’ultimo livello: il vaccino.

Ai vincitori sono stati consegnati premi in denaro da destinare al miglioramento delle condizioni di sicurezza degli edifici scolastici.

Le finali individuali dell’edizione 2020/21 delle Olimpiadi della Prevenzione hanno visto, per le scuole primarie, al primo posto Alessandro Gaetani (scuola primaria “Sottotenente F. Galiotta” di Martano – LE); al secondo Sara Casiero (I.C. “Davanzati – Mastromatteo” di Palo del Colle – BA); terza è Annachiara Lillo (C.D. “Giuseppe Caiati” di Bitonto – BA); quarto e quinto posto per Antonio Antonaci (I.C. “Polo 3” di Galatina – LE) e Elisa Carrieri (2 C.D. “Via Firenze” di Conversano – BA).

I primi cinque a salire sul podio per le scuole secondarie di primo grado sono: al primo posto Eleonora Perna (I.C. “S.G. Bosco – Manzoni” di Sannicandro – BA); al secondo Giorgio Fachechi (I.C. “Pomarico” di Collepasso – LE); al terzo Vito Cofano (I.C. “Galileo Galilei” Pezze di Greco di Fasano – BR); al quarto e quinto posto si sono piazzati rispettivamente Nicolò Di Ceglie (I.C. “Mariano – Fermi” di Andria – BT) e Umberto Cristiani (I.C. “da Feltre – Zingarelli” di Foggia).

Le finali individuali hanno seguito di qualche settimana quelle della gara a squadre. I vincitori di questa categoria sono stati, per le scuole primarie l’Istituto comprensivo “Polo 3” di Galatina in provincia di Lecce, e per le scuole secondarie l’Istituto comprensivo “S.G. Bosco–Manzoni” di Sannicandro, nel Barese.

Il videogioco è diventato presto un caso di studio, tanto da indurre il dipartimento di Formazione Psicologia e Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari a lanciare uno strumento di indagine per migliorare l’efficacia educativa dell’iniziativa.

Tutti possono giocare al videogame ScacciaRischi scaricando gratuitamente l’app oppure collegandosi al sito web ufficiale www.scacciarischi.it

print

Previous Article

Il parco di Lama Balice festeggia 14 ...

Next Article

Primo Trofeo Costa Ripagnola, domani l’apertura allo ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • TECNOLOGIA

    Need Next Hackathon, la sfida online per lo sviluppo dell’innovazione di porte e finestre

    20 Ottobre 2020
    di Redazione
  • ECONOMIATECNOLOGIA

    Puglia, arriva la rivoluzione digitale per gli enti locali: ecco EasyPal

    29 Gennaio 2019
    di Redazione
  • STORIETECNOLOGIA

    La città di Bari scelta per un progetto Ue su sicurezza e sostenibilità della mobilità aerea urbana

    7 Dicembre 2020
    di Redazione
  • TECNOLOGIA

    Inaugurato il primo telescopio per l’astronomia a raggi gamma: il contributo di Politecnico e Università di Bari

    19 Gennaio 2019
    di Redazione
  • TECNOLOGIA

    “Bari città intelligente”: approvato il piano da 19 milioni per rendere il capoluogo pugliese più “smart”

    21 Maggio 2020
    di Redazione
  • TECNOLOGIA

    Bari, domani l’International Cosmic Day. 50 studenti alla scoperta dei raggi cosmici e dei loro misteri

    5 Novembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 15.14°C / 17.32°C
Umidità: 65%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info